11.10.2019

Michele Bakunin. Un breve corso di storia. Michele Bakunin


Mikhail Aleksandrovič Bakunin


(30 maggio (18 maggio 1814), villaggio di Pryamukhino, distretto di Novotorzhok, provincia di Tver, Impero russo - (1 luglio (19 giugno), 1876, Berna, Svizzera)

en.wikipedia.org


Biografia


Nato in una famiglia nobile del proprietario terriero di Tver Alexander Mikhailovich Bakunin e Varvara Alexandrovna Bakunina (nata Muravyova). In totale, c'erano dieci figli nella famiglia di Alexander Mikhailovich e Varvara Alexandrovna Bakunin. A quindici anni, nel 1829, divenne cadetto della Scuola di artiglieria di San Pietroburgo, la cui morale era l'esatto opposto dell '"armonia di Pryamukhin". "... Sono abituato a mentire", si lamentò M. Bakunin in una delle sue lettere, "perché le abili bugie nella nostra società Junker non solo non erano considerate un vizio, ma erano approvate all'unanimità". Tre anni dopo, nel gennaio 1833, fu promosso guardiamarina e lasciato nelle classi ufficiali. Tuttavia, nel giugno 1834, Bakunin fu espulso dal primo corso per ufficiali per negligenza e insolenza commessa contro il capo della scuola, Sukhozanet, fu mandato a prestare servizio nell'esercito in una delle batterie situate a Molodechno, provincia di Minsk. Nell'autunno del 1834, la brigata in cui prestava servizio Bakunin fu trasferita nella provincia di Grodno.


Partecipazione al circolo filosofico di Mosca di Stankevich


Un anno dopo, nel 1835, dicendosi malato, si dimise e si stabilì, contrariamente alla volontà del padre, a Mosca, dove, stretto un rapporto amichevole con la cerchia di Stankevich, si dedicò allo studio della filosofia tedesca. Durante questo periodo, Mikhail Alexandrovich decide di dedicarsi all'attività scientifica.



Dall'inizio del 1836, M. A. Bakunin vive a Mosca, visitando periodicamente la tenuta dei suoi genitori e San Pietroburgo. Incontra e diventa spesso amico di molti noti rappresentanti dell'intellighenzia russa. È uno dei principali predicatori del circolo filosofico di Stankevich, un membro del famoso salotto letterario di E. G. Levashova, visitato da Pushkin e Chaadaev. Mantiene stretti, anche se non senza nuvole, rapporti con Belinsky, Botkin, Katkov, Granovsky ...


Nel 1839-40 incontrò Herzen e Ogaryov.


Con tutta la sua passione, M. A. Bakunin si dedica allo studio della filosofia classica tedesca, legge Kant, Fichte e, infine, Hegel negli originali.


Poi nei circoli dell'intellighenzia russa ci furono molte controversie intorno alla famosa posizione di questo filosofo "tutto ciò che è reale è ragionevole, tutto ciò che è ragionevole è reale". Bakunin interpreta questa formula in uno spirito conservatore. “La riconciliazione con la realtà sotto tutti gli aspetti e in tutte le sfere della vita”, scrisse nel 1838 sulle pagine della rivista Moscow Observer edita da Belinsky, “è il grande compito del nostro tempo”.


Nulla sembrava prefigurare future metamorfosi nella mente di Bakunin. È che il "cattivo carattere" collega il giovane Michel, "riconciliandosi con la realtà", con il futuro teorico e leader della "liquidazione sociale".


Partenza all'estero


Dal 16 luglio al 14 novembre 1839 Mikhail Bakunin visse a San Pietroburgo. Durante questi mesi visitò spesso la casa di A. Ya. Panaeva, dove si riunirono V. G. Belinsky, N. V. Kukolnik, I. P. Sakharov, Bryullov e altre famose figure della cultura russa dell'epoca. Bakunin, come era sua abitudine, introdusse in questo circolo le opere dei filosofi tedeschi dell'epoca. Durante questo periodo, Mikhail Bakunin cercava intensamente soldi per il suo viaggio all'estero, dove voleva continuare la sua formazione filosofica. Il 22 marzo 1840 scrive ai suoi genitori una lettera lunga e molto eloquente per chiedere il permesso di recarsi a Berlino e chiede soldi per questo viaggio. Suo padre ha dato il suo consenso al viaggio, ma non ha dato soldi per il viaggio. Bakunin, disperato, si rivolse a Herzen per chiedere aiuto. Herzen ha risposto che stava prestando a Bakunin 2.000 rubli a tempo indeterminato. Pochi giorni prima di partire, ha rovinato la relazione. A San Pietroburgo, è stato accusato da Katkov di aver riferito ai conoscenti di Mosca della sua relazione con M. L. Ogareva. Questo è successo nell'appartamento di Belinsky e in sua presenza. Bakunin colpì Katkov alla schiena con un bastone e lo colpì in faccia. Bakunin sfidò Katkov a duello, ma il giorno successivo cambiò idea e gli mandò un biglietto chiedendogli di spostare la scena a Berlino, poiché, secondo le leggi russe, il sopravvissuto era entrato nell'esercito. In effetti, la questione è stata sostanzialmente messa a tacere, ma tutti gli amici comuni: I. I. Panaev, V. G. Belinsky, N. P. Ogarev, V. P. Botkin, Yazykov - erano dalla parte di Katkov in questo incidente. Solo Herzen è rimasto neutrale.


Dal 1840 Mikhail Bakunin iniziò a vivere all'estero, dove si recò (inizialmente a Berlino) per studiare filosofia tedesca, dove ascoltò le lezioni degli studenti di Hegel, oltre a Schelling, che poi si espresse contro la filosofia hegeliana in difesa della rivelazione cristiana . Dopo aver studiato a fondo Hegel, in particolare la sua "Logica", Bakunin passò presto dalla parte dei cosiddetti hegeliani di "sinistra", che a quel tempo pubblicarono l'"Annuario tedesco delle scienze e delle arti" ("Deutsche Jahrbucher", un tempo chiamato "Hallesche Jahrbucher"), in cui Bakunin pubblicò nel 1842 un articolo rivoluzionario che fece molto rumore in Germania: "Reaction in Germany" ("Die Reaction in Deutschland", con lo pseudonimo di Jules Elizard - Jules Elizard). A Berlino si avvicina a Ivan Turgenev. Allo stesso tempo, Bakunin pubblicò a Lipsia un opuscolo che criticava la filosofia di Schelling ("Schelling und die Offenbarung. Kritik des neuesten Reactionsversuchs gegen die Philosophie"), che fu molto apprezzato dagli hegeliani di sinistra. All'inizio del suo soggiorno a Berlino, oltre alle lettere agli amici (soprattutto a Herzen), Mikhail Bakunin scrisse articoli per Otechestvennye Zapiski. Qui il suo articolo sulla filosofia e la corrispondenza tedesca moderna da Berlino fu stampato nel 1840 (in "Mixes").


Nel 1842, Mikhail Bakunin formò un fermo desiderio di rimanere in Europa per sempre e di non tornare in Russia. Quindi nella sua lettera a suo fratello Nikolai il 9 ottobre, scrisse:


“Dopo molte riflessioni, e per ragioni che Turgenev ti spiegherà, ho deciso di non tornare mai più in Russia. Non pensare che sia stata una decisione irriverente. È connesso con il significato interiore di tutta la mia vita passata e presente. Questo è il mio destino, tanto a cui non posso, non devo e non voglio resistere. Non pensare anche che sarebbe facile per me decidere su questo: abbandonare per sempre la patria, da te, da tutto ciò che ho solo amato fino ad ora. Non ho mai sentito così profondamente con quali fili sono connesso con la Russia e con tutti voi, come ora, e mai così vividamente ho immaginato un futuro solitario, triste e difficile, che probabilmente mi aspetta in una terra straniera, e, nonostante questo, ho deciso irrevocabilmente. Non sono adatto per la Russia di oggi, ne ho l'imbarazzo, ma qui sento che voglio ancora vivere, posso recitare qui, ho ancora molta gioventù ed energia per l'Europa.


Nella primavera del 1842 Bakunin incontrò il poeta democratico rivoluzionario tedesco Herweg, che era arrivato a Dresda e a quel tempo era diventato estremamente popolare. Diventarono amici e iniziarono persino ad affittare un appartamento per due. All'inizio del 1843 Herweg fu espulso dalla Prussia per la sua poesia rivoluzionaria. Bakunin è stato anche preso sotto sorveglianza dalla polizia prussiana. Gerwerg decise di lasciare del tutto la Germania e andò in Svizzera. Bakunin se ne andò con lui.


Inizio dell'attività rivoluzionaria


In Svizzera, Bakunin si stabilì a Zurigo, dove iniziò a comunicare in un circolo di intellighenzia radicale. Ha stabilito rapporti amichevoli con la famiglia del professore di medicina Philipp Friedrich Vocht. Era una famiglia di libero pensiero e persino radicale, in cui c'erano quattro figli adulti, con il primogenito Karl, un professore naturalista, A. I. Herzen fu in seguito strettamente legato. Bakunin, dei figli di Vocht, fu il più vicino (per tutta la sua vita) ad Adolf. Nel 1843 Bakunin stabilisce legami con i rivoluzionari comunisti tedeschi e svizzeri (in particolare, la visione del mondo di Bakunin è stata fortemente influenzata dal suo conoscente di quel periodo, Wilhelm Weitling, un rivoluzionario comunista radicale), che presto diventa noto al governo russo. Ha rifiutato la richiesta del governo di tornare in Russia.


Nel 1844, il Senato al potere condannò l '"ex luogotenente" Mikhail Bakunin, che si rifiutò di tornare in Russia, alla privazione della "nobile dignità e di tutti i diritti di stato", e anche "in caso di apparizione in Russia, all'esilio in Siberia per duro lavoro duro e faticoso." Tutte le proprietà che gli appartenevano in Russia furono confiscate al tesoro.


Dal 1844 al 1847 visse principalmente a Parigi e qui stringe amicizia con Proudhon, partecipa al quotidiano La Reforme. Nella primavera e nell'estate del 1844, mentre viveva a Bruxelles, Bakunin incontrò Joachim Lelewel, storico e personaggio pubblico, leader dell'ala rivoluzionaria dell'emigrazione polacca, che in precedenza aveva partecipato con le armi alla rivolta polacca. Lelewel ha fatto una grande impressione su Bakunin. Successivamente, Bakunin si interessò attivamente alla questione polacca e iniziò a formulare il proprio programma di lotta per la liberazione della Russia e degli slavi. La conoscenza personale di Bakunin con Marx e le sue idee appartiene allo stesso periodo della sua vita a Parigi.


Nel 1847, Mikhail Bakunin a Parigi, in un banchetto tenuto in onore dei partecipanti alla rivolta polacca (1830-1831), Bakunin tenne un discorso con aspri attacchi al governo russo. Questo viene a conoscenza del governo russo e presto, su richiesta dell'ambasciatore russo a Parigi, Bakunin fu espulso da Parigi. Trascorse diversi mesi a Bruxelles, ma appena scoppiò la rivoluzione di febbraio in Francia, tornò subito a Parigi e lì si mise ad organizzare con energia e passione gli operai parigini. La sua energia sembrava pericolosa anche ai membri del governo provvisorio, che si affrettarono a rimuoverlo da Parigi, dandogli un incarico in Germania e nelle terre slave.


A Praga scrisse un articolo "Fondamenti di politica slava", pubblicato sul giornale "Dziennik Domowy" in polacco e su "Slavische Jahrbucher" per il 1848 (n. 49) in tedesco. In questo articolo si realizza l'idea di una federazione tutta slava e si esprime l'idea del diritto di ciascuno dei suoi cittadini a un pezzo di terra.


Bakunin - il leader della rivolta e il suo arresto


Nel giugno 1848 Bakunin partecipò attivamente alla rivolta popolare di Praga (la rivolta dello “Spirito Santo”, pacificata dalle truppe), nella quale cadde, essendo arrivato inizialmente a Praga per il Congresso slavo di Praga.


Dopo la repressione della rivolta di Praga, Bakunin fuggì in Germania, dove continuò a mantenere i suoi legami slavi e pubblicò in tedesco "Appello agli slavi" ("Aufruf an die Slaven"), diretto contro le aspirazioni di germanizzazione del parlamento di Francoforte . In questo appello, pone l'obiettivo del movimento rivoluzionario europeo "l'istituzione di una federazione generale delle repubbliche europee"


Nel maggio 1849 divenne uno dei capi della rivolta di Dresda. Dopo la repressione della rivolta, Bakunin fuggì a Chemnitz, dove fu arrestato. Fu condannato a morte dalla corte sassone. Rifiutò di firmare una richiesta di clemenza al re, ma la pena di morte fu comunque commutata in ergastolo. Ben presto, tuttavia, il governo sassone lo estrada in Austria, dove nel 1851 fu nuovamente processato da un tribunale austriaco e condannato a morte per aver partecipato alla rivolta di Praga, ma questa volta sostituito dall'ergastolo. Nello stesso 1851 fu rilasciato dal governo austriaco al governo zarista della Russia. Ha scontato la pena nel rivellino Alekseevsky della Fortezza di Pietro e Paolo (dal 1851 al 1854) e della Fortezza di Shlisselburg (dal 1854 al 1857).


Mentre era imprigionato nella fortezza di Pietro e Paolo, Bakunin scrisse, su richiesta dell'imperatore russo Nicola I, la sua famosa opera "Confessione", in cui delineava le sue opinioni sul movimento rivoluzionario e sulla questione slava.



Nel 1857, dopo 7 anni di reclusione, cedendo agli sforzi persistenti della famiglia Bakunin, Alessandro II gli permise di essere trasferito in un insediamento eterno in Siberia.


In primo luogo, Mikhail Bakunin si stabilì in esilio nella Siberia occidentale, a Tomsk, dove sposò la figlia di un vicino nobile polacco Ksawery Kwiatkowski, la diciottenne Antonina Kwiatkowska.


Successivamente, su richiesta del suo parente Muravyov-Amursky, fu trasferito a Irkutsk.


Nell'autunno del 1861, Mikhail Bakunin fuggì dalla Siberia attraverso il Giappone e l'America in Inghilterra a Londra, dove fu accettato da Herzen come editore di Kolokol.


Attività politica in esilio


In Inghilterra, iniziò la sua attività politica con un appello agli "amici russi, polacchi e tutti slavi", in cui chiedeva la distruzione degli stati esistenti, storicamente formati e mantenuti da una violenza, in particolare come Austria e Turchia, e in parte l'impero russo. Ha espresso il desiderio di organizzazioni federaliste pacifiche, dal basso verso l'alto, basate sul libero arbitrio di tribù e popoli slavi reciprocamente concordati. Allo stesso tempo, ha invitato tutti i popoli slavi ad accettare lo slogan degli allora rivoluzionari russi: "terra e libertà" e ha espresso la speranza che la rinnovata "Polonia del cotone" rinunci alle sue pretese storiche e desse ai Piccoli Russi, Bielorussi, Lituania e Lettoni il diritto alla libera autodeterminazione.


Alla fine del 1862 pubblicò un opuscolo: “La causa del popolo. Romanov, Pugachev o Pestel?", In cui scrisse che Alessandro II non capiva il suo scopo e stava rovinando la causa della sua dinastia. Bakunin ha sostenuto che se lo zar avesse deciso sinceramente di diventare uno "zar zemstvo", avrebbe convocato un consiglio zemstvo e adottato il programma di "terra e libertà", allora il popolo russo avanzato e il popolo russo lo avrebbero seguito molto volentieri, preferendolo a sia Pugachev che Pestel. In questo opuscolo, per la prima volta, si pongono alcuni compiti populisti della gioventù progressista russa, e poi si ripete lo stesso programma di federalismo slavo che era stato delineato nei suoi articoli precedenti.


Nel 1862-1863 Bakunin si dedicò con passione alla causa della rivolta polacca. Il 24 febbraio 1863 Bakunin arrivò a Stoccolma per preparare lo sbarco polacco nella regione di Palanga (sotto il comando di Lapinsky), che si concluse con un fallimento.


Dal 1864 al 1868 Bakunin visse in Italia (fino al 1865 a Firenze, poi a Napoli), dove organizzò alcune organizzazioni socialiste dirette contemporaneamente contro tutti gli stati storici esistenti e contro il repubblicanesimo cristiano di Mazzini.


Nel 1867 partecipò al congresso della "Lega democratica della pace e della libertà" a Ginevra e pronunciò un discorso in cui sosteneva l'impossibilità di una confederazione pacifica degli stati esistenti basata sulla violenza e sulla centralizzazione del governo, e ne chiedeva la distruzione e sostituzione con libere società autonome organizzate “dal basso”.


Nel settembre 1864, in una conferenza a Londra, Karl Marx fondò l'Associazione Internazionale dei Lavoratori - la Prima Internazionale. Nel 1868 Bakunin si unì all'Unione Internazionale dei Lavoratori fondata da Marx e fece una petizione affinché la Lega per la Pace e la Libertà si unisse ad essa, ma ciò si rivelò impossibile, poiché la maggior parte dei suoi membri non erano nemmeno socialisti. D'altra parte, i leader dell'Internazionale non condividevano affatto le opinioni anarchiche di Bakunin e non volevano la distruzione degli stati storicamente stabiliti. Bakunin, dopo aver stretto una partnership, si oppose allo "statalista" Marx e iniziò una lotta per la leadership in questa organizzazione, che alla fine portò a una scissione in questa organizzazione. Mettendo la distruzione dello stato e di tutte le forme di cultura borghese moderna al primo posto della lotta sociale rivoluzionaria, Bakunin considerava i suoi oppositori tutti i lavoratori organizzati da Marx e dai suoi seguaci: i socialdemocratici, che gli sembravano una specie di aristocratici in il mondo del lavoro.


Lasciando la Lega per la pace e la libertà nel 1868, Bakunin formò una nuova organizzazione: l'Unione internazionale per il socialismo democratico (Alliance internationale de la Democratie socialiste). Come parte di questa unione, fu istituita una speciale confraternita segreta internazionale, il cui comitato centrale conferì a Bakunin poteri dittatoriali. Nello stesso 1868, Bakunin, insieme all'emigrante russo N. I. Zhukovsky, fondò a Zurigo la rivista Narodnoye Delo, il cui primo numero predicava un programma antistatale e riconosceva la liberazione mentale dell'individuo come possibile solo sulla base dell'ateismo e materialismo, e la liberazione socio-economica - che richiede l'abolizione di ogni proprietà ereditaria, il trasferimento di terre a comunità di contadini e fabbriche, capitale e altri strumenti di produzione - alle associazioni dei lavoratori, l'uguaglianza dei diritti delle donne con gli uomini , l'abolizione del matrimonio e della famiglia e l'educazione pubblica dei figli.


Nel 1869 fu pubblicato in russo il Manifesto del Partito Comunista di Karl Marx, tradotto da Mikhail Bakunin.


Nel 1869, quando in Russia iniziarono grandi disordini studenteschi, Bakunin partecipò attivamente all'agitazione tra i giovani e si avvicinò a Nechaev, che apparve all'estero, che lo attirò con la sua straordinaria energia. Nechaev era un aderente al principio "il fine giustifica i mezzi" e riconosceva l'inganno e la completa schiavitù dei leader rivoluzionari come uno strumento necessario della rivoluzione, in sostanza era fondamentalmente nettamente diverso da Bakunin, ma Bakunin gli obbedì sotto molti aspetti, il che , ovviamente, agli occhi di molti, si è notevolmente compromesso.


Nel 1871 Bakunin prese parte al tentativo di organizzare la comune rivoluzionaria di Lione, e ancora una volta dovette rinunciare alle sue opinioni di base nella direzione del giacobinismo rivoluzionario. Nel 1872, al Congresso dell'Aia dell'Internazionale, fu ascoltato un rapporto dettagliato di N. Utin, che accusava Bakunin di organizzare organizzazioni che non erano d'accordo con i principi di base dell'unione e di partecipare alle imprese rivoluzionarie immorali di Nechaev. Bakunin fu espulso dall'Internazionale a maggioranza ristretta. Ciò ha causato gravi disaccordi, che hanno portato al crollo del sindacato nello stesso anno. Tutte le sezioni meridionali dell'Internazionale e la maggior parte delle organizzazioni operaie rivoluzionarie nei paesi romanici d'Europa si rivelarono dalla parte di Bakunin.


È noto che Mikhail Bakunin era un membro delle logge massoniche.


Il lavoro teorico di Bakunin sull'anarchismo


Nel 1872-1876 Bakunin visse a Lugano e Locarno. Bakunin visse in grande bisogno, anche se uno dei suoi seguaci italiani, Cafiero, gli comprò una villetta, ei suoi fratelli gli assegnarono ormai parte della proprietà dell'eredità. In questo momento, Bakunin era principalmente impegnato nell'organizzazione di vari tentativi rivoluzionari in Italia e nell'esporre le sue opinioni in una serie di opere, nessuna delle quali completamente completata. Il più significativo dei suoi scritti fu pubblicato nel 1874 come un libro separato intitolato Statehood and Anarchy. La lotta di due partiti in una società internazionale di lavoratori ”In questo libro, Bakunin ha sostenuto che nel mondo moderno ci sono due correnti principali che si combattono: statale, reazionaria e sociale rivoluzionaria. Al primo elenca tutti i difensori della statualità, siano essi aderenti all'autocrazia, alla monarchia costituzionale, alle repubbliche democratiche borghesi, o anche ai socialdemocratici-marxisti. Considera Bismarck l'organizzatore più forte e formidabile dello stato moderno e annovera Marx ei suoi seguaci tra i suoi complici. Bakunin ha sostenuto nel suo lavoro che la razza più capace per lo sviluppo dello stato sono i tedeschi, che considera quasi senza eccezioni pangermanisti. Ha cercato di dimostrare che la lotta contro il pangermanesimo è il compito principale di tutti i popoli della tribù slava e romanica, ma è impossibile combattere con successo il pangermanesimo creando dei contrappesi politici ad esso sotto forma di qualche grande pangermanesimo. Lo stato slavo, ecc., poiché i tedeschi sono su questa strada, grazie ai loro talenti statali e alla loro naturale capacità di disciplina politica, prevarrà sempre. Per dimostrare e illustrare questo punto, fa una rassegna di tutti gli eventi della recente storia europea e sottopone a un'analisi piuttosto sottile, sebbene unilaterale, tutte le relazioni politiche dell'Europa contemporanea. L'unica forza in grado di contrastare le tendenze schiavizzatrici del pangermanesimo, Bakunin considerava la rivoluzione sociale, il compito principale di cui riconosce la distruzione degli stati storici centralizzati, con la loro sostituzione con una legge scritta libera e non riconoscente, la federazione delle comunità organizzato secondo il principio comunista ("Neue gesetzlose und darum freie Welt").


Bakunin considerava il sottoproletariato, cioè quelle masse lavoratrici incolte che i socialdemocratici tedeschi vedevano come uno dei freni al movimento operaio organizzato, la principale forza trainante delle loro idee, e considerava il sistema di continue piccole rivolte e rivolte, i disordini agrari devono essere il principale metodo di propaganda tra queste masse, ecc., chiamandoli fatti di propaganda (par le fait). Negli ultimi anni della sua vita fece un tentativo personale di organizzare un simile movimento nel nord Italia, per il quale intraprese una spedizione speciale a Bologna, che finì con un completo fallimento, e fu lui stesso a fuggire dai gendarmi italiani su un carro di fieno. Il fallimento di questa spedizione ha avuto un forte effetto su Bakunin, mostrandogli l'impossibilità di qualsiasi azione di successo con l'aiuto di masse popolari impreparate e disorganizzate. Negli ultimi anni ha cominciato, a quanto pare, a giungere al riconoscimento dell'inevitabilità delle forme transitorie. Sebbene, dopo la rottura con Nechaev, lo stesso Bakunin non abbia preso parte direttamente al movimento rivoluzionario russo, le sue idee si sono diffuse tra i rivoluzionari russi dei primi anni Settanta, e nell'ambito del populismo rivoluzionario i bakuninisti erano uno dei gruppi più numerosi .


Morte di Bakunin


Mikhail Alexandrovich Bakunin morì il 1 luglio (19 giugno) 1876 a Berna, in Svizzera, in un ospedale per operai, dove fu ricoverato su sua insistenza. Arrivò a Berna da Lugano poche settimane prima della sua morte e disse direttamente ai suoi amici Vogts, ai quali apparve di essere venuto a morire. Una settimana prima della sua morte, Mikhail Bakunin smise di mangiare e bere. In risposta a un'offerta di bere una tazza di brodo, disse: “Pensa a quello che mi fai costringendomi a berlo; So cosa voglio." Ma non ha rifiutato il porridge di grano saraceno: "Il porridge è un'altra questione". Quelle furono le sue ultime parole.


Mikhail Alexandrovich Bakunin fu sepolto a Berna e una lapide fu posta sopra la sua tomba dai Vogt.

Bakunin Mikhail Aleksandrovich (1814-1876) - leader del movimento rivoluzionario russo e internazionale, teorico dell'anarchismo, uno degli ideologi del populismo rivoluzionario. Negli anni '30. membro del circolo N.V. Stankevič. Nel 1840 partì per la Germania per completare la sua formazione filosofica. Esiliato dalla Svizzera per convinzioni rivoluzionarie, e nel 1847 dalla Francia. Nel 1848-1849. uno dei capi delle rivolte di Praga e Dresda. Nel 1851 fu estradato dalle autorità austriache in Russia, trascorse sei anni in prigione. Nel 1857 fu inviato in un insediamento in Siberia, da dove nel 1861 fuggì attraverso il Giappone e gli Stati Uniti a Londra a A.I. Herzen e N.P. Ogarev. Organizzatore dell'Alleanza della Democrazia Socialista. Dal 1864 membro della I Internazionale (nel 1872 fu espulso per attività di scissione). Tentò di attuare piani anarchici durante i moti di Lione (1870), Bologna (1874). Morto in Svizzera.

Materiale usato dal sito "Russian Abroad" - http://russians.rin.ru

+ + +

Bakunin, Mikhail Alexandrovich (1814-1876). Ideologo dell'anarchismo, diplomato alla scuola di artiglieria, in pensione. Ha studiato filosofia nella cerchia di N. Stankevich. Dal 1840 al 1851 fu all'estero, conobbe K-Marx, W. Weitling, Proudhon, prese parte a numerose rivolte. Rilasciato al governo zarista, fino al 1857 è nella fortezza, inviato nella città di Tomsk, quindi trasferito a Irkutsk. Da lì attraversa il Giappone, l'America e l'Inghilterra. Collabora alla Herzen's Bell. Negli anni '60. entra nella Prima Internazionale, vi compie un'opera sovversiva. Partecipa al movimento rivoluzionario in Italia. Nel 1872 Bakunin fu espulso dalla Prima Internazionale. Nel 1871 - 74 anni. scrisse le sue opere principali: "Impero Knuto-tedesco e rivoluzione sociale", "Stato e anarchia". Nel 1873-1874. partecipa alle rivolte in Spagna e in Italia. Negli ultimi due anni della sua vita, è rimasto deluso dalla possibilità di una lotta rivoluzionaria. Morì il 1 luglio 1876 a Berna.

Usato materiale dal sito "Narodnaya Volya" - http://www.narovol.narod.ru/

Altro materiale biografico:

Membri della "Narodnaya Volya" e altri (guida biografica).

Narodnaya Volya, un'organizzazione populista rivoluzionaria, costituita nell'agosto 1879

Zemlya i Volya, una società rivoluzionaria segreta, esisteva negli anni '70 dell'Ottocento.

Petrashevsky, membri della cerchia di M. V. Petrashevsky (1827-1866).

Composizioni:

Sobr. operazione. e lettere, voll.1-4. M., 1934-35;

fav. cit., voll. 1-5. Pb.-M., 1919-21;

Filosofia. Sociologia. Politica. M., 1989.

Anarchia e ordine. M., 2000;

Archivi Bakuryine. Leida, 1961-1981. vol. 1-7.

Letteratura:

Borisenok N.A., Oleinikov D.I. Mikhail Aleksandrovič Bakunin. - Questioni di storia, 1994, n. 3

Grafsky V. G. Bakunin. M., 1985;

Demin V. Bakunin. M., 2006;

Dolzhikov VA Mikhail Alexandrovich Bakunin e la Siberia. Novosibirsk, 1993

Zenkovsky V.V. Storia della filosofia russa, voll. 1–2. M., 1991

Pirumova N. Bakunin. M., 1966.

Pirumova N. M. Bakunin. M., 1970;

Pirumova N. M. Dottrina sociale, M. A. Bakunina. M., 1990;

Steklov Yu. M. Mikhail Alexandrovich Bakunin, la sua vita e il suo lavoro, 1814-1876. M., 1926-1927. T. 1-4;

Kornilov A. A. I giovani anni di Mikhail Bakunin. Dalla storia del romanticismo russo. M., 1915;

Galaktionov A.A., Nikandrov P.F. Ideologi del populismo russo. M:, 1966 (sezione "MA Bakunin");

Moiseev P. I. Critica della filosofia di M. Bakunin e del presente. Irkutsk, 1981;

In memoria di M. A. Bakunin. M., 1990;

Pustarnakov V. F. M, A. Bakunin come filosofo // Bakunin M. Izbr. filosofia operazione. e lettere. M., 1987;

Storia della filosofia russa / Ed. M, A. Maslina. M., 2008 (3a edizione 2013).

Sysoev V. Bakunin. Tver, 2002; Shubin A. V. Socialismo: il "periodo d'oro" della teoria. M., 2007.

Piano
introduzione
1 Biografia
1.1 Partecipazione al Circolo filosofico di Mosca di Stankevich
1.2 Partenza all'estero
1.3 Inizio dell'attività rivoluzionaria
1.4 Bakunin - il leader della rivolta e il suo arresto
1.5 Collegamento con la Siberia
1.6 L'attività politica in esilio
1.7 Il lavoro teorico di Bakunin sull'anarchismo
1.8 Morte di Bakunin

2 Memoria
3 Patrimonio letterario
4 Composizioni
5 Bibliografia

Bibliografia

introduzione

Mikhail Aleksandrovich Bakunin (18 maggio (30 maggio) 1814 (18140530), villaggio di Pryamukhino, distretto di Novotorzhok, provincia di Tver, Impero russo - 19 giugno (1 luglio 1876, Berna, Svizzera) - pensatore russo, rivoluzionario, anarchico, pan- Slavista, uno degli ideologi populisti.

1. Biografia

Nato in una famiglia nobile del proprietario terriero di Tver Alexander Mikhailovich Bakunin e Varvara Alexandrovna Bakunina (nata Muravyova). In totale, c'erano dieci figli nella famiglia di Alexander Mikhailovich e Varvara Alexandrovna Bakunin.

A quindici anni, nel 1829, divenne cadetto della Scuola di artiglieria di San Pietroburgo, la cui morale era l'esatto opposto dell '"armonia di Pryamukhin". "... Sono abituato a mentire", si lamentò M. Bakunin in una delle sue lettere, "perché le abili bugie nella nostra società Junker non solo non erano considerate un vizio, ma erano approvate all'unanimità". Tre anni dopo, nel gennaio 1833, fu promosso guardiamarina e lasciato nelle classi ufficiali. Tuttavia, nel giugno 1834, Bakunin fu espulso dal primo corso per ufficiali per negligenza e insolenza commessa contro il capo della scuola, Sukhozanet, fu mandato a prestare servizio nell'esercito in una delle batterie situate a Molodechno, provincia di Minsk. Nell'autunno del 1834, la brigata in cui prestava servizio Bakunin fu trasferita nella provincia di Grodno.

1.1. Partecipazione al circolo filosofico di Mosca di Stankevich

Un anno dopo, nel 1835, dicendosi malato, si dimise e si stabilì, contrariamente alla volontà del padre, a Mosca, dove, stretto un rapporto amichevole con la cerchia di Stankevich, si dedicò allo studio della filosofia tedesca. Durante questo periodo, Mikhail Alexandrovich decide di dedicarsi all'attività scientifica.

Dall'inizio del 1836, M. A. Bakunin vive a Mosca, visitando periodicamente la tenuta dei suoi genitori e San Pietroburgo. Incontra e diventa spesso amico di molti noti rappresentanti dell'intellighenzia russa. È uno dei principali predicatori del circolo filosofico di Stankevich, un membro del famoso salotto letterario di E. G. Levashova, visitato da Pushkin e Chaadaev. Mantiene stretti, anche se non senza nuvole, rapporti con Belinsky, Botkin, Katkov, Granovsky ...

Nel 1839-40 incontrò Herzen e Ogaryov.

Con tutta la sua passione, M. A. Bakunin si dedica allo studio della filosofia classica tedesca, legge Kant, Fichte e, infine, Hegel negli originali.

Poi nei circoli dell'intellighenzia russa ci furono molte controversie intorno alla famosa posizione di questo filosofo "tutto ciò che è reale è ragionevole, tutto ciò che è ragionevole è reale". Bakunin interpreta questa formula in uno spirito conservatore. “La riconciliazione con la realtà sotto tutti gli aspetti e in tutte le sfere della vita”, scrisse nel 1838 sulle pagine della rivista Moscow Observer edita da Belinsky, “è il grande compito del nostro tempo”.

Nulla sembrava prefigurare future metamorfosi nella mente di Bakunin. È che il "cattivo carattere" collega il giovane Michel, "riconciliandosi con la realtà", con il futuro teorico e leader della "liquidazione sociale".

1.2. Partenza all'estero

Dal 16 luglio al 14 novembre 1839 Mikhail Bakunin visse a San Pietroburgo. Durante questi mesi visitò spesso la casa di A. Ya. Panaeva, dove si riunirono V. G. Belinsky, N. V. Kukolnik, I. P. Sakharov, Bryullov e altre famose figure della cultura russa dell'epoca. Bakunin, come era sua abitudine, introdusse in questo circolo le opere dei filosofi tedeschi dell'epoca. Durante questo periodo, Mikhail Bakunin cercava intensamente soldi per il suo viaggio all'estero, dove voleva continuare la sua formazione filosofica. Il 22 marzo 1840 scrive ai suoi genitori una lettera lunga e molto eloquente per chiedere il permesso di recarsi a Berlino e chiede soldi per questo viaggio. Suo padre ha dato il suo consenso al viaggio, ma non ha dato soldi per il viaggio. Bakunin, disperato, si rivolse a Herzen per chiedere aiuto. Herzen ha risposto che stava prestando a Bakunin 2.000 rubli a tempo indeterminato. Pochi giorni prima di partire, ha rovinato la relazione. A San Pietroburgo, è stato accusato da Katkov di aver riferito ai conoscenti di Mosca della sua relazione con M. L. Ogareva. Questo è successo nell'appartamento di Belinsky e in sua presenza. Bakunin colpì Katkov alla schiena con un bastone e lo colpì in faccia. Bakunin sfidò Katkov a duello, ma il giorno successivo cambiò idea e gli mandò un biglietto chiedendogli di spostare la scena a Berlino, poiché, secondo le leggi russe, il sopravvissuto era entrato nell'esercito. In effetti, la questione è stata sostanzialmente messa a tacere, ma tutti gli amici comuni: I. I. Panaev, V. G. Belinsky, N. P. Ogarev, V. P. Botkin, Yazykov - erano dalla parte di Katkov in questo incidente. Solo Herzen è rimasto neutrale.

Dal 1840 Mikhail Bakunin iniziò a vivere all'estero, dove si recò (inizialmente a Berlino) per studiare filosofia tedesca, dove ascoltò le lezioni degli studenti di Hegel, oltre a Schelling, che poi si espresse contro la filosofia hegeliana in difesa della rivelazione cristiana . Dopo aver studiato a fondo Hegel, in particolare la sua "Logica", Bakunin passò presto dalla parte dei cosiddetti hegeliani di "sinistra", che a quel tempo pubblicarono l'"Annuario tedesco delle scienze e delle arti" ("Deutsche Jahrbucher", un tempo chiamato "Hallesche Jahrbucher"), in cui Bakunin pubblicò nel 1842 un articolo rivoluzionario che fece molto rumore in Germania: "Reaction in Germany" ("Die Reaction in Deutschland", con lo pseudonimo di Jules Elizard - Jules Elizard). A Berlino si avvicina a Ivan Turgenev. Allo stesso tempo, Bakunin pubblicò a Lipsia un opuscolo che criticava la filosofia di Schelling ("Schelling und die Offenbarung. Kritik des neuesten Reactionsversuchs gegen die Philosophie"), che fu molto apprezzato dagli hegeliani di sinistra. All'inizio del suo soggiorno a Berlino, oltre alle lettere agli amici (soprattutto a Herzen), Mikhail Bakunin scrisse articoli per Otechestvennye Zapiski. Qui il suo articolo sulla filosofia e la corrispondenza tedesca moderna da Berlino fu stampato nel 1840 (in "Mixes").

Nel 1842, Mikhail Bakunin formò un fermo desiderio di rimanere in Europa per sempre e di non tornare in Russia. Quindi nella sua lettera a suo fratello Nikolai il 9 ottobre, scrisse:

“Dopo molte riflessioni, e per ragioni che Turgenev ti spiegherà, ho deciso di non tornare mai più in Russia. Non pensare che sia stata una decisione irriverente. È connesso con il significato interiore di tutta la mia vita passata e presente. Questo è il mio destino, tanto a cui non posso, non devo e non voglio resistere. Non pensare anche che sarebbe facile per me decidere su questo: abbandonare per sempre la patria, da te, da tutto ciò che ho solo amato fino ad ora. Non ho mai sentito così profondamente con quali fili sono connesso con la Russia e con tutti voi, come ora, e mai così vividamente ho immaginato un futuro solitario, triste e difficile, che probabilmente mi aspetta in una terra straniera, e, nonostante questo, ho deciso irrevocabilmente. Non sono adatto per la Russia di oggi, ne ho l'imbarazzo, ma qui sento che voglio ancora vivere, posso recitare qui, ho ancora molta gioventù ed energia per l'Europa.

Nella primavera del 1842 Bakunin incontrò il poeta democratico rivoluzionario tedesco Herweg, che era arrivato a Dresda e a quel tempo era diventato estremamente popolare. Diventarono amici e iniziarono persino ad affittare un appartamento per due. All'inizio del 1843 Herweg fu espulso dalla Prussia per la sua poesia rivoluzionaria. Bakunin è stato anche preso sotto sorveglianza dalla polizia prussiana. Gerwerg decise di lasciare del tutto la Germania e andò in Svizzera. Bakunin se ne andò con lui.

1.3. Inizio dell'attività rivoluzionaria

In Svizzera, Bakunin si stabilì a Zurigo, dove iniziò a comunicare in un circolo di intellighenzia radicale. Ha stabilito rapporti amichevoli con la famiglia del professore di medicina Philipp Friedrich Vocht. Era una famiglia di libero pensiero e persino radicale, in cui c'erano quattro figli adulti, con il primogenito Karl, un professore naturalista, A. I. Herzen fu in seguito strettamente legato. Bakunin, dei figli di Vocht, fu il più vicino (per tutta la sua vita) ad Adolf. Nel 1843 Bakunin stabilisce legami con i rivoluzionari comunisti tedeschi e svizzeri (in particolare, la visione del mondo di Bakunin è stata fortemente influenzata dal suo conoscente di quel periodo, Wilhelm Weitling, un rivoluzionario comunista radicale), che presto diventa noto al governo russo. Ha rifiutato la richiesta del governo di tornare in Russia.

Nel 1844, il Senato al potere condannò l '"ex luogotenente" Mikhail Bakunin, che si rifiutò di tornare in Russia, alla privazione della "nobile dignità e di tutti i diritti di stato", e anche "in caso di apparizione in Russia, all'esilio in Siberia per duro lavoro duro e faticoso." Tutte le proprietà che gli appartenevano in Russia furono confiscate al tesoro.

Dal 1844 al 1847 visse principalmente a Parigi e qui stringe amicizia con Proudhon, partecipa al quotidiano La Reforme. Nella primavera e nell'estate del 1844, mentre viveva a Bruxelles, Bakunin incontrò Joachim Lelewel, storico e personaggio pubblico, leader dell'ala rivoluzionaria dell'emigrazione polacca, che in precedenza aveva partecipato con le armi alla rivolta polacca. Lelewel ha fatto una grande impressione su Bakunin. Successivamente, Bakunin si interessò attivamente alla questione polacca e iniziò a formulare il proprio programma di lotta per la liberazione della Russia e degli slavi. La conoscenza personale di Bakunin con Marx e le sue idee appartiene allo stesso periodo della sua vita a Parigi.

Nel 1847, Mikhail Bakunin a Parigi, in un banchetto tenuto in onore dei partecipanti alla rivolta polacca (1830-1831), Bakunin tenne un discorso con aspri attacchi al governo russo. Questo viene a conoscenza del governo russo e presto, su richiesta dell'ambasciatore russo a Parigi, Bakunin fu espulso da Parigi. Trascorse diversi mesi a Bruxelles, ma appena scoppiò la rivoluzione di febbraio in Francia, tornò subito a Parigi e lì si mise ad organizzare con energia e passione gli operai parigini. La sua energia sembrava pericolosa anche ai membri del governo provvisorio, che si affrettarono a rimuoverlo da Parigi, dandogli un incarico in Germania e nelle terre slave.

Mikhail Alexandrovich Bakunin, famoso rivoluzionario, fondatore anarchismo, nasce nel 1814, in una famiglia di ricchi proprietari terrieri. Suo padre era una delle persone più istruite del suo tempo e prese parte da vicino al movimento Decabrista. C'è una leggenda che possedeva la bozza della costituzione decabrista. Mikhail Bakunin è cresciuto in una scuola di artiglieria, ma non ha terminato il corso ed è stato rilasciato come guardiamarina nell'artiglieria. Nel 1838 si ritirò e iniziò a studiare scienze, in particolare filosofia. In questo periodo Bakunin strinse amicizia con la cerchia di Stankevich e tra i suoi compagni era considerato un esperto della filosofia di Hegel, il cui studio era allora molto diffuso.

Nel 1841 Mikhail Bakunin andò a Berlino, dove continuò a studiare filosofia e frequentò lezioni all'Università di Berlino. Nel 1842 vediamo Bakunin a Dresda, dove si avvicinò al famoso radicale Arnold Ruge. Qui ha preso parte all'ultimo giornale del partito rivoluzionario tedesco, il German Yearbook, in cui, sotto lo pseudonimo di Jules Elizar, sono stati pubblicati i suoi primi articoli, Reaction in Germany. In questi articoli, che hanno attirato molta attenzione, è già evidente la direzione politica che poi Mikhail Alexandrovich ha seguito. L'espressione qui ripetuta spesso - Die Lust der Zerstörung ist eine schaffende Lust ("C'è piacere creativo nella dolcezza della distruzione" o, in un'altra traduzione, "La passione per la distruzione è una passione creativa"), caratterizza pienamente il futuro Bakunin.

Mikhail Bakunin nel 1843

Nel 1843 si trasferì a Parigi. Qui Bakunin conobbe varie figure e pensatori progressisti, operai, circoli socialisti e, tra l'altro, con Proudhon, che introdusse alla filosofia di Hegel. Ma la cosa più importante per lui era il riavvicinamento con gli emigranti polacchi fuggiti in Francia dopo la repressione della rivolta del 1830-1831. Successivamente, Mikhail Bakunin divenne uno dei più zelanti propagandisti della rivoluzione polacca e tutta slava. Questa fu l'ultima fase della vita di Bakunin, precedente il periodo del suo pieno sviluppo, quando sviluppò da sé un tipo completo (quasi astratto) di cosmopolita rivoluzionario, che non riconosceva alcuna condizione storica, quotidiana o geografica per determinare il destino e le attività di popoli, classi, razze e stati aboliti per creare un modello comune di vita lavorativa sulle macerie.

Nel 1847, alla celebrazione giubilare dell'anniversario della rivolta polacca del 1830, Bakunin pronunciò il suo famoso discorso, incoraggiando i polacchi a continuare la lotta contro la Russia. Questo discorso portò alla sua espulsione da parte del ministero Guizot da Parigi e gli precluse per sempre la possibilità di tornare in patria. Dopo la rivoluzione di febbraio del 1848, Bakunin tornò nuovamente (da Bruxelles) a Parigi, dove trovò ora un terreno adatto per la sua propaganda di uguaglianza universale, liberazione degli slavi, rivoluzione costante e guerra fino a quando l'ultimo nemico non fu sconfitto. Tuttavia, il prefetto rivoluzionario di Parigi, Cossidière, che stava cercando di ristabilire un po' di ordine, trovò un tale impiegato a disagio dopo le barricate e, con un plausibile pretesto, si sbarazzò di Bakunin, che fu inviato come delegato al Congresso slavo di Praga , che si concluse con rivolte in cui Bakunin prese una parte ardente.

Da qui fu costretto a fuggire a Dresda, dove si nascose con i suoi amici politici, fino all'inizio del disastro di maggio. Quando iniziò la rivolta a Dresda, divenne uno dei capi del partito rivoluzionario e, come ex ufficiale di artiglieria, guidò le operazioni militari a difesa della città, assediata dai prussiani. Quando Dresda fu presa, Mikhail Bakunin fuggì dalla città, ma fu catturato lungo la strada, nella notte tra il 9 e il 10 maggio, e imprigionato nel castello di Königstein.

Dopo due anni di reclusione, nel maggio 1850 Bakunin fu condannato a morte, ma questa pena fu ridotta e sostituita dalla reclusione eterna. Tuttavia, poco dopo, fu ceduto, per ragioni sconosciute, nelle mani delle autorità austriache. Qui fu nuovamente condannato a morte, che, a seguito dell'attenuazione della sentenza, fu sostituita dalla reclusione eterna a Olmutz, dove Bakunin trascorse sei mesi, incatenato al muro. Presto, probabilmente non volendo trattenere il criminale di qualcun altro, l'Austria lo consegnò al governo russo. In quanto persona pericolosa, Bakunin fu tenuto fino al 1854 nella Fortezza di Pietro e Paolo, quindi fu trasferito a Shlisselburg.

Con l'ascesa al trono (1855) dell'imperatore Alessandro II, il destino di Bakunin si addolcì e fu esiliato a vivere nella Siberia orientale, con il diritto di entrare nel servizio civile. Qui, mentre viveva a Irkutsk, ha avuto l'opportunità di rilassarsi e migliorare la sua salute. Nel 1860, con il pretesto di affari commerciali, Mikhail Alexandrovich si recò nell'Amur, da dove fuggì a Londra su una nave mercantile americana attraverso il Giappone e San Francisco.

Qui Bakunin riprese i rapporti con Ogarev e Herzen, che ha pubblicato la famosa "Bell". Nel 1863, durante la nuova rivolta polacca, apparve a Stoccolma per sostenere la prevista spedizione navale contro la Russia sulle rive del Mar Baltico, ma questo piano fallì.

Dopo aver vissuto in Inghilterra, Svizzera e Svezia, Mikhail Bakunin ha preso parte agli affari del cosiddetto Primo Internazionale(società internazionale dei lavoratori). Il suo tentativo di fondare all'interno di questa società una speciale alleanza rivoluzionaria (alleanza), perseguendo gli obiettivi dell'anarchia mondiale, a cui si unirono principalmente rappresentanti dei popoli romanzeschi, armò contro di lui i leader dell'Internazionale, con Karl Marx a capo. Nel 1872, in un congresso all'Aia, Bakunin, insieme a molti compagni, ne fu espulso e sottoposto a persecuzione da parte della stampa socialdemocratica, in particolare di Marx. Poco dopo, l'Internazionale stessa crollò.

In Russia, l'insegnamento anarchico di Bakunin divenne la base dell'ideologia del populismo ribelle. Mikhail Bakunin trascorse gli ultimi anni della sua vita principalmente a Locarno (Svizzera Italiana) in una villetta donatagli da un suo ammiratore. Morì e fu sepolto a Berna nel 1876.

Letteratura su Bakunin

A. I. Herzen, Passato e Dumas

"A Wonderful Decade" di P. V. Annenkov, Vestnik Evropy, 1880 n. 1 - 5

"Bakunin in Svizzera", Severny Vestnik, 1898, n. 5.

anarchismo Proudhon Bakunin dialettica

Mikhail Aleksandrovich Bakunin (1814-1876) è senza dubbio una figura chiave nella storia del pensiero anarchico e del movimento anarchico, il massimo esponente della visione anarchica del mondo in teoria e pratica. Fu Bakunin, essendo un filosofo dotato, a gettare le basi dell'anarchismo come visione del mondo integrale (e non solo come programma d'azione o dottrina sociologica). Bakunin ha avviato l'emergere di un potente movimento rivoluzionario sotto slogan anarchici in quasi tutta l'Europa. Infine, Bakunin, come nessuno prima o dopo di lui, è stato in grado di esprimere il motivo principale dell'anarchismo: il pathos della ribellione, la lotta senza compromessi per la liberazione dell'individuo e della società.

Alexander Blok ha scritto: "Leggiamo Bakunin e ascoltiamo il fischio del fuoco... Probabilmente possiamo già dimenticare i piccoli fatti di questa vita in nome del suo fuoco redentore... Prendiamo in prestito il fuoco da Bakunin". La principale qualità spirituale di Michel (così Bakunin era chiamato sia da adolescente - nella cerchia della sua famiglia - che da vecchio - nella cerchia dei lavoratori svizzeri) è, per sua stessa ammissione, un anarchico eccezionale, "l'amore per libertà e odio inevitabile per ogni oppressione, ancor di più, quando cade sugli altri che su me stesso... Considero sacro dovere insorgere contro ogni oppressione, da qualunque parte provenga, e su chiunque cada. C'è sempre stato in me molto donchisciottesco: non solo politico, ma anche nella vita privata.

La vita di Bakunin è come una leggenda. Tra i suoi amici c'erano N.V. Stankevich, I.S. Turgenev, AI Herzen, VG Belinsky, P.Ya. Chaadaev, G. Gerweg, R. Wagner, J. Sand, A. Mickiewicz, P.Zh. Proudhon, A. Ruge, W. Weitling. Bakunin ispirò Richard Wagner a creare l'immagine del frenetico Sigfrido, Bakunin era il prototipo di Rudin a Turgenev e Stavrogin a Dostoevskij.

In gioventù - una passione per la filosofia, discussioni nei saloni di Mosca e nella sua casa nel villaggio di Pryamukhino. Poi - il passaggio all'attività rivoluzionaria pratica: partecipazione alla rivoluzione del 1848 a Parigi (a febbraio), appelli a un'insurrezione panslavica, barricate a Praga e Dresda, arresto, condanne a morte in Sassonia e Austria, dodici anni di fortezze e esilio in Sassonia, Austria e Russia (comprese le casematte di Petropavlovka e Shlisselburg, dove, a causa di "trattamenti filantropici", Bakunin perse i denti e si ammalò di scorbuto), una fantastica fuga dalla Siberia, lavoro nella Campana di Herzen, la lotta nell'Internazionale contro l'autoritarismo di Marx .. .

L'attività rivoluzionaria di Bakunin non conosceva limiti ed era di portata veramente grandiosa. Aiutò i polacchi durante la rivolta del 1863-1864, parlò in Svezia, mandò in Spagna un emissario anarchico G. Fanelli per organizzare una sezione dell'Internazionale, sollevò compagni d'armi in una rivolta a Lione, guidò una polemica vincente contro Mazzini in Italia (dove divenne fondatore del movimento anarchico e iniziatore della rivolta di Bologna), organizzò in Svizzera la federazione Jura (anarchica) dell'Internazionale, combatté a Parigi, Praga, Dresda, guidò l'agitazione rivoluzionaria tra i bulgari e Serbi, finlandesi e cechi, collaborarono con la "Terra e Volontà" degli anni '60 dell'Ottocento, partecipò (purtroppo per sé) alla propaganda non chaev, fu l'ispiratore dei circoli Bakunin nel sud della Russia. L'enumerazione delle organizzazioni da lui create, dei programmi scritti e degli statuti richiederebbe diverse pagine. Al termine di una vita piena di gravi privazioni materiali, calunnie dei nemici, dopo la persecuzione organizzata contro di lui dal Consiglio Generale dell'Internazionale, dopo la sconfitta di numerose rivolte, la morte della Comune di Parigi e la vittoria di Bismarck nella guerra franco-prussiana (questa vittoria, come profeticamente previsto da Bakunin, insieme all'opportunità di parte del movimento operaio, prefigurava un lungo e diffuso trionfo della reazione, della burocrazia e del militarismo in Europa) - M.A. Bakunin non era moralmente spezzato, anche se gli stati d'animo pessimistici nella sua visione del mondo si sono intensificati.

Certo, Bakunin non era un "cavaliere senza paura e rimprovero", infallibile in tutte le sue azioni. Nella sua attività davvero fantastica, ha commesso molti errori che possono essere imputati a lui. La maggior parte di loro, tuttavia, è associata alla sua capacità di lasciarsi trasportare e affascinare gli altri con le prospettive che si aprono, a volte idealizzando queste prospettive e, nelle parole di Herzen, "confondendo il secondo mese di gravidanza con il nono". Bakunin prendeva spesso ciò che desiderava per realtà, esagerava il grado di prontezza delle masse alla rivoluzione, consentiva azioni indiscriminate - bluff e bufale ed era chiaramente appassionato del lato cospiratorio e cospiratorio del lavoro rivoluzionario. Bakunin, ovviamente, ha la responsabilità morale per gli attacchi nazionalisti individuali (antitedeschi e antiebraici) che si trovano nelle sue opere e per le attività di S.G. Nechaev.

Ma - solo chi non fa nulla non si sbaglia e Bakunin è riuscito a fare infinitamente molto nella sua vita. P.A. Kropotkin, che ha parlato con i lavoratori anarchici svizzeri che conoscevano Bakunin, osserva in particolare: "Sono rimasto molto colpito dal fatto che l'influenza morale di Bakunin fosse sentita ancora più forte della sua influenza come autorità mentale".

Essendo il più grande conoscitore della filosofia di Hegel, Bakunin preferiva la vita e la lotta alle astrazioni filosofiche e seppe mettere in pratica ciò che predicava a parole. La personalità di Bakunin era una lega di grande energia, la volontà di vivere e combattere, un dono profetico, predicativo, oratorio e filosofico, la capacità di accendere le persone e guidarle, fascino personale, talenti organizzativi, altruismo, sincerità e altruismo. Parlando del teorico Bakunin, intitoliamo le sue opere principali: "Reazione in Germania", "Discorsi filosofici sullo spirito divino, sul mondo reale e sull'uomo", "Federalismo, socialismo e antiteologismo", "Stato e anarchia", "Dio e lo Stato", "L'impero knuto-tedesco e la rivoluzione sociale". Seguendo il suo famoso principio: "Uno spirito distruttore è uno spirito creativo, una passione per la distruzione è una passione creativa!" Posizione. In generale, Bakunin ha dato il primato alla vita sulla scienza, credendo che il pensiero, la scienza non sia mai in grado di abbracciare e comprendere la vita nella sua interezza, di prevedere tutto e controllare le azioni umane. Per inciso, questa era anche la fonte delle ardenti obiezioni del grande ribelle all'idea di positivisti e marxisti sulla gestione della società da parte degli scienziati, che, secondo Bakunin, avrebbero inevitabilmente crocifisso i vivi sul letto procuste delle loro dottrine e teorie .

Senza poter qui esporre in dettaglio le idee di Bakunin, noteremo solo che la loro breve formula può essere considerata il titolo di uno dei discorsi programmatici dell'anarchico: "Federalismo, socialismo e antiteologismo". Ha contrapposto Dio e la religione all'"antiteologismo", una nuova "religione dell'uomo" e l'illuminazione del popolo, la centralizzazione forzata dello stato - federalismo e autogoverno e sfruttamento capitalista - il socialismo e la proprietà collettiva dei lavoratori ("Collettivismo" è uno degli autonomi del bakuninismo).

Bakunin era un teomachista militante che considerava Dio un tiranno personificato e la religione la giustificazione del dispotismo terreno e dell'eterna imperfezione e conformismo umani.

Bakunin ha dedicato molte pagine luminose e appassionate a una critica globale dello stato e della sua influenza distruttiva sulle persone, sia i governati che i governanti. "Lo stato è la più flagrante, la più cinica e la più completa negazione dell'umanità", ha scritto l'anarchico russo. “Rompe la solidarietà universale delle persone sulla terra e unisce solo una parte di loro con la catena di distruzione, conquista e schiavitù di tutto il resto”. Bakunin credeva che l'arbitrarietà perpetrata su una persona e sulla società, lo stato chiamasse pomposamente "legge". Lo stato, secondo Bakunin, non è altro che "la tutela ufficiale e opportunamente istituita di una minoranza di persone competenti ... per sorvegliare il comportamento e controllare il comportamento di questo grande bambino incorreggibile e terribile: il popolo". Poiché ogni potere cerca di perpetuarsi, il "bambino" non raggiungerà mai l'età adulta mentre la suddetta tutela lo domina. “Quindi, dove inizia lo stato, finisce la libertà individuale e viceversa. Mi verrà obiettato che lo Stato, rappresentante del bene pubblico o dell'interesse generale, priva ciascuno di una parte della sua libertà solo per fornirgli tutto il resto. Ma il resto è, se vuoi, sicurezza, non libertà. La libertà è indivisibile: non puoi tagliarne una parte senza ucciderla del tutto. La piccola parte che hai tagliato è l'essenza stessa della mia libertà, tutto qui." “Tale è la logica di ogni potere che allo stesso tempo guasta irresistibilmente chi lo tiene nelle sue mani e distrugge chi gli è subordinato”.

Condannando il patriottismo come ideologia nazionalista statale della schiavitù e dell'odio, Bakunin ha sottoposto una critica dettagliata alla democrazia rappresentativa, che, a suo avviso, si basa sulla manipolazione delle masse controllate. Bakunin analizza i problemi dello stato e della rivoluzione sociale in connessione con le caratteristiche nazionali dei vari popoli europei, con la loro storia e cultura. Se Bakunin vede la Germania bismarckiana come l'incarnazione dello spirito di statualità, centralismo, militarismo e burocrazia, allora il pensatore considera i popoli romanzeschi e slavi come un ambiente che dà origine spontaneamente agli anarchici, i cui ideali popolari sono permeati dal desiderio di libertà e autogoverno. Bisogna ammettere che fu nei paesi slavi e nell'Europa meridionale che il movimento anarchico raggiunse la sua massima portata negli anni Sessanta e Settanta dell'Ottocento. e più tardi.

Nelle sue opere Bakunin dà una critica brillante e coerente al socialismo di stato (principalmente marxista), che si è rivelato in gran parte profetico. Non credere alla natura temporanea della "dittatura del proletariato" proposta da Marx (poiché ogni dittatura cerca di perpetuarsi), negando l'idea marxista del governo dei "socialisti scientifici" e la possibilità di introdurre il socialismo attraverso la totale statizzazione della vita pubblica e della produzione, Bakunin ha mostrato che, poiché sfruttamento e potere sono d'altra parte indissolubilmente legati, la distruzione del primo pur mantenendo il secondo porterà inevitabilmente all'emergere di una nuova classe: la "burocrazia rossa" che sostituirà le vecchie classi sfruttatrici.

Bakunin ha chiesto una rivoluzione sociale che distruggerebbe le istituzioni dello stato di classe della società moderna e le sostituisse con una federazione socialista apolide di comunità, comuni, collettivi di lavoro. Bakunin considerava la forza principale capace di fare una rivoluzione in Europa il proletariato ("operai"), e in Russia i contadini.

Così, Bakunin radicalizzò l'anarchismo di Proudhon, lo sviluppò e lo rese popolare nel movimento operaio. Il risultato delle attività di Bakunin fu l'ampia diffusione dell'anarchismo - principalmente in Spagna, Italia, Svizzera, Russia, Belgio, Olanda, Francia e alcuni altri paesi. La manifestazione più notevole di questo processo è stata l'emergere di un'ala anarchica nell'Associazione Internazionale dei Lavoratori (Prima Internazionale) e nella Comune di Parigi, in cui gli anarchici hanno svolto uno dei ruoli principali.

L'impatto di Bakunin come persona, come pensatore e come propagandista fu enorme. La maggior parte delle sezioni dell'Internazionale ha sostenuto le sue idee. Ciò ha portato a un inevitabile scontro con Karl Marx. P.A. Kropotkin ha scritto di questo scontro come segue: “La discordia tra marxisti e bakuninisti non era affatto una questione di orgoglio personale. Rappresentava uno scontro inevitabile tra i principi del federalismo e della centralizzazione, tra il libero comune e il governo paterno degli Stati, tra l'azione libera e creativa delle masse popolari e il miglioramento legislativo delle condizioni esistenti create dal sistema capitalista.

Il Consiglio Generale dell'Internazionale filomarxista ha combattuto contro Bakunin con metodi piuttosto vergognosi; tutto è stato messo in gioco: intrighi hardware dietro le quinte; l'organizzazione di sezioni fittizie che crearono una maggioranza marxista immaginaria alla Conferenza di Londra del 1871 e al Congresso dell'Aia del 1872; accuse infondate, calunnie, ecc. Tuttavia, anche la "vittoria" di Marx ottenuta con tali mezzi si rivelò di Pirro: dopo l'"esclusione" di Bakunin dall'Internazionale, "l'intera Internazionale si ribellò contro l'indegna commedia del Congresso dell'Aia, così rozzamente truccata dal Consiglio principale". Quasi tutte le sezioni dell'Internazionale - belga, francese, inglese, spagnola, italiana, olandese, svizzera e americana - rifiutarono le decisioni prese all'Aia e rifiutarono di sottomettersi al Consiglio generale, che sosteneva Marx. La maggior parte di queste sezioni, unite, formarono una nuova Internazionale anarchica, che durò fino al 1879. Il tentativo di Marx di trasformare l'Associazione Internazionale dei Lavoratori in un partito centralizzato, professando una dottrina "scientifico-socialista", fallì completamente.

Sostenendo Bakunin nelle sue tendenze antiautoritarie e federaliste, le sezioni dell'Internazionale, unendo decine di migliaia di lavoratori in tutta Europa, diedero slancio al potente sviluppo del movimento anarchico negli anni '70 dell'Ottocento. In alcuni paesi dove il livello di tensione sociale era alto e non c'erano reali libertà civili (in Spagna, in Italia), questo movimento sfociò in una serie di rivolte; in altri (Svizzera, Belgio) si sono sviluppati sindacati dei lavoratori di orientamento anarchico potenti e apertamente operativi. Il ruolo di centro ideologico di questo movimento è stato svolto dalla Federazione del Giura (in Svizzera).

L'azione più grandiosa delle masse popolari, in cui gli anarchici giocarono un ruolo di primo piano, naturalmente, fu la Comune di Parigi (marzo-maggio 1871).

Gli anarchici (proudhonisti) costituivano una parte significativa del Consiglio della Comune, ed era sulle loro spalle che cadeva tutta l'attività positiva, anzi socialista, abbandonata dagli imprenditori fuggiti da Parigi, nelle mani delle associazioni operaie industriali. Con questa e altre misure simili, i proudhoniani cercarono di preparare la creazione di un potente settore di imprese autonome collettivizzate, alternativo a quelle statali e capitaliste private. La Dichiarazione "Al popolo francese", adottata dalla Comune di Parigi il 19 aprile, proclamava idee completamente anarchiche: federalismo, decentramento, autogoverno e autonomia comunale - come principi per organizzare la futura Francia socialista. La stessa Comune, secondo Karl Marx, non era più "completamente uno Stato": l'eliminazione della gerarchia burocratica, dell'esercito regolare, dell'autogoverno da cima a fondo, basato sul principio della delega - tutto questo era molto più simile a I modelli di società di Proudhon e Bakunin rispetto alla "dittatura marxista del proletariato". È noto che, tenendo conto dell'esperienza della Comune, Marx, nell'espressione figurativa di F. Mehring, se ne tolse il cappello e nella sua opera “La guerra civile in Francia” rivide ampiamente la sua dottrina nello spirito di Proudhon. Tuttavia, l'esperimento socio-rivoluzionario semi-anarchico, come è noto, non durò a lungo: 72 giorni. Il comune fu annegato nel sangue dai Versaillese, i suoi difensori furono fucilati ed esiliati. La canzone "The Internationale", creata da un partecipante agli eventi di quel tempo, l'anarchico Eugene Pottier, rimase un monumento ai comunardi che "prendevano d'assalto il cielo". L'Europa è entrata in un lungo periodo di reazione burocratico-militarista, il predominio del militarismo prussiano, la persecuzione dei rivoluzionari anarchici e il passaggio di una parte significativa del movimento operaio sotto la bandiera della socialdemocrazia, che ha offerto la lotta politica del partito-parlamentare per il potere come una panacea. Dopo una rapida ascesa tra la fine degli anni '60 dell'Ottocento e l'inizio degli anni '70 dell'Ottocento. il movimento anarchico entrò in un periodo di crisi ideologica e organizzativa, causata dal fallimento di alcune rivolte, da crudeli repressioni governative e dall'abbandono di parte dei lavoratori ai partiti socialdemocratici. Tuttavia, durante questi anni il movimento anarchico ha continuato a crescere in ampiezza: sono state pubblicate molte pubblicazioni anarchiche, opuscoli e volantini.