23.09.2019

Il cantautorato di San Teodoro Studita nel triodion quaresimale. Prefazione al terzo volume delle opere di San Teodoro Studita


Prefazione al terzo volume delle Opere di San Teodoro Studita

I lettori della serie “La raccolta completa delle opere dei Santi Padri della Chiesa e degli scrittori della Chiesa nella traduzione russa” (abbreviata in PSTSO) sono invitati al terzo e ultimo volume delle Opere di San Teodoro Studita (il settimo volume della serie), contenente Lettere, Opere innografiche, Epigrammi E Parole.

“Maestra dell'Ortodossia, pietà verso il maestro e purezza, lampada dell'universo, fertilizzante divinamente ispirato per i monaci, Teodora la Saggia, con i tuoi insegnamenti hai illuminato ogni cosa, sacerdozio spirituale, prega Cristo Dio per la salvezza delle nostre anime, ” esalta il Venerabile nel suo troparion. Theodore Church per le sue attività e imprese. È noto che le attività del Rev. Teodoro Studita, sia ecclesiastico che sociale, e letterario, era ampio e vario. Secondo il ricercatore di creatività Rev. Theodore Studite A.P. Dobroklonsky, insegnante. Teodoro “è stato l'anima del partito di opposizione che ha combattuto per la libertà della Chiesa dal dispotismo del potere statale, è stato a capo degli ortodossi nella lotta per la venerazione delle icone e il rituale della chiesa, spesso ha agito come insegnante-moralista e era anche il capo del partito rigorista, che sosteneva la stretta osservanza dei comandamenti del Vangelo e delle regole della chiesa; fu un riformatore della disordinata vita monastica e, in particolare, un riorganizzatore del monastero Studita, che in seguito svolse grande ruolo nella vita ecclesiastica, sociale e culturale di Bisanzio, e non solo di Bisanzio; era un canonista della chiesa, scrittore e creatore di inni religiosi. Il volume offerto al lettore, forse in misura maggiore dei due precedenti, rispecchia tutti gli aspetti dell'attività ecclesiale e sociale del Rev. Teodora. E il primo posto nel volume, sia in ordine che in volume, è occupato dal lascito epistolare di questo santo padre.

Lettere Rev. Teodoro Studita comprende più della metà del volume: 562 lettere su 630 pagine. Essi “rappresentano la parte più importante del corpo della sua opera letteraria. In essi rivela il suo carattere e la sua personalità, le sue capacità letterarie, le sue idee teologiche, i suoi rapporti con una vasta gamma di persone, da studenti e amici a imperatori e patriarchi”. La varietà degli argomenti delle lettere e, in particolare, il gran numero dei destinatari sono molto indicativi: questo santo padre «per molti aspetti riflette in sé e nelle sue creazioni la sua epoca, così come tanti altri grandi personaggi pubblici riflettono la loro epoca. . Come chiesa e personaggio pubblico, Teodoro non può essere considerato estraneo ai rapporti con la società del suo tempo... Teodoro non era un asceta che si chiudeva in se stesso, rompeva completamente i legami con la società e non voleva conoscere i suoi bisogni spirituali, lui era una figura pubblica della chiesa legata da vari fili con tutti i gruppi sociali, a partire dalla corte imperiale e dalla sede patriarcale fino ai monaci e ai laici comuni. E, naturalmente, la comunicazione con tutte queste persone non è stata solo (e forse nemmeno tanto) diretta, perché il santo padre ha trascorso molti anni in esilio e in prigione. Pertanto, “non c'è dubbio che Theodore abbia scritto molte lettere. Ciò è dimostrato sia dai suoi biografi e dal suo allievo Naucrazio, sia dalle sue stesse lettere sopravvissute. Lettere sopravvissute del Rev. Teodoro furono scritte tra il 786-787 e l'826, cioè in un periodo di 30 anni, e spesso scriveva e riceveva diverse lettere ogni giorno. Tuttavia, più della metà di essi sono andati perduti”.

A noi sono pervenute 562 lettere (di più di quattro delle quali però si sono conservati solo i nomi). La conservazione di un numero così impressionante di lettere sotto la condizione di frequenti persecuzioni e di esilio prolungato da parte del Rev. Teodora si spiega in gran parte con la cura dello stesso reverendo padre per la sicurezza delle sue lettere: “... per sicurezza, se non tutte, almeno molte di esse furono copiate in modo tempestivo. Da un lato, ciò ha permesso a Theodore di fornire le informazioni necessarie durante la sua corrispondenza e talvolta di inviare copie di lettere precedenti invece di dover lavorare di nuovo per scrivere domande a lui rivolte, alle quali aveva già risposto ad altri destinatari; d’altro canto ciò ha reso più facile agli studenti compilare una raccolta più o meno completa delle sue lettere”. Probabilmente “sono state fatte copie delle lettere anche prima come sono stati inviati ai destinatari." A quanto pare, una raccolta sistematica di lettere fu compilata abbastanza presto, poco dopo la morte del Rev. Teodora. E già nell'868-878, quando la biografia di Teodoro fu scritta dal monaco Michele, senza dubbio esisteva una tale raccolta: "fino ad oggi, dice, abbiamo cinque libri delle sue lettere". “Anche questi volumi furono copiati, e l’ultima di queste copie è l’archetipo dell’antologia realizzata dopo la morte del Rev. Theodore e contenente una selezione di ciascun libro." Lettere del Rev. Teodora è conservata in sette importanti manoscritti dei secoli IX-XV, così come in circa altri 29 codici. Il più antico di questi è il Codex Coislinianus 269 del IX secolo.

Lettere del Rev. Teodoro non è separato dalle sue altre opere e l'una dall'altra, sono strettamente legate alla personalità del santo. Teodoro e gli eventi della sua vita.

Tra i destinatari delle lettere si possono trovare rappresentanti dei più diversi strati della società dell'epoca: “Fino a 42 lettere hanno destinatari collettivi o appartengono alla categoria distrettuale, firmate: a confessori, a padri perseguitati, vescovi in ​​esilio, fratelli in dispersione o in esilio o in prigionia, monaci, monache, vergini, discepoli, fratelli dello Studium, Sakkudion, allori di S. Savva, S. Chariton, le confraternite di Kizar, Photinudia, Miel, ecc. Il resto è rivolto a privati. Facendo un calcolo, troviamo che delle lettere superstiti, più di 400 erano indirizzate a monaci e clero bianco, a cominciare da patriarchi e vescovi, per finire a monaci o monache comuni, e circa 130 a laici di diverse classi sociali, a cominciare da la casa imperiale e i nobili secolari, finendo a commercianti e industriali; all'interno di queste due categorie, fino a 216 lettere appartengono ai Saccudiani e agli Studiti, il che è evidente, e relativamente pochissime lettere appartengono solo al clero bianco e ai laici comuni. Quest’ultimo si spiega con molte ragioni, principalmente con i legami sociali di Teodoro, come abate della capitale, principalmente con la più alta gerarchia, monaci e case nobili laiche. e da qui il calcolo di Teodoro era quello di influenzare principalmente altri elementi più influenti della società nell’interesse della Chiesa”.

Il ricercatore R. Kholy fornisce una classificazione diversa e divide le lettere di S. Teodora in sei gruppi - secondo il loro tema e la loro “tonalità”.

1. Circa 50 lettere sono messaggi aperti a iconoclasti e monasteri; dieci di essi sono essenzialmente annunci (381, 382, ​​406, 410, 433, 457, 473, 480, 488, 503).

2. Lettere dedicate a temi dogmatici e morali.

3. e 4. Lettere di conforto o lettere indirizzate a monaci che hanno abbandonato la vocazione monastica; Qui l'influenza di S. è più evidente. Basilio Magno.

5. Lettere indirizzate a funzionari di alto rango, inclusi imperatori e patriarchi; Questo è il gruppo di lettere più interessante per gli storici.

6. L'ultimo gruppo di lettere, il più numeroso, è indirizzato ad amici e conoscenti, studenti e compagni di confessione.

Il Rev. ha Teodora e la sua visione del genere epistolare. Sebbene Teodoro Studita sia un esempio di persona colta e colta del suo tempo e sappia dimostrare eloquenza dove necessario, dichiara che la brevità è il principio fondamentale della scrittura di una lettera: “La virtù di una lettera è toccare subito l'argomento proposto e dire ciò che occorre, e non tornare su quello, il che non è così» (lettera 219). Non si può fare a meno di prestare attenzione alla frequenza con cui scrive lettere: “…considerava piuttosto un dovere scrivere spesso, soprattutto durante le persecuzioni e le situazioni difficili, per sostenere gli altri nella fede, adempiendo il comandamento divino dell'amore i propri vicini”. Naturalmente, il rev. Teodoro ebbe anche dei predecessori - esempi di tale fruttuosa attività epistolare, tra i quali si può citare S. Basilio Magno, rev. Isidora Pelusiota, smch. Cipriano di Cartagine e soprattutto S. Apostolo Paolo (per quanto riguarda la luminosità e la franchezza dei messaggi).

Gli argomenti trattati nelle lettere sono molto diversi. Prima di tutto, le lettere riflettono la lotta del Rev. Teodora con l'“eresia michiana” e l'iconoclastia. In relazione a quest’ultimo vale la pena menzionare la “Lettera al padre Platone sulla venerazione delle icone sacre”. Nell'edizione TFS è stato pubblicato separatamente dal corpus generale delle lettere - tra le creazioni dogmatiche. Nella nostra edizione è incluso nelle lettere sotto il numero 57. Qui il Rev. Teodoro ripete in forma abbreviata gli argomenti esposti nelle sue “Confutazioni degli iconoclasti” e in altre opere.

Tra gli argomenti trattati dal Rev. Teodoro, sottolineiamo la questione dell'atteggiamento nei confronti della Sede Romana e della possibilità della violenza o della coercizione statale in materia di fede, e in particolare della punizione degli eretici con la morte. Se il cammino verso il riconoscimento della santità di S. Teodoro e il suo servizio alla Chiesa di Bisanzio non furono affatto tranquilli, allora “la situazione era completamente diversa in Occidente. La Curia romana si impegnò ben presto a raccogliere l'eredità di Teodoro e cercò di presentarlo come uno dei pochi chierici bizantini che accettarono il primato del papato. Già dopo l'869–870, grazie alle traduzioni di Anastasio il Bibliotecario, singole opere e la personalità dell'abate del monastero studita divennero note nell'Occidente latino. Allo stesso tempo, Anastasio sottolineò in particolare il fatto che Teodoro manteneva invariabilmente la comunicazione con il Papa (qui cum semper in apostolicae sedis communione persisteret). Successivamente, Teodoro fu canonizzato da Roma, cosa che lo distinse dall'intero elenco di santi diventati famosi nella lotta per la venerazione delle icone. Allo stesso tempo, si tentò di interpretare il suo appello scritto alla sede romana all'epoca in cui litigò con i patriarchi di Costantinopoli, così come le formule di cortesia contenute in queste lettere, come se Teodoro fosse così d'accordo con il primato del papato. In realtà la situazione era diversa, poiché dalle sue opere si capisce facilmente che egli insisteva costantemente sulla pentarchia. Naturalmente, era pienamente consapevole che i Patriarcati di Gerusalemme, Antiochia e Alessandria ai suoi tempi giocavano solo un ruolo subordinato, a causa della loro debolezza nel prendere la posizione del Patriarcato di Costantinopoli nei casi dubbi. Pertanto, quando Teodoro si trovò in conflitto con i patriarchi di Costantinopoli, essenzialmente non ebbe altra scelta che rivolgersi a Roma per ottenere sostegno. Ciò non era dovuto all'accettazione incondizionata del primato del papato. L'idea del riconoscimento del primato del papato da parte di Teodoro fu prontamente ripresa dagli storici cattolici della Chiesa nella prima età moderna; grazie a loro, questa idea fu ereditata da [alcuni] storici moderni all'estero. Secondo Dobroklonsky, “Rev. Teodoro Studita, esprimendo il suo rispetto per la sede romana, nobilitando il vescovo romano con epiteti pomposi e rivolgendosi alla sua corte, era però lungi dall'appropriargli il potere supremo in Chiesa universale e desiderare la sottomissione a lui dei patriarchi orientali. Riconoscendo tra loro l'anzianità stabilita, li chiamò tutti capi delle chiese, li considerò uguali tra loro nel potere, come gli apostoli, assegnando a Gesù Cristo stesso la suprema supremazia su di loro, a tutti loro insieme attribuì il più alto giudizio su Dogmi divini, la presenza o la rappresentanza di tutti ugualmente considerati importanti per l’autorità ecumenica dei concili”.

Per quanto riguarda la questione degli eretici, lo scienziato francese Albert Tugar sottolinea che le opinioni di S. Theodore riguardo a questo problema può sorprendere la coscienza mondana: “È curioso sapere che quest'uomo, che ha subito molte volte nella sua vita persecuzioni da parte degli eretici, crede lui stesso quanto segue riguardo alla coercizione violenta nei confronti degli eretici: “La Chiesa di Dio , come dice lo Studita, è insolito vendicarsi con flagellazioni, esilii e prigionia. Dopo tutto, la legge della Chiesa non minaccia nessuno con un coltello, una spada o una frusta, perché dice: tutti coloro che prendono la spada moriranno di spada(Mt 26,52)” (lettera 94). Gli editori moderni potrebbero intitolare questa lettera con le parole: Gli eretici devono essere convinti, non uccisi.". In questa posizione, secondo A. Tugar, si manifesta la speciale tolleranza del Rev.. Teodora, che lo avvicinò nello spirito a tali padri e maestri della Chiesa del IV secolo - l'era del cristianesimo vittorioso, come S. Atanasio il Grande, Basilio Magno, Gregorio il Teologo, Ilario di Pictavia, Ambrogio di Milano, e soprattutto con S. Giovanni Crisostomo. Eresia per il Rev. Teodora è un male che allontana dalla Chiesa e da Dio, ma la violenza, e ancor più la pena di morte per credenze religiose, è una cosa inaccettabile: «Chi ha autorità sugli organi ha il diritto di punire chi si rende colpevole di delitti riguardanti la corpo, e non coloro che sono colpevoli in questioni dell'anima, perché questa appartiene a coloro che governano le anime, le cui punizioni sono la scomunica e altre penitenze... Abbiamo detto con coraggio anche al nostro beatissimo patriarca che la Chiesa non si vendica con l'anima spada, e lui era d'accordo con questo; Abbiamo detto agli imperatori che hanno commesso l'omicidio - al primo: “A Dio non piace un simile omicidio”, e al secondo, che ha chiesto l'approvazione per l'omicidio: “Prima lascia che mi tolgano la testa prima che io acconsenta. " Questa è la risposta di noi peccatori» (lettera 455). Si può solo meravigliarsi di quanto unilaterale sia stata l’eredità di S. Teodoro Studita fu elogiato dai cattolici medievali per il suo evidente elogio del Vescovo di Roma e della Chiesa Romana, e ignorò le sue altre dichiarazioni in cui si sentiva la chiara voce della Vera Chiesa contro la successiva Inquisizione cattolica.

Mentre lavorava sulle lettere della nostra pubblicazione, il Rev. Teodoro si è servito dell'ultima edizione critica delle lettere del santo padre, realizzata da Georg Fatouros (Theodori Studitae Epistulae / Recens. Georgios Fatouros. Corpus Fontium Historiae Byzantinae. Vol. 31. Pars I–II. Berolini: Novi Eboraci, 1992) e il fondamentale lavoro prerivoluzionario di A.P. Dobroklonsky (Dobroklonskij A.P. Rev. Teodoro, confessore e abate dello Studium: Alle 2 Odessa, 1914).

Nell'edizione pre-rivoluzionaria delle lettere del Rev. La traduzione di Teodoro Studita è stata realizzata a partire dalla pubblicazione delle lettere nel volume 99 della “Patrologia Greca” di J. P. Min (Libro I - 57 lettere; Libro II - 221 lettere), integrata da 296 lettere provenienti dalla pubblicazione di Angelo Maia, alcune delle quali , tuttavia, coincideva con le lettere della Patrology di Minh. Fatouros, oltre alle 554 lettere pubblicate da Min e May, ha incluso nella sua pubblicazione il testo di altre sei lettere e i titoli di quattro lettere. Lettera 555, scritta all'abate e ai fratelli del monastero di S. Sabbas in Palestina e il successivo 556 (“Al bambino Gregorio”) riguardano la cosiddetta eresia michiana e furono presumibilmente scritti nell'809–811. La lettera 556 è stata ritrovata solo nel XX secolo nel codice Vaticanus graecus 712 del XIII secolo. Nel suo significato, è collegata alla 48a lettera a "Chad Athanasius", una delle più brillanti opere "anti-Mikhian" sopravvissute di S. Teodoro, in cui parla della persecuzione degli Studiti e indica la sua posizione di principio. Come si può vedere dal testo della 48a lettera, lo studente Atanasio (uno studente vicino a San Teodoro) dubitava della necessità di una posizione così severa del santo padre e cominciò a propendere sotto la pressione dei "Mikhiani" verso "adulteri oikonomia”. Lo stesso fatto il Rev. Teodoro lo menziona anche nella lettera 556. “In questo messaggio, il Rev. Teodoro menziona due lettere critiche rivolte a lui: una di queste è la lettera di Atanasio (discussa nella lettera 48), l'altra è "di nostro padre", cioè di S. Platone, che, a quanto pare, divenne meno inflessibile nei confronti del “concilio adultero”. Poiché non ha fatto altro che ripetere le parole dell'arcivescovo Joseph e del monaco Kalogir (i cui nomi erano indicati con le lettere “beta” e “gamma”), anche loro potrebbero aver esitato. E questo è del tutto inaspettato, dal momento che Platone, Giuseppe e Teodoro erano allo stesso tempo in opposizione e soffrivano allo stesso modo. Nell’809 tutti e tre furono mandati in esilio in luoghi diversi”. Questa lettera mostra che i santi mostrarono anche le debolezze umane sotto la pressione più severa dei loro compagni di fede, ma il Rev. Theodore, anche in queste circostanze, dimostrò una fermezza inflessibile. Rev. Platone e lo studente Atanasio sostenevano nelle loro lettere che in caso di perdono dell'amministratore Giuseppe e del consiglio associato a questo evento, non sarebbe sorta alcuna eresia e che Teodoro, con la sua rabbiosa protesta, contribuì solo al fatto che sorsero scisma e discordia. tra i fratelli, così che alcuni parlano di eresia, mentre altri parlano solo di calpestare i canoni della chiesa. In risposta a ciò, Teodoro, con l'aiuto di fratello Euprepian, compose delle scuse per le sue opinioni, che sostenne con citazioni dalla Bibbia e dagli scritti dei Padri della Chiesa. Ma poiché molti fratelli non volevano tuttavia parlare di eresia e poiché Teodoro temeva la divisione, questi, a imitazione dei Padri della Chiesa e per ragioni di economia, propose una soluzione di compromesso, che formulò così: «Poiché la divisione è sorta tra voi, io, per ragioni di natura economica, propongo la seguente soluzione. Chi non vuole parlare di eresia può, a favore dell'unanimità, non farlo; Inoltre, resta la condizione di non avere comunicazioni (con i Mikhiani) e di non esprimere disponibilità a un compromesso. D'altra parte, in questo caso mi è consentito parlare di eresia, poiché ne sono convinto, nonostante i nostri avversari ci rimproverino la mancanza di unanimità. Alla fine, lo scisma della Chiesa, secondo Crisostomo, non è altro che un’eresia”.

Le lettere 557–559 furono riconosciute da G. Fatouros come non autentiche per i seguenti motivi. La lettera 557 rappresenta un tentativo da parte di un successivo ammiratore di S. Teodoro, per imitare lo stile del suo discorso, l'autore copiò letteralmente una parte significativa del testo della lettera 423 a S. Nikifor. Lo stile della scrittura 558 ricorda fortemente lo stile epistolare dell'epoca paleologa (secoli XIII-XV), il che indica l'inautenticità di questo messaggio. La lettera 559 non appartiene alla mano di S. Teodoro, poiché quest'ultimo non scriveva mai agli esiliati senza menzionare la persecuzione e la lotta contro gli iconoclasti. Tuttavia, l'ultima argomentazione di Fatouros non sembra convincente. La lettera 559 “Ad alcuni santi in esilio” è un messaggio di incoraggiamento e ispirazione per una continuazione gioiosa e celeste piena di speranza dell’impresa di sopportare la persecuzione.

Nel messaggio 560,<К епископам и игуменам, общавшимся с Петром, что на Прекрасной горе>, si dice del Rev. Pietro di Atroia (773–837; commemorato nella Chiesa ortodossa il 13/27 settembre), che lavorò nella regione del Monte Olimpo in Asia Minore e fu famoso per il suo estremo ascetismo e i suoi miracoli. Diverso era l'atteggiamento di Teodoro Studita e Pietro d'Atroia nei confronti del metodo per raggiungere la salvezza e la santità. Rev. Teodoro era un forte sostenitore del monachesimo cenobitico e della salvezza in una grande comunità monastica. Rev. Pietro di Atroya, forse lo stesso del Rev. Ioannikis il Grande è un esempio lampante di monachesimo eremita, l'acquisizione del dono dei miracoli ne era considerata una parte obbligatoria; Rev. Theodore considerava l'ostello stesso il miracolo principale. Nella vita del Rev. Teodora (Vita 1, 117; Vita 2, 59 // T. 1. P. 163, 210) ricorda come S. Theodore convinse il reverendo. Pietro nell'821 abbandonò il non mangiare pane e vino e il camminare scalzo, cosa che, come riporta la vita, tentò molti. Nella lettera 560 (presa in prestito dalla biografia di San Pietro), così come nelle vite di San Pietro. Teodora, la Studita, intercede in ogni modo per Pietro, garantisce per la sua ortodossia e lo protegge dagli attacchi. Così, forse, concilia due percorsi monastici di salvezza diversi, pur conducendo allo stesso obiettivo: la vita comunitaria e l'eremitaggio.

La nuova edizione nazionale delle lettere della serie PSTSO si basa sulla traduzione di TFS, ma tiene conto anche dei risultati del già citato lavoro di prima classe dello scienziato tedesco G. Fatouros, il più importante e interessante di essi per una vasta gamma di lettori nazionali. La pubblicazione di PSTSO pubblica per la prima volta la traduzione russa delle lettere 553–560 e fornisce anche varie informazioni dalla prefazione, commenti e note all'edizione di Fatouros e dall'opera fondamentale di A.P. Dobroklonsky.

Creazioni innografiche presentati dai testi del docente. Teodora dal Triodio quaresimale, Octoechos, Menaion e inni (kontakia). Secondo la suora Ignazio, "questo stesso Abba del grande monastero, questo indistruttibile confessore dell'Ortodossia era allo stesso tempo un innografo della chiesa". “Sebbene il Tipico liturgico, che era in uso nel monastero Studita sotto il Venerabile Monastero, non ci sia pervenuto. Theodore, possiamo ancora supporre che questo documento includesse elementi significativi del rito palestinese, principalmente dal monastero di S. Savva, integrato dall'innografia sviluppatasi nella sfera di influenza della tradizione costantinopolitana. Secondo la tradizione palestinese, il Rev. Teodoro compose canoni e stichera, ma utilizzò anche una forma innografica che risale alla tradizione costantinopolitana, vale a dire il kontakion. L'influenza di Teodoro Studita sull'innografia bizantina si esprime principalmente nel Triodion di Quaresima (Santa Pentecoste - dal lunedì della prima settimana di Quaresima al Sabato di Lazzaro), ma anche nell'Octoechos, Menaion e Triodion di Colore (da Pasqua a Tutta Festa dei Santi - la domenica successiva alla Pentecoste)". Ma soprattutto, come innografo, il Rev. Teodoro divenne famoso per il suo lavoro sul Triodio quaresimale: “...possedendo una buona conoscenza delle opere patristiche, il monaco Teodoro Studita fu un cantautore molto fruttuoso, compilatore di inni per il Triodio quaresimale e allo stesso tempo suo editore; ha espresso nel modo più chiaro il suo talento di innografo nelle pagine di questo ampio libro liturgico”. “Durante i giorni della Grande Quaresima e le settimane ad essa preparatorie, dalle pagine del Triodion quaresimale, appare l'immagine del compilatore di questo grande libro liturgico, san Teodoro Studita. Le linee di S. Teodora. Nel momento in cui il Rev. Teodoro divenne monaco e studiò le opere dei santi padri; la continuazione della Grande Quaresima - il Triodio quaresimale - era ancora lungi dall'essere un'opera completata. In esso c'erano i tre canti di S. Andrea di Creta per i primi giorni della Settimana Santa, due e tre cantici del Rev. Cosma di Maiumsky e stichera di S. Giovanni di Damasco. L'intera struttura di questo libro liturgico è stata pensata dal Rev. Teodoro, per lei scrisse stichera, canoni e tripong, e insieme al fratello Giuseppe, vescovo di Tessalonica, è riconosciuto come il “compilatore del Triodion”. Secondo il ricercatore liturgista pre-rivoluzionario I.A Karabinov, “il significato delle opere di S. Teodoro Studita è così grande che la storia del Triodio quaresimale dovrebbe avere la seguente periodizzazione:

I Periodo – fino alla preparazione. Teodora Studita.

II Periodo – attività dell'insegnante. Teodoro Studita e i successori della sua opera, gli inni del IX secolo.

III Periodo – dal X al XV secolo.”

Pubblichiamo nella nostra pubblicazione quegli inni del Triodio quaresimale, che, secondo le ricerche del prof. I. A. Karabinova e le monache Ignatius, appartengono al Rev. Teodoro Studito:

1) quattro canoni completi:

Canone per la carne sabato,

Canon per la settimana del consumo di carne,

Canon per Cheese Saturday,

Canone della Settimana dell'Adorazione della Croce;

2) 35 tripong;

3) 30 stichera simili;

4) 30 sedali per i giorni feriali della Pentecoste della Grande Quaresima;

5) quattro tetrapodi il 2°, 3°, 4°, 5° sabato di Pentecoste;

6) stichera di formaggio sabato “Riccio nell'immagine”;

7) auto-accordo Buon venerdì: “Tutti ud della tua santa carne”;

8) trinitario e theotokos di tutti i canti del Grande Canone.

I canti sono disposti in ordine liturgico, cioè secondo l'ordine del Triodion stesso. I testi sono tratti dalla pubblicazione: “Triodion, questo è il Triodion quaresimale” (M.: Regola di fede, 2007). Compilazione della pubblicazione e note ad essa - Diacono Alexander Andreev.

E sebbene vi siano dubbi sulla paternità di alcuni di questi canti, quelli attribuiti al nome di S. I testi di Teodoro contengono “strati” successivi che non gli appartengono, i redattori hanno ritenuto necessario includere nell'attuale edizione tutti i canti indicati da vari ricercatori per un quadro più completo dell'opera di S. Teodora.

I canoni di questo libro liturgico quaresimale e «i tre canti di san Teodoro Studita sono simili ai suoi insegnamenti per i monaci, con i testi del Piccolo e del Grande Catechismo». “Canoni del Rev. Theodore è interamente rappresentato simili (prosomoia). I loro prototipi sono i canoni degli autori palestinesi - Rev. Andrei Kritsky, insegnante. Giovanni di Damasco e S. Kosma Maiumsky. Come catavasia, cioè l'irmos finale di ogni canto, S. Theodore usa invariabilmente l'irmos del modello canonico. Tuttavia, la differenza tra i canoni di Teodoro Studita e i canoni del modello palestinese è che in essi ogni canto non è più una parafrasi di un canto biblico, ma il tema di questo canone attraversa tutti i canti. “In questi canti il ​​reverendo si rivela come il grande Abba dei monaci, ma allo stesso tempo come l'amorevole padre spirituale di tutti coloro che giungono al pentimento, di tutti i cristiani che cercano il rinnovamento dell'anima. Forti, chiare, ferme sono le parole del reverendo padre quando prima convince i credenti ad entrare nel campo del digiuno, e poi aiuta tutti a seguire questa strada, persuade, sostiene, incoraggia”. Rev. Teodoro chiama la Quaresima la sorgente dell'anima. “Nelle stichera, nei sedali e nei tropari dei Trippi è sempre paternamente vigile, pronto ad aiutare, sostenere e incoraggiare nel tempo il digiunante”. “Ecco anche un promemoria spirituale del significato del digiuno: “Ora, tra tre settimane... dopo essere stati purificati, fratelli, raggiungiamo il monte delle preghiere”. Giorno dopo giorno, costruisce con cura il seguito del Triodio quaresimale, davvero, per così dire, tessendo un tessuto forte, conducendo un unico filo che sostiene l'impresa quaresimale nelle persone. Questo filo arriverà fino alla Settimana Santa, terminando solo nei giorni della sesta settimana di Vai”. “Vicini alle opere di San Teodoro, in cui si rivela il tema del suo amore spirituale sopra delineato, sono le linee del suo canone del Sabato Grasso, quando la Santa Chiesa commemora tutti i padri e fratelli precedentemente defunti. Qui il monaco Teodoro non è tanto l'Abba dei penitenti, quanto il padre premuroso di tutte le persone, di tutti i cristiani che siano mai vissuti, che sono morti in una o nell'altra circostanza. L'amore vivente per una persona spinge il reverendo possibili ragioni e le circostanze della sua morte, perché dal primo all'ultimo canto indaga con profondo amore i destini umani, collegandoli ai destini di Dio”. “Fila dopo fila di S. l’asceta ci presenta episodi tristi che portano nell’eternità la memoria di tanti, tanti cristiani”. Allo stesso tempo, “per amore del Reverendo non c'è immagine indegna della morte; tutti coloro che partono per un altro mondo devono essere da lui ricordati; tutto si riflette, si imprime nel suo cuore”. “La triste immagine dei “figli di Adamo”, sembrerebbe, dovrebbe imporre un'ombra minore sul tono dei canti del canone. Ma no. In essi sentiamo chiaramente gli accordi maggiori chiarificatori, allegri e allegri. Questo è comprensibile. Il santo asceta si appella al Capo della Vita, al Signore dell'inferno e della morte, a Colui che è venuto nel mondo per salvare l'umanità decaduta, a Colui che ha sofferto ed è risorto per resuscitare e liberarci dalle conseguenze del peccato, quindi , nelle sue petizioni risuonano motivi fiduciosi, incoraggianti i cristiani."

Un altro canone - Meat Week - “in termini di forza del sentimento religioso e ispirazione poetica, è uno dei migliori inni ecclesiastici di San Pietro. Teodora. Il Santo Padre, con un profondo sentimento di contrizione per i suoi peccati, chiede misericordia al Signore nel Giudizio Universale.

Anche “dal Rev. Teodoro lo Studita ha conservato un canone per Cheese Saturday. Nel Triodion stampato non è iscritto il suo nome. Circa l'affiliazione del canonico da parte del Rev. Teodora viene taciuta dai ricercatori e dai sacerdoti di Mansvet. Nikolai Grossu." È vero, Mansvetov menziona Giovanni d'Antiochia (XII secolo) riguardo "all'innologia di S. Teodoro in onore di tutti i santi”, tuttavia non è indicato se questo sia il canone in questione. Y. Gold osserva che questo canone si è formato nel tempo e non tutto in una volta. A quanto pare, la celebre memoria dei santi asceti e asceti “fu inizialmente puramente monastica, e solo poi, dopo la sua accettazione da parte dei laici, si espanse con la memoria dei santi e dei santi martiri”, cosa presumibilmente avvenuta dopo il ven. Teodora Studita. I santi sono elencati in ordine alfabetico. Il numero totale dei santi e delle mogli menzionati è di circa 214, compreso lo stesso Venerabile. Teodoro e coloro che vissero dopo di lui. A favore di scrivere il Rev. Teodoro di questo canone testimonia anche il fatto che la maggior parte di questi nomi monastici di S. Teodoro ne parla nei suoi Catecumeni e in altre opere. La santità di questi santi, come mostrata nel suo canone da S. Teodoro, è che "la grande lotta interiore e la sofferenza disumana che i grandi asceti, le reverende donne e i martiri così spesso dovettero sopportare, temprarono la loro volontà, rafforzarono la loro fede e li condussero sulla via della più alta perfezione spirituale e morale".

Un posto importante nell'innografia di S. Teodoro si occupa di canti dogmatici: la Trinità e la Theotokos. “Se contassimo il numero delle sue trinità nel Triodio quaresimale (e potrebbero ammontare a più di cinque canoni completi), sarebbe grandioso. Tuttavia, il reverendo, avendo preoccupazioni spirituali e la profonda umiltà di un monaco, non creò queste grandi opere, ma considerò più corretto, più umile per se stesso e con maggiore significato educativo dare queste terzine nelle sue terzine per ogni giorno della Quaresima. (esclusa la domenica), sicché i cristiani, passando per il campo del pentimento, venivano contemporaneamente rafforzati dalla glorificazione della Divinità trinitaria. Queste stesse Trinità ornano tutti i canoni completi del Venerabile, posti nel Triodio quaresimale”. “Il reverendo Teodoro, cresciuto nella tradizione patristica, avendo studiato bene gli scritti dei padri dell'epoca d'oro del cristianesimo, rimane fedele in ogni cosa alla confessione della Santissima Trinità. Ma, vivendo quasi cinque secoli dopo i grandi maestri universali, egli ha cura di ricordare ai suoi contemporanei la fonte vivificante della Santissima Trinità. Pertanto, egli impiega un grande lavoro, un grande ardore del suo spirito, per rappresentare le qualità essenzialmente indescrivibili, ma vivificanti, delle Tre Ipostasi della Santissima Trinità nei suoi lavori di compilazione del Triodio quaresimale, questa grande scuola di pentimento. “Nei canoni e nei tricanti di San Teodoro, da lui scritti per il Triodio quaresimale, oltre alla Trinità, attirano l'attenzione anche i tropari della Theotokos. Sono accuratamente rifiniti nella forma e occupano un posto importante nelle opere del Reverendo. Tutte le forze della sua anima sono concentrate nel cantare il dogma dell'Incarnazione, il miracolo dell'umanità divina, per la cui espressione trova espressioni particolarmente sublimi: un terribile miracolo, un grande sacramento e simili. “Il tema principale dei troparions della Theotokos è la glorificazione della verginità, l’immacolata concezione del Signore Gesù Cristo dallo Spirito Santo e la nascita verginale”.

Un contributo minore rispetto al Triodio quaresimale è stato dato dal Rev. Teodoro in altri libri liturgici: Octoechos e Menaea. “Un contributo significativo alla raccolta di testi di Octoechos St. Theodore ha contribuito con le sue pacate antifone (Anabatmoi). Vengono eseguiti nel Mattutino prima del Vangelo, secondo la voce della settimana, alternativamente da due cori. Queste antifone sono costituite da tre o quattro antifone minori successive, associate ai salmi 119-130 (132), che sono i cosiddetti canti dei gradi (salmi graduum). Una sequenza simile è indicata per ciascuna delle otto voci domenicali dell'Octoechos. Sedare si ritrovano nelle più antiche sticherari musicali e liturgici del secolo XI”. “Nonostante il fatto che il Manoscritto di Vienna nomini il Ven. Giovanni di Damasco, paternità del Rev. Teodoro Studita è confermato da alcuni antichi manoscritti, ad esempio Sinai 778. Nicodemo lo Svyatogorets e Nikephoros Callisto affermano anche che le antifone del potere furono composte da San Giovanni. Teodoro Studita. Secondo Niceforo, i diplomi furono scritti da Teodoro durante il suo primo esilio nel 794–797. a Salonicco. [Lo scienziato] Trembelas suggerisce che questi tropari esistessero prima, e il Rev. Theodore li ha curati e modificati. Testualmente, i tropari del Grado sono collegati ai salmi del 18 kathisma, e ideologicamente - con l'essenza dell'impresa ascetica cristiana, come salire la scala delle virtù verso la perfezione. Il contenuto delle antifone ricorda il contenuto dei Salmi 119–133. Nella 1a e 5a voce le antifone imitano i Salmi 119–121; 2a e 6a voce - salmi 122–124; 3° e 7° – 125–127; 4° e 8° – 128–132 (tranne 131). Inoltre, durante la compilazione della Laurea, il Rev. Teodoro perseguì anche altri scopi didattici: a) all'idea di perfezione cristiana, Teodoro Studita aggiunse l'idea della trinità, che era espressa dal triplice numero dei tropari nell'antifona e dalle antifone stesse in ciascuna voce; b) il contenuto della Trinità esprime l'idea che ogni opera, e soprattutto l'opera di realizzazione cristiana, è efficace solo per la grazia dello Spirito Santo; c) all'idea di trinità si associa anche l'idea di unità nella diversità e il principio di comunità che consegue da questa premessa - tutto questo è espresso in una speciale antifona - il 4° 8° tono. Le antifone potenti contengono una preghiera per la correzione e la purificazione dell'anima ed esprimono la speranza che ciò avvenga per la potenza dello Spirito Santo, che è glorificato in ogni terzo versetto.

Nei servizi del Menaion ci sono un certo numero di stichera autovocali, iscritte con il nome di S. Teodora Studita. Sono dedicati alla memoria di santi come Eufrosina d'Alessandria, l'apostolo Tommaso, Giovanni Crisostomo, Giacomo il Persiano, Stefano il Nuovo, Ignazio il portatore di Dio, Anastasia la modellista, dieci martiri cretesi, Teodosio il Grande, San Pietro. i padri sconfitti del Sinai e di Raifa, Antonio ed Eutimio il Grande e San Giorgio il Vittorioso. Ritenendo che queste stichera appartengano al Perù, il Rev. Teodoro Studita era favorito da studiosi come l'arcivescovo. Filaret (Gumilevskij) e M. Skabalanovich.

IN Creazioni di innografiaÈ inclusa anche una traduzione del “Canone della Vittoria” (PG. T. 99. Col. 1768–1780) o del canone della Settimana dell'Ortodossia, attribuito al Ven. Teodoro Studito. “Apparentemente, questo è il canone cantato dal Rev.. Teodoro nell'814 durante la sua processione religiosa. Sua Eminenza Filaret sottolinea che, forse, anche il santo Patriarca Metodio l’ha cantata per il ripristino della venerazione delle icone, nel giorno del Trionfo dell’Ortodossia”. Tuttavia, questo canone non è stato incluso nel Triodion stampato, e quindi la sua traduzione in russo viene pubblicata per la prima volta. Il canone ha un forte carattere polemico; l'autore passa al linguaggio dell'anatemizzazione degli eretici, sia antichi (Ario e Nestorio) che insegnanti moderni. Teodoro - iconoclasti (stiamo parlando di Antonio Cassimata, vescovo di Sileia, divenuto Patriarca di Costantinopoli nell'821-837, e il suo sincello Giovanni Grammatico, il più eminente teologo iconoclasta, futuro patriarca di Costantinopoli nell'837-843, e altri).

La traduzione degli inni (kontakia), così come del canone sopra menzionato, in russo è stata effettuata da P. K. Dobrotsvetov secondo la pubblicazione di J. B. Pitra (Analecta sacra spicilegio solesmensi parata / Editit Joannes Baptista Pitra. T. I. Parigi, 1876. R 336–380). Traduzione curata da P. V. Kuzenkov. Dei 18 inni, 13 sono dedicati ai famosi santi padri - vescovi, teologi e grandi asceti del Deserto: S. Paolo il Confessore, Rev. Eutimio il Grande, Venerabile Efraim il Siro, Rev. Teodoro Sikeot, martire. Emiliano Dorostolskij, S. Basilio Magno, S. Atanasio il Grande, S. Gregorio il Teologo, S. Epifanio di Cipro, S. Nicola di Myra, S. Giovanni Crisostomo, S. Gregorio di Nissa, rev. Antonio Magno; tre inni sono dedicati ai martiri: martiri. Teodoro Stratilati, martire. Kirik e Iulitta, martire. Eustrazia. Inoltre, qui troviamo il canto “Per il ritrovamento dell'onesto capo di S. Giovanni Battista" - l'inno di S. Giovanni Battista, patrono del monastero Studita, il cui venerabile. Teodoro fu particolarmente venerato e in onore del quale scrisse tutta una serie di opere e il canto "Per la sepoltura dei monaci".

Epigrammi(o "Giambico") Rev. Teodora ("Il nostro santo padre e confessore Teodoro, abate dello Studium, poesie di vario argomento, in giambico") vengono pubblicate per la prima volta interamente in russo. Alcuni di essi sono stati tradotti in passato dal famoso ricercatore nazionale S. S. Avernitsev. “Nel descrivere la “colossale eredità” di San Teodoro Studita, S. S. Averintsev si sofferma su “poesie giambiche dedicate alla vita monastica”, che si distinguono per “semplicità e spontaneità”. Si sono conservati 124 epigrammi: piccole poesie, l'ultima delle quali però non appartiene a S. Theodore, poiché è dedicato a se stesso. La traduzione degli epigrammi e le relative note sono state effettuate da A. V. Frolov sulla base dell'edizione di Paul Speck: Studi di Teodoro. Jamben auf Verschiedene Gegenstande. Enleitung, kritischer Text, Uberzetzung und Kommentar besorgt von Paul Speck. Berlino, 1968. Numerosi appunti e commenti sono stati presi dal traduttore dalla pubblicazione citata. Gli epigrammi furono divisi dall'editore tedesco in diversi gruppi:

epigrammi indirizzati ai monaci (3-29);

epigrammi dedicati alle icone sacre (30–39);

epigrammi dedicati alla Chiesa della Beata Vergine Maria (40–41);

epigrammi dedicati a [varie] parti della chiesa di S. Giovanni Battista nel monastero Studita (42–46);

epigrammi dedicati a S. Croce (47–60);

epigrammi dedicati ai santi (61–84);

epigrammi dedicati agli edifici ecclesiastici (85–91);

epigrammi scritti su richiesta di altri (92–93);

epigrammi su vari argomenti (94-123).

Epigrammi del Rev. Teodora non è l'elemento principale della sua opera, ma per una personalità di statura come S. Theodore, scrivere epigrammi non poteva essere fine a se stesso, né semplicemente intrattenimento. Di norma, gli epigrammi avevano uno scopo pratico: prima di tutto, venivano creati come edificazione in questioni pratiche, dogmatiche o soteriologiche. Una parte significativa della raccolta di epigrammi è indirizzata direttamente ai monaci del monastero studita (3-29).

Secondo l'editore P. Speck il nucleo della raccolta possono essere considerati gli epigrammi 3-29, che potrebbero essere stati raccolti durante la vita del rev. Teodora, almeno fino all'842. Questo corpo completo dedicato a vari argomenti la vita monastica, probabilmente, era nel manoscritto dello stesso monastero degli Studii. Sono stati creati i restanti epigrammi ad hoc- per caso e di conseguenza erano per lo più sparsi in luoghi diversi, quindi dovevano essere raccolti nel senso letterale della parola. Molti di essi servivano come iscrizioni per icone, edifici di templi e lapidi (anche gli epigrammi destinati ad uso interno nel monastero studita potevano servire come iscrizioni). È noto che l'epigramma 32 poteva essere visto nel nartece di uno dei templi del monastero di Naa Shoshch("Nuovo Monastero") in merito. Chios e l'epigramma 46 servivano come iscrizione all'ingresso del tempio nel monastero di Grottaferrata vicino a Roma e nella Grande Lavra sul Santo Monte Athos.

Una raccolta relativamente completa di epigrammi fu probabilmente preparata solo intorno al 900. I titoli di queste poesie, di regola, chiaramente non appartengono al Rev. Teodora. L'autore dei titoli era, a quanto pare, il curatore della raccolta. Forse alcuni epigrammi di S. Teodora non è sopravvissuta fino ad oggi.

Tutti gli epigrammi (con la possibile eccezione dell'epigramma non autentico 96) sono scritti nell'originale in dodici sillabe giambiche. Nonostante la semplicità dello stile, gli epigrammi si distinguono per la loro sottigliezza e quasi ognuno di essi ha il proprio "gusto". Nell'epigramma 117 (così come 124, dedicato a San Teodoro) c'è un poema acrostico. Immagini mitologiche del Rev. Teodora non si trova; la loro presenza nella poesia 96 parla piuttosto dell'inautenticità di questo epigramma.

A giudicare dagli elenchi della raccolta di epigrammi che ci sono pervenuti, erano più letti nell'Italia meridionale e nei monasteri del Sacro Monte Athos. Tuttavia, come testimonia l’editore tedesco, nonostante la loro distribuzione, gli epigrammi di S. Teodora non ha avuto un'influenza significativa sulla poesia bizantina. Naturalmente, l’influenza diretta dell’epigramma del Rev. Teodoro fu influenzato a sperimentare la versificazione giambica nello stesso monastero degli Studii. Di queste sperimentazioni fanno parte tre epigrammi giunti fino a noi insieme al “Piccolo Annuncio”, sotto il titolo Στιχελεγεία (uno di questi è in esametri); dedicato al rev. Una lunga poesia in giambico dedicata a Teodoro, oltre a diverse poesie di suo fratello, il Venerabile. Teodoro St. Giuseppe, che però andarono perduti subito dopo il loro verificarsi. Come vediamo, questa tradizione di studio non ha lasciato tracce significative nella letteratura. Tuttavia, nonostante ciò, gli epigrammi di S. Teodora, in termini di qualità, dal punto di vista dell'editore tedesco, appare ancora molto favorevolmente sullo sfondo dell'intera vasta moltitudine di opere della tradizione poetica bizantina.

Parole Rev. Teodora, collocata in questo volume, continua il ciclo delle 12 Parole pubblicato nel precedente (2°) volume. Ciò include altre cinque Parole, quattro delle quali (2–5) vengono pubblicate per la prima volta in russo.

1. “La Parola per la Natività della Nostra Santissima Signora Theotokos” è stata tradizionalmente attribuita al Ven. Giovanni di Damasco e fu pubblicato tra le sue opere nella “Patrologia” di Min (PG. T. 96. Col. 680–697), tuttavia scienza moderna giunse alla conclusione che fosse stato scritto dal Rev. Teodora Studita. Quest'opera rappresenta una Parola di lode alla Santissima Theotokos ed esamina l'intera Economia della salvezza dal punto di vista del Suo ruolo in essa. L'autore tocca anche argomenti dogmatici come la polemica contro l'iconoclastia, la conservazione delle proprietà di entrambe le nature di Cristo dopo l'unione. L'ultimo capitolo è un elogio alla Vergine purissima, composto sotto forma di akathist, dove ogni frase inizia con la parola "Rallegrati!"

2. "La parola di lode per il terzo ritrovamento dell'onesto capo del santo precursore" fu pubblicata in greco sotto il nome di S. Teodoro Studita nel 67° volume della “Patrolologia Latina” (PL. T. 67. Col. 448–454) tra le opere di Dionisio il Giovane, autore latino del V-VI secolo. Questa Parola ha molte somiglianze con altre opere di S. Teodoro ed è edificato sull'opposizione della gloria eterna di S. Giovanni Battista e l'eterna infamia dei suoi assassini. Traduzione del professore dell'Università statale di Mosca. M. V. Lomonosova D. E. Afinogenova.

3. “La Parola sulla traslazione delle sacre reliquie da Samotracia a Sigriana Santo Taumaturgo nostro padre Feofan" di carattere agiografico. È dedicato all'amico e collaboratore Rev. Teodora - Rev. Teofane il Confessore, abate di Sigrian. Traduzione di D. E. Afinogenov basata sull'edizione bollendista: Stephane Efthymiadis. Il Panegyrique de s. Theophane le Confesseur par s. Theodore Studite (Edizione critica del testo integrale) // Analecta Bollandiana. T. 111. Bruxelles, 1993. P. 259–290. Rev. Teofane il Confessore riposò nel Signore il 12 marzo 818. Secondo Stefan Eufimiadis, “tra i numerosi documenti agiografici dedicati a S. Teofane, panegirico di S. Teodoro Studita rappresenta la testimonianza più antica [su S. Feofane]. Il titolo e altre testimonianze del testo dimostrano che questa parola di lode fu pronunciata il giorno della traslazione delle reliquie di S. Feofan al monastero del Grande Campo prima della Pasqua 821 - 24 marzo. Le spoglie del santo, traslate dall'isola di Samotracia alla periferia di Ieria, furono deposte nel martirio di S. Procopio, dove soggiornarono per un anno e dove furono venerati da numerosi fedeli. Nella Vita di S. Teofane, compilato dal futuro patriarca S. Metodio tra l'823 e l'832, si dice che diecimila persone accompagnarono il trasferimento delle spoglie al monastero del Campo Grande, e tutta questa moltitudine di persone ascoltò le parole elogiative di Abba Teodoro Studita. Questa Parola è conservata solo in due copie dei secoli XIII e XIV. Vale la pena notare che, confrontando la lodevole Parola di S. Teodoro e la vita di S. Teofane di S. Metodio, vengono rivelate alcune differenze fattuali riguardo alla biografia di S.. Feofana. In generale, quest'opera ci racconta tradizionalmente tutti i periodi della vita di un santo famoso e illustre: sulla sua origine e sui suoi genitori, un matrimonio a breve termine, sciolto di comune accordo per il bene della lotta per la vita monastica, sulla vita monastica la vita stessa e le sue imprese e, cosa più importante, sottolinea in particolare il Rev. Teodoro, sulla posizione del confessore di S. Teofane per la verità della venerazione delle icone di fronte alla persecuzione da parte dell'imperatore iconoclasta Leone V e del suo amico Giovanni Grammatico, sull'esilio e la morte del santo, nonché sui suoi miracoli postumi. Preoccupa il rev. Teodoro e le qualità personali di questo sant'uomo. Tuttavia, uno schema così tradizionale per le biografie bizantine dei santi non significa affatto che la narrazione sia esclusivamente “iconica”: S. Anche Teodoro riporta tale, forse non molto utile per la memoria del santo. Feofan, i fatti, come posizione di compromesso sulla cosiddetta disputa Michian, in cui il Rev. Theodore, come è noto, prese una posizione rigorosa e inequivocabile. Tuttavia, ciò crea solo l'impressione di un realismo speciale e della veridicità della storia. “Leggere la Parola di Lode è molto interessante. Gli storici troveranno qui una serie di dettagli molto interessanti dal punto di vista della storia della seconda iconoclastia e della biografia del santo. Tuttavia, questo lavoro è interessante soprattutto perché mostra il Rev. Teodoro Studita è un raro maestro di eloquenza."


Nel luogo dove ora si trova la chiesa, nel 1624-1626. Il patriarca Filaret (Romanov) fondò la Feodorovsky Smolensk Bogoroditsky monastero. Il monastero era un ospedale e la casa del Patriarca. In questo momento furono costruiti un tempio e un campanile, uno dei primi campanili di Mosca.

Nel 1709 il monastero fu soppresso, i monaci furono trasferiti al monastero Novinsky e la chiesa divenne chiesa parrocchiale. Il famoso comandante A.V. Suvorov era un parrocchiano del tempio. I suoi parenti furono sepolti nel tempio.

Il tempio fu chiuso dopo il 1917. Il campanile fu demolito negli anni '30. Il restauro del tempio iniziò nel 1984, si prevedeva di aprirvi un museo Suvorov.

I servizi divini furono ripresi nel 1992, il campanile fu restaurato. Il santuario del tempio è l'immagine di San Teodoro Studita.

L'altare maggiore è consacrato in onore dell'icona di Smolensk della Madre di Dio, la cappella del lato destro è in onore del venerabile Teodoro Studita Confessore, quella sinistra è intitolata ad Averky, vescovo di Hierapolis.

Molti moscoviti e ospiti della capitale conoscono la Chiesa della Grande Ascensione del Signore alla Porta Nikitsky, perché lì si è sposato A.S. Ma, ahimè, non molte persone notano il tempio di S. S. che si erge modestamente di fronte, immerso nel verde dei frassini e degli aceri. Theodore Studite (icona di Smolensk della Madre di Dio) in via Bolshaya Nikitskaya, 29. La chiesa e il campanile furono costruiti nel 1624-1626. Fëdor Nikitich Romanov, futuro patriarca Filaret. I santuari del tempio sono l'icona di San Teodoro Studita e l'icona “Peschanskaya” della Madre di Dio.

Per Mosca e per tutta la Russia, la festa di novembre di San Teodoro Studita si è rivelata un giorno speciale. Nei secoli XV-XVI, nel luogo dove ora sorge la chiesa intitolata a San Teodoro Studita, passava la strada principale dal Cremlino a Velikij Novgorod. Divenne "Bolshaya Nikitskaya" più tardi, quando il padre del patriarca Filaret, il boiardo Nikita Zakharyin-Yuryev, fondò qui il monastero Nikitsky alla fine del secolo. La chiesa Feodorovskaya è apparsa qui molto prima. Il giorno del ricordo del monaco Teodoro Studita segnò la famosa fuga di Khan Akhmat dal fiume Ugra e la caduta del giogo tataro-mongolo. Poi, alla fine del XV secolo, su questo sito fu costruita una cappella commemorativa in onore di Teodoro Studita e dell'icona di Smolensk della Madre di Dio. E presto in ricordo della liberazione di Khan Akhmat sull'Ugra gran Duca Ivan III fondò qui il convento di Smolensk. È possibile che nello stesso periodo sia apparsa la prima chiesa di Teodoro, che inizialmente era la chiesa cattedrale di questo monastero. Almeno la cronaca lo menziona già nella descrizione dell'incendio di Mosca del 1547. L'altare maggiore della chiesa fu consacrato in onore dell'icona di Smolensk della Madre di Dio e la cappella nel nome di Teodoro Studita. Un'altra versione dice che il Patriarca Filaret costruì questa chiesa da un'antica cappella. È possibile che l'ex chiesa (monastero) fosse bruciata o fosse stata gravemente danneggiata in quel momento. È inoltre noto che, secondo l'icona di Smolensk, sia il monastero fondato da Ivan III che, in seguito, la porta più vicina della Città Bianca (il futuro Nikitsky) si chiamavano Smolensky.

Nel 1619, a queste porte fu accolto Teodoro Nikitich Romanov, il futuro patriarca Filaret, dalla prigionia polacca. Apparentemente, il clero lo ha incontrato qui, poiché l'incontro del padre con il figlio reale è avvenuto prima, a Presnensky Ponds. In segno di gratitudine per la sua liberazione dalla prigionia, il patriarca Filaret, secondo il suo voto, attrezzò il monastero di Smolensk. Divenne maschio e fu ribattezzato Feodorovsky, in onore del santo patrono del Patriarca, Teodoro Studita. Il monastero, al quale fu assegnato con regio decreto un vasto territorio, era destinato ai servi patriarcali.

Nel 1624-1626 Filaret costruì qui una nuova chiesa di Teodoro, che divenne la chiesa cattedrale del monastero. È possibile che in realtà sia stata ricostruita da una cappella sopravvissuta fino a quel momento e dedicata al celeste patrono del patriarca Filaret. Il tempio era considerato la casa patriarcale, come la Chiesa “ufficiale” della Deposizione della Veste al Cremlino. Nel nuovo monastero alla Porta Nikitsky, con il sostegno del patriarca, fu fondato uno dei primi ospedali per i poveri della città.

Nel 1709, dopo l'effettiva abolizione del patriarcato, il monastero fu soppresso e i monaci furono trasferiti al monastero Novinsky. E dal 1712 la chiesa Feodorovskaya divenne una normale chiesa parrocchiale. Nella storia successiva di Mosca divenne famosa per essere la chiesa parrocchiale di A.V. Suvorov, che viveva nella sua casa in B. Nikitskaya, 42 anni, motivo per cui il vicino Nikitsky Boulevard fino a poco tempo fa portava il nome di Suvorov.

La chiesa di Teodoro Studita fu chiusa nel 1927 (1929) e vi fu collocata un'istituzione scientifica. Il bellissimo campanile in pietra bianca, un tempo il secondo più antico tra i campanili a tenda di Mosca, fu barbaramente demolito e oggi di esso rimane solo un seminterrato a forma di tenda con tetto a punta. E anche la chiesa stessa fu soggetta a demolizione, poiché doveva essere costruita la piazza d'élite della Porta Nikitsky edifici a più piani. Ma la demolizione non è avvenuta. La chiesa fatiscente, deturpata da aggiunte e ricostruzioni, iniziò a essere restaurata nel 1984, avrebbe dovuto aprire qui un museo Suvorov, ma invece il tempio fu riconsacrato;

I servizi divini si svolgono qui dal 1991. E una targa commemorativa sulle pareti del tempio dice che il suo parrocchiano era Alexander Vasilyevich Suvorov.

Informazioni dal sito web del tempio http://www.feodorstudit.ru/



Teodoro Studita, venerabile, chiesa alla Porta Nikitsky (via Bolshaya Nikitskaya, numero civico 29).

Inizialmente, questo tempio era una cattedrale del monastero fondato dal voto del patriarca Filarete ed era sotto il patronato della casa reale. Nel 1619, il patriarca Filaret, padre dello zar Mikhail Fedorovich, tornò dalla prigionia polacca. Il 14 giugno 1619 entrò a Mosca. L'incontro con suo figlio è avvenuto a Presnya, fuori dalle mura della città, poi ha camminato lungo Nikitskaya Street, e il clero ha incontrato il patriarca con una processione alle mura della Città Bianca fuori dalla Porta Nikitsky. Queste circostanze furono probabilmente la ragione per la fondazione del monastero qui. Da allora il Patriarca ha promesso di costruire un monastero in memoria dell'icona della Madre di Dio di Smolensk per molto tempo fu imprigionato a Smolensk. La nuova chiesa fu consacrata il 1 febbraio 1627: l'altare maggiore è in onore dell'icona di Smolensk della Madre di Dio, la cappella è intitolata a San Teodoro Studita, situata nel refettorio. Il nuovo monastero veniva spesso chiamato Feodorovsky dal nome della sua cappella.

Il tempio e il campanile, secondo le forme ottenute dopo il restauro degli anni '90, somigliano a chiese costruite alla metà del XVII secolo. Forme architettoniche e i dettagli indicano il desiderio di farne una chiesa monastica a metà del XVII secolo. simile al tipo di chiese monastiche sviluppatesi nel XVI secolo: una cattedrale a cinque cupole con un campanile separato. Nel refettorio fu realizzata una seconda cappella, simmetrica alla cappella di San Teodoro Studita, Sant'Averky di Hierapolis, la cui memoria è celebrata il 22 ottobre (4 novembre) - il giorno della cattura di Kitay-Gorod da parte della Seconda Milizia . I lavori di decorazione degli interni furono eseguiti da artigiani patriarcali, tra cui Nazariy Istomin, che dipinse immagini e realizzò le porte reali per l'iconostasi principale. Il campanile, la cui fondazione risale forse al 1626-1627, pare sia stato ricostruito anche nella parte superiore.

Nel 1709 il monastero fu soppresso, i fratelli furono trasferiti nel vicino monastero Novinsky e la chiesa divenne parrocchia. Vasily Ivanovich Suvorov visse nella sua parrocchia e nel 1720 suo figlio Alessandro, il futuro grande comandante, fu battezzato in questa chiesa. I suoi genitori furono sepolti vicino all'altare del tempio e la targa della loro lapide fu conservata nel XIX secolo. La chiesa Feodorovskaya fu danneggiata durante l'incendio del 1812 e fu radicalmente ristrutturata. Il quadrilatero del tempio era coperto da una grande cupola sferica, dalla quale sporgeva al centro una cupola su un tamburo sottile. L'altare fu ricostruito in un'unica grande abside, la cui volta sferica era in armonia con la cupola. Le volte del refettorio furono sostituite con un soffitto piano. All'interno, il passaggio dal refettorio alla parte centrale del tempio fu ampliato e decorato con due colonne ioniche. Il tempio ricevette un design impero, tipico degli anni venti dell'Ottocento. Nel 1865-1873. Gli altari delle cappelle del refettorio sono spostati ad est, in asse con l'altare maggiore.

Il tempio fu chiuso negli anni '20. Nel 1929 fu rotto il campanile a padiglione, di cui rimase solo il livello inferiore. La chiesa è stata danneggiata dai frammenti di una bomba a Velikaya Guerra Patriottica. Negli anni '50 -'80. L'edificio della chiesa fu occupato da varie istituzioni. Il pubblico ha proposto di realizzare un museo di A.V. Suvorov.

Il restauro iniziò alla fine degli anni '80. Nel 1990 furono eretti cinque capitoli e iniziò il restauro del campanile. Nel 1993 il tempio fu consacrato. Contiene una copia miracolosa dell'icona Peschanskaya della Madre di Dio, glorificata nella città di Izium. Nell'iconostasi della cappella settentrionale è conservata l'icona di San Luca, arcivescovo di Simferopoli e Crimea, con particelle delle sue reliquie. Nel 2000 uno dei parrocchiani ha donato alla chiesa l'icona del Salvatore, che era conservata nella sua casa e salvata negli anni '30. sua nonna durante la distruzione della chiesa di Teodoro Studita. Questa piccola immagine è l'unica cosa rimasta della vecchia decorazione. Il tempio prende il nome dalla cappella, l'altare principale è l'icona di Smolensk della Madre di Dio.

Mikhail Vostryshev "Mosca ortodossa. Tutte le chiese e le cappelle".

http://rutlib.com/book/21735/p/17

Teodoro Studita

Il venerabile confessore Teodoro, abate dello Studium, e suo fratello Giuseppe, vescovo di Tessalonica, erano figli di nobili e facoltosi genitori che vivevano a Costantinopoli. Quando Teodoro aveva 22 anni, si dedicò alla vita monastica, inclinando ad essa la moglie Anna. Insieme a suo zio Romano, lavorò in un luogo appartato vicino a Costantinopoli. Ben presto Teodoro fu nominato abate del monastero studiano di Costantinopoli, fondato nel 461 dal nobile Studio. Riunendo i monaci nel monastero, il monaco diede loro uno statuto rigoroso, che, sotto il nome di "Studio", è ancora osservato dalla Chiesa ortodossa. Teodoro denunciò l'imperatore Leone Armeno, che rifiutava la venerazione delle icone e perseguitava i loro ammiratori, per cui fu esiliato in prigione. Trasferito da una prigione all'altra, sopportando terribili torture, Teodoro continuò a denunciare tramite lettere l'eresia iconoclasta. Nell'826 il martire morì. Nell'845 le sue sacre reliquie furono trasferite nel Monastero Studita. Molti canoni furono scritti a San Teodoro. La sua memoria si celebra l'11 novembre; 26 gennaio – traslazione delle sue reliquie. Anche il fratello di San Teodoro, il monaco Giuseppe, soffrì di iconoclasti e morì nell'830 nel monastero studita. Ai santi fratelli Teodoro e Giuseppe viene attribuita la compilazione del “Triodio quaresimale”, utilizzato durante i servizi durante la Grande Quaresima. Le reliquie dei santi riposano nel monastero di Studii in una bara.

Preghiera a San Teodoro Studita

Oh, sacro capo, reverendo padre, beatissimo abate Teodora, non dimenticare fino alla fine i tuoi poveri, ma ricordati sempre di noi nelle sante e propizie preghiere a Dio. Ricordati del tuo gregge, che tu stesso hai pastorato, e non dimenticare di visitare i tuoi figli. Prega per noi, santo padre, per i tuoi figli spirituali, come se avessi audacia verso il Re celeste, non tacere per noi davanti al Signore e non disprezzare noi, che ti onoriamo con fede e amore. Ricordati di noi indegni davanti al Trono dell'Onnipotente e non smettere di pregare Cristo Dio per noi, perché ti è stata data la grazia di pregare per noi. Non immaginiamo che tu sia morto: anche se sei morto da noi nel corpo, ma sei rimasto in vita anche dopo la morte, non allontanarti da noi nello spirito, preservandoci dalle frecce del nemico e da tutti gli incantesimi demoniaci e le insidie ​​del diavolo, nostro buon pastore. Anche se le tue reliquie sono sempre visibili davanti ai nostri occhi, la tua anima santa con le schiere angeliche, con i volti disincarnati, con le potenze celesti, in piedi presso il trono dell'Onnipotente, esulta degnamente. Sapendo che sei veramente vivo anche dopo la morte, ci inchiniamo a te e ti preghiamo: prega per noi Dio Onnipotente, per il bene delle nostre anime, e chiedici tempo per il pentimento, affinché possiamo passare dalla terra al cielo senza ritegno, dalle amare prove dei demoni dei principi dell'aria e possiamo noi essere liberati dal tormento eterno, e possiamo noi essere eredi del Regno dei Cieli con tutti i giusti, che da tutta l'eternità hanno compiaciuto nostro Signore Gesù Cristo: a Lui appartiene tutta la gloria, l'onore e l'adorazione al suo Padre principio e al suo santissimo, buono e vivificante Spirito, ora e sempre, e nei secoli dei secoli. Amen.

Contatto. Voce 2

Hai reso chiara la tua vita di digiuno e uguale agli angeli attraverso la sofferenza, e sei apparsa come un angelo al Signore, o Beata Teodora. Non smettere di pregare Cristo Dio con loro per tutti noi.

Tropario al venerabile. Voce 8

Maestro dell'Ortodossia, maestro della pietà e della purezza, luminare dell'universo, fecondazione dei monaci ispirata da Dio, Teodoro il Saggio, con i tuoi insegnamenti hai illuminato ogni cosa, sacerdozio spirituale, prega Cristo Dio per la salvezza delle nostre anime.

Kontakion al Rev. Voce 2

Armata della purezza della tua anima e armata divinamente di preghiere incessanti come una lancia, hai sfondato la milizia demoniaca, Teodora, prega incessantemente per tutti noi.

Grandezza al reverendo

Ti benediciamo, Reverendo Padre Teodora, e onoriamo la tua santa memoria, maestra dei monaci e interlocutrice degli Angeli.

Dal libro Teologia bizantina. Tendenze storiche e temi dottrinali autore Meyendorff Ioann Feofilovich

4. Teologia ortodossa delle immagini: Teodoro Studita e Niceforo Teodoro Studita (759-826) fu uno dei principali riformatori del movimento monastico cristiano orientale. Nel 798 si trovò a capo del monastero di Costantinopoli, fondato un tempo da Studio. Monastero

Dal libro Asceti russi del XIX secolo autore Poselyanin Eugenio

Teodoro Studita Teodoro nel IX secolo. fu allo stesso tempo esempio di vita monastica rigorosa e ideologo del partito monastico rigorista, che giocò un ruolo decisivo nei destini del mondo cristiano bizantino. Nel capitolo precedente abbiamo trattato il contributo di Teodoro alla teologia delle immagini

Dal libro Filocalia. Volume IV autore San Macario corinzio

SCHEMAMONK THEODOR La vita dello Schemamonk Theodore è un esempio di un instancabile desiderio di miglioramento morale tra la lotta costante e molte prove. Nacque nel 1756 nella città di Karachev, nella provincia di Oryol. Suo padre era di rango mercantile, sua madre da

Dal libro FILOGOTIA autore autore sconosciuto

San Teodoro Studita

Dal libro Antologia del pensiero teologico cristiano orientale, volume II autore autore sconosciuto

REVERENDO TEODORO La presente parola speculativa merita di prendere posto tra gli altri scritti ascetici, secondo la saggia interpretazione dei fenomeni interni alla nostra vita spirituale. e la conclusione da esso di lezioni appropriate per coloro che si sforzano. Non si sa chi fosse l'autore di questa parola. IN

Dal libro Opere polemiche contro i monofisiti autore Leonzia di Gerusalemme

IL SANTO REVERENDO TEODORO STUDIA UNO SCHIZZO DELLA VITA DI SAN. THEODORA STUDYTA La vita è stata scritta dal monaco Michele. Vedi Patrolgiae graecae Migne - t. 99. - Ecco un estratto di S. Teodoro, figlio di genitori nobili e dignitosi (suo padre era incaricato di riscuotere le tasse reali), fu allevato in buona

Dal libro della Creazione autore Cassia di Costantinopoli

San Teodoro Studita (TA Senina (suora Cassia))

Dal libro Volume V. Libro 1. Creazioni morali e ascetiche autore Studit Theodore

San Teodoro Studita. Lettera di S. A Platone Studita sulla venerazione delle icone Ci consoliamo quando parliamo con il nostro sacro capo. Infatti cosa c'è di più confortante per un figlio che parlare con suo padre, soprattutto con un padre così, e così grande, la cui virtù è glorificata da molti?

Dal libro Cerchio annuale completo di brevi insegnamenti. Volume IV (ottobre-dicembre) autore Dyachenko Grigory Mikhailovich

San Teodoro Studita. La prima confutazione degli iconoclasti (frammenti) È giunto il momento di parlare, e di non tacere, per chiunque possa in qualche modo, poiché è sorta una certa eresia, che si ribella alla verità e incute timore negli animi dei non confermato con chiacchiere.

Dal libro Enciclopedia ortodossa autore Lukovkina Aurika

Teodoro Abu-Kurra

Dal libro dell'autore

San Teodoro Studita, lettera a S. Cassia E saggio e ragionevole è tutto ciò che ancora ci ha detto la tua virtù; Pertanto, siamo rimasti giustamente sorpresi e abbiamo ringraziato il Signore quando abbiamo incontrato tanta intelligenza in una giovane ragazza. È vero, questo non è come quelli di prima, perché noi, il presente, siamo sia uomini che

Dal libro dell'autore

Venerabile Teodoro Studita, la sua attività ecclesiale-sociale e teologico-letteraria. Cenni storici Rev. Teodoro Studita fu una delle figure più notevoli dell'Ortodossia nell'VIII e IX secolo. Prende il nome dal famoso Studita di Bisanzio.

Dal libro dell'autore

Capitolo quarto Il monaco Teodoro Studit come organizzatore del sistema monastico cenobitico Uno degli antichi biografi del Venerabile. Teodora, valutando il significato storico delle sue attività e imprese, afferma che questo grande padre è particolarmente “piacevole e utile” per coloro che

Dal libro dell'autore

Il monaco Teodoro studia le creazioni morali e ascetiche: il grande catecumeno Il grande catecumeno del nostro venerabile padre e confessore Teodoro, abate del monastero studita, parole catechetiche al suo

Dal libro dell'autore

Lezione 3. Venerabile Teodoro Studita (La morte dei suoi santi è onorevole davanti al Signore) I. Rev. Teodoro Studita, di cui oggi si conserva la memoria, visse nell'VIII secolo, quando l'impero greco era dominato dalla persecuzione degli ammiratori di San Pietro. icone, eccitate dall'imperatore Costantino Copronimo. Come

Dal libro dell'autore

Teodoro Studita Il venerabile confessore Teodoro, abate di Studita, e suo fratello Giuseppe, vescovo di Tessalonica, erano figli di nobili e facoltosi genitori che vivevano a Costantinopoli. Quando Teodoro aveva 22 anni, si dedicò alla vita monastica, inclinando ad essa la moglie Anna.

Venerabile Teodoro Studita.

Di conseguenza, Fotin, dopo aver abbandonato l'importante posizione governativa che occupava e dopo essersi consultato con sua moglie, distribuì tutte le sue proprietà e, rinunciando al mondo, si dedicò, insieme a Theoktista, alla vita monastica, nella quale lavorarono con zelo fino a quando la loro morte. Il beato Teodoro, avendo appreso la saggezza ellenica, divenne un oratore eccezionale e un eccellente filosofo e discusse con i malvagi eretici sulla fede ortodossa. Era così ben informato sulle Scritture Divine e sui dogmi. che gli eretici non avrebbero mai potuto resistergli.

Dopo la morte del malvagio re Costantino Copronimo, suo figlio Leone 3, anch'egli iconoclasta, salì al trono, ma non regnò a lungo e presto morì. Dopo di lui, sua moglie Irina salì al trono insieme a suo figlio Konstantin 4. Portando un nome che significa “pace” 5, ha effettivamente portato la pace nella Chiesa e ha fermato i disordini iconoclasti. Radunò molti reverendi padri e, insieme a Sua Santità il Patriarca Tarasio 6, convocò il settimo concilio ecumenico a Nicea 7, durante il quale, respingendo l'insegnamento malvagio degli eretici, stabilì nuovamente, come prima, la venerazione delle icone divine e l'adorazione di loro 8. C'erano più di trecento padri riuniti per il consiglio; Tra questi c'era il monaco Platone, il cui ascetismo perseguì inizialmente sul Monte Olimpo 9 . Era lo zio materno del Beato Teodoro; lo Spirito di Dio abitava in lui e, come uomo colto nelle Divine Scritture e abile nell'ortografia, era utile a tutti.

Al termine del concilio, Platone portò con sé il beato Teodoro e con sé i suoi due fratelli, Giuseppe ed Eutimio, che espressero il desiderio di accettare il monachesimo 10. Partito con loro, arrivò in un luogo appartato chiamato Sakudion 11.

Questa zona era molto bella e favorevole per chi cercava il silenzio. Trovandosi su un monte, tondeggiante e pianeggiante, era circondato da vari alberi ad alto fusto, aveva un aspetto delizioso acqua corrente e l'unico accesso è tramite un piccolo sentiero. Questo posto piacque molto a Platone e ai suoi compagni, che vi si stabilirono e presto costruirono una chiesa nel nome di San Giovanni il Teologo. Quando il numero dei fratelli cominciò ad aumentare, Platone costruì un monastero 12; Il beato Teodoro, da lui tonsurato al rango di monaco, mortificò la sua carne più degli altri con gesta e digiuni. Imparando l'umiltà, scelse per sé le fatiche e le obbedienze più difficili e vili. E a molti è sembrato sorprendente. che il figlio di genitori ricchi e nobili, cresciuto in pace e tranquillità, si sottopone a imprese così severe: tagliare la legna, trasportare l'acqua, scavare la terra in una vigna, trascinare pietre e compiere diligentemente altre obbedienze simili, per esempio. spesso trasporta il letame nella vigna per concimare il terreno. Allo stesso tempo, il santo aiutava i fratelli più deboli, coloro che erano malati nel corpo, nel lavoro, ed era servo di tutti. Si preoccupava anche di confessare tutti i suoi pensieri e le sue azioni al suo padre spirituale, San Platone. Venendo da lui con amore, Theodore confessò e ricevette diligentemente istruzioni da lui. Ogni giorno riservava costantemente a se stesso una parte del tempo per la contemplazione di Dio, in modo che, stando davanti all'Unico Dio, lontano da tutto ciò che è mondano e vano, potesse prestargli una sorta di misterioso servizio. Ma la sua virtù non poteva essere nascosta; poiché le lacrime stesse, che scorrevano copiosamente dai suoi occhi, erano una prova innegabile di molte delle sue virtù. L'astinenza del santo fu meravigliosa e ragionevole. Non rifuggiva dal cibo e allo stesso tempo non gravava il suo stomaco, ma schiacciava abilmente la testa del vano serpente: poiché non digiunava oltre il tempo stabilito per tutti i fratelli; ma quando tutti furono a tavola, allora si sedette e mangiò con gli altri. Ma, allo stesso tempo, mangiava pochissimo: quanto bastava solo per soddisfare i bisogni corporali più necessari, e allo stesso tempo cercava di nascondere agli altri la sua astinenza, perché non sapessero che prendeva quasi niente cibo e non si è mostrato alle persone che digiunavano. Molti gareggiarono con questa sua usanza e, per quanto possibile, cercarono di imitarla. Tra questi c'erano i seguenti: Giuseppe, suo fratello secondo la carne, che più tardi fu nominato pastore della Chiesa di Tessalonica per la sua vita virtuosa, 13 Eutimio, l'altro suo fratello, poi Atanasio, Naucrazio, Timoteo e molti altri digiunatori, che , seguendo il modo di pensare e di comportarsi di Teodoro, riuscirono nelle virtù. Riuscito nelle incessanti imprese di preghiera e contemplazione di Dio, il Beato Teodoro aveva un grande zelo nella lettura di libri che salvano l'anima; Lesse diligentemente l'Antico e il Nuovo Testamento e le opere dei santi padri. In particolare, amava leggere le opere di San Basilio Magno, 14 che erano come cibo per la sua anima, e dalle quali traeva grande piacere spirituale. Conservò con cura le Regole e gli Statuti della vita monastica stabiliti da San Basilio, 15 e non ne trasgredì nemmeno una riga; coloro che non osservavano queste regole, compreso anche il minimo decreto, non erano considerati monaci, ma laici.

Vedendo il beato Teodoro risplendere di una vita così virtuosa, il monaco Platone fu estremamente felice per lui, decidendo di onorare San Teodoro con il grado sacerdotale, andò con lui a Bisanzio da Sua Santità il Patriarca Tarasio, che ordinò Teodoro al grado di presbitero. non tanto per sua libera volontà, ma per costrizione; poiché il beato, ritenendosi indegno, non voleva assumere un tale grado e disse che era al di sopra delle sue forze Ma, non potendo contraddire la volontà del suo padre spirituale Platone e del patriarca, e soprattutto il Divino volontà, obbedì e accettò il sacerdozio. Ritornato quindi al monastero, il monaco si precipitò a imprese e fatiche ancora più grandi, impossibili da descrivere.

Dopo diversi anni, il monaco Platone, infermo a causa di molti anni di stanca vecchiaia, decise di rinunciare al comando del monastero e desiderò che dopo di lui il beato Teodoro prendesse il potere. A quest'ultimo ne parlava spesso, supplicandolo e istruendolo affinché alleggerisse il peso del padre e accettasse di essere il capo del monastero. Teodoro rinunciò al potere in ogni modo possibile, accettando di vivere meglio sotto l'autorità degli altri piuttosto che governare sugli altri, credendo che fosse più facile e più utile per la salvezza ricevere istruzioni dagli altri piuttosto che istruire qualcuno stesso. Il monaco Platone, vedendo che Teodoro non obbediva a questo suo desiderio, escogitò il seguente trucco: andò a letto come malato - e in realtà era debole - e, dopo aver chiamato tutti i fratelli, annunciò a se stesso di sentirsi all'avvicinarsi della sua morte, e poi si chiese: chi vogliono avere come abate dopo di lui, chi ritengono il più capace a questo? Il monaco sapeva che non avrebbero desiderato avere come abate nessun altro oltre a Teodoro, perché tutti lo amavano e lo veneravano per le sue grandi virtù. E così è successo: tutti hanno risposto all’unanimità:

Padre! Dopo di te, lascia che Teodoro sia abate su di noi!

Platone trasferì immediatamente tutto il potere a Teodoro e il beato Teodoro non poté resistere al desiderio di tutti i fratelli e, contro la sua volontà, accettò il potere 16. Allo stesso tempo, intraprese imprese ancora più grandi, essendo un modello per tutti, insegnando con le parole e con i fatti e correggendo le violazioni delle regole dei monaci; alcuni allora non osservavano le regole monastiche, soprattutto i voti di non avidità e di povertà. Avendo le condoglianze per questi, il beato Teodoro si affrettò a correggerli rapidamente in meglio e fu di beneficio al resto dei monaci circostanti. Se qualcuno mormorava contro di lui, non ci prestava attenzione, perché non gli importava cosa dicevano quelli che si lamentavano di lui, ma si preoccupava di rendere la sua attività gradita a Dio. Successivamente, i mormoratori, entrando nel timore di Dio, adempirono la volontà del monaco e gli rivelarono i loro pensieri. Dopo averli esaminati attentamente, diede a ciascuno la medicina adeguata, stimolando i più pigri all'impresa, indebolendo un po' i più diligenti nella loro impresa, affinché non si stancassero sotto il peso delle loro fatiche. Ma è giunto ora il momento di descrivere la sofferenza del santo, che sopportò per zelo verso Dio e la legge di Dio, così da poter vedere la coraggiosa pazienza di Teodoro nel dolore.

A quel tempo, lo zar Costantino, figlio della pia regina Irina, divenuto maggiorenne, rimosse sua madre dal trono reale e iniziò lui stesso a governare il regno 17. Essendo giovane e depravato, si abbandonava eccessivamente alle passioni e alla fornicazione. In conseguenza di ciò, decise di scacciare la moglie Maria e di costringerla con la forza a prendere i voti monastici; al posto di lei prese un'altra moglie, di nome Teodotia, che era parente di suo padre 18. Sua Santità il Patriarca Tarasio non approvava questo adulterio del re e non voleva benedire il loro matrimonio. Ma un presbitero di nome Joseph, che era una governante grande chiesa 19, avendo violato le leggi divine e disobbedito al patriarca, accettò di celebrare su di loro il sacramento del matrimonio. Per questa criminale insolenza, come dimostrerà il discorso successivo, ricevette subito la dovuta punizione. Il Patriarca cercò in tutti i modi di sciogliere questo matrimonio reale adultero, ma non ci riuscì, perché il re minacciò di sollevare nuovamente l'eresia iconoclasta se fosse stato bandito da questo matrimonio. Pertanto, il patriarca permise al re di rimanere nel suo matrimonio, in modo che il male più grande non si abbattesse sulla Chiesa di Cristo. Questa illegalità, iniziata dal palazzo reale, si diffuse ovunque, non solo nelle città più vicine, ma anche in regioni lontane. I principi e i nobili che abitavano vicino al Bosforo e tra i Goti 20 e i sovrani di altre regioni cominciarono a fare lo stesso, scacciando le loro mogli e sotto costrizione, tonsurandoli al monachesimo, e invece di scegliersi altri per sé e commettere adulterio con loro. Sentendo ciò, il beato Teodoro si addolorò nell'anima e sospirò pesantemente per peccati così evidentemente commessi, temendo che questo adulterio non diventasse un'abitudine, che l'illegalità avrebbe successivamente preso il posto della legge e che la legge di Dio non sarebbe stata distrutta. Infiammato di zelo per la legge divina, Teodoro inviò un messaggio a tutti i monaci, riferendo sull'illegalità reale ed esortandoli a considerare il re scomunicato dalla Chiesa di Cristo, come un distruttore della legge di Dio e un seduttore di molti. La voce su questa gelosia e coraggio di Teodoro si diffuse ovunque, così che il re stesso lo scoprì e si arrabbiò con il monaco. Ma, ritenendo Teodoro un uomo giusto, che aveva guadagnato grande fama e onore tra tutti, non rivelò apertamente la sua rabbia e inizialmente volle conquistarlo dalla sua parte con l'affetto. E così ordinò alla moglie adultera di inviare da parte sua molto oro al santo, chiedendo preghiere per sé e per la sua famiglia. Ma il santo non accettò l’oro e scacciò i messaggeri perché condonavano l’iniquità del re. Allora il re inventò un altro mezzo: intraprese, come per necessità, ma in realtà per parlare con Teodoro e conquistarlo al suo fianco, un viaggio nella zona dove viveva il monaco; Il re pensava che Teodoro e i suoi fratelli lo avrebbero incontrato e gli avrebbero reso il dovuto onore. Quando il re passò davanti a quel monastero, né il monaco né alcuno dei fratelli del suo monastero gli uscirono incontro, ma, dopo essersi chiusi dentro, rimasero in silenzio; quando i servi reali cominciarono a bussare al cancello, nessuno diede risposta. Allora il re si arrabbiò ancora di più e, tornando nelle sue stanze, mandò immediatamente un certo dignitario con i soldati al monastero, ordinando che il santo e altri monaci che la pensavano fossero sottoposti a varie torture, cacciati dal monastero con percosse e mandati in prigione. Il messaggero, partito, attaccò improvvisamente il monastero e, catturando tutti i presenti, a cominciare dal monaco Teodoro, li torturò senza pietà, tanto che pezzi dei loro corpi furono separati dalle ferite e il terreno fu macchiato di sangue. Dopo questi tormenti, mandò in prigione il monaco a Salonicco 21 e con lui gli undici padri responsabili del monastero, i quali, compassionevoli verso il monaco, sopportarono valorosamente con lui vincoli e dolori, rallegrandosi di essere stati sottoposti a tortura ed espulsi per per amore della giustizia.

I presbiteri e i monaci del Chersoneso 22 e del Bosforo, avendo sentito parlare della fermezza di Teodoro e dei monaci con lui e della loro sofferenza, se ne rammaricarono molto e, imitandoli, iniziarono anche a parlare dell'illegalità del re e dell'opposizione alla sua chiesa, perché molti di loro hanno subito l'espulsione.

Mentre lui stesso era in prigionia, il beato Teodoro scriveva agli altri espulsi per lo stesso motivo e in prigionia, rafforzandoli ed esortandoli a non indebolirsi nelle loro imprese, a non venir meno nei dolori, ma a prendere ancora più coraggio e soffrire per la verità . Scrisse anche al Papa 23, informandolo di quanto e per quale motivo soffrisse a causa del re senza legge. Il Papa, dal canto suo, gli ha risposto lodando la sua pazienza e gratificando il suo zelo verso Dio e il suo incrollabile coraggio. Dio non esitò a vendicarsi del re per l'innocente insulto dei suoi servi: lo privò sia della sua vita che del suo regno, e il re malvagio morì di una morte malvagia. Sua madre e i boiardi si ribellarono contro di lui e gli cavarono gli occhi, 24 e presto morì di malattia. Dopo la sua morte, quando Irina salì di nuovo al trono bizantino, tutti tornarono dalla prigionia e il beato Teodoro fu chiamato a Costantinopoli da Salonicco e, come confessore di Cristo, era molto rispettato dal patriarca e dalla regina. Quindi il suddetto presbitero Giuseppe, che osò benedire il matrimonio illegale del re, fu condannato, secondo le regole dei santi padri, privato del grado di presbiterio e scomunicato dalla Chiesa. San Teodoro tornò al suo monastero, e tutti si rallegrarono del suo ritorno e si affrettarono a guardarlo, confortato dal fatto che un tale fanatico della legge di Dio, che aveva sopportato la tortura e l'esilio per la verità, fosse di nuovo restituito al suo gregge. Il monaco, dopo aver radunato tutte le sue pecore spirituali disperse, continuò a pascerle, conducendo una vita gradita a Dio e risplendendo a tutti, come una candela su un candelabro, con le sue grandi virtù.

Dopo diversi anni ci fu l'invasione dei Greci da parte degli Hagariani, che iniziarono a devastare e ad impadronirsi delle regioni della Grecia 25 . Temendoli, molti fuggirono poi nelle città fortificate. In questo momento, il monaco Teodoro, non consegnando se stesso e i suoi monaci alla sofferenza volontaria, ma seguendo quanto detto: " Va', popolo mio, entra nelle tue stanze e chiudi le porte dietro di te, nasconditi per un momento finché la rabbia non passa"(Isa. 26:20); lasciò Sakudion e venne con i suoi fratelli a Costantinopoli. Il suo arrivo fu piacevole per la regina e il patriarca: si rallegrarono di lui e lo pregarono di prendere il controllo del monastero Studita e di organizzare il miglior ordine della vita in esso.

Qui è opportuno ricordare l'origine di questo monastero. Una volta giunse da Roma a Costantinopoli un uomo nobile e influente, che fu onorato del grado di patrizio e di proconsole 26 . Creò una chiesa grande e bella nel nome di San Giovanni Battista e con essa costruì un monastero.

Dopo aver chiamato 27 monaci dal monastero degli “Insonni”, li pregò di vivere nel suo monastero e di osservare tutte le loro regole. Il nome dell'uomo era Studios; dal suo nome il monastero prese il nome e cominciò a chiamarsi Studiysky. I monaci vi abitarono fino al regno dell'imperatore Copronimo, osservando la carta degli “Insonni”. Ma il malvagio Copronimo, dopo aver oltraggiato la Chiesa di Dio con l'iconoclastia, espulse tutti i monaci da Bisanzio e il monastero Studita era vuoto. Dopo la morte di questo re malvagio e dopo la fine della persecuzione, i monaci ricominciarono a vivere presso la chiesa Studita, ma in piccoli numeri. Nel momento in cui il monaco venne a Costantinopoli con i suoi fratelli, nel monastero erano rimasti solo dodici monaci. Su richiesta della regina Irina e Sua Santità il Patriarca Tarasio, il monaco Teodoro prese il controllo del monastero studita e iniziò a viverci 28. Dopo essersi assicurato che questo luogo fosse conveniente per la permanenza dei monaci, rinnovò e ampliò il monastero e radunò molti fratelli. Venivano da lui monaci di altri monasteri, desiderosi di vivere con lui e di averlo come mentore e insegnante. Il monaco riceveva tutti in modo paterno e amava tutti senza finzione. Con lui tutti erano uguali, amava tutti allo stesso modo e aveva per tutti la stessa cura. Sapeva che l'immagine della vita monastica è la stessa, non importa dove qualcuno la indossa, così come la grazia del battesimo è una e la stessa, non importa dove qualcuno la riceve. Ma secondo le virtù dei monaci ricevono varie ricompense. I discepoli di questo reverendo padre ebbero molto successo nelle virtù; e poiché la fama della loro santa vita si diffondeva dovunque, molti vennero al loro monastero, volendo competere con le loro imprese, e il numero dei monaci si moltiplicò rapidamente, tanto che si contavano fino a mille fratelli. In considerazione di una tale moltitudine di discepoli e dell'impossibilità di una persona di vigilare su tutti e di riconoscere le azioni, le parole e i pensieri di ciascuno, il monaco, come il secondo Mosè 29, nominò capi tra quei monaci che considerava i il più intelligente, il più esperto e il più impegnato nelle virtù; A ciascuno di loro diede un nome corrispondente: uno - amministratore, un altro - ecclesiarca 30, il terzo - sorvegliante del decanato della chiesa, ecc. Il santo elaborò anche delle regole su come ciascuno di loro avrebbe dovuto adempiere all'obbedienza affidatagli, a cominciare dal primo e termina per ultimo.

Per i misfatti stabilì penitenze: per alcuni un certo numero di inchini, per altri - digiuno intenso, e per ogni offesa - una punizione adeguata. Se qualcuno non ha compiuto il servizio divino, o ha rotto un vaso, o ha gettato via qualcosa con noncuranza, o ha fatto qualcosa con negligenza, o ha insultato in qualche modo un fratello, o, a causa della lingua sfrenata, ha detto parole non necessarie, o ha riso forte o non docilmente e non camminava umilmente, né parlava durante il pasto, senza ascoltare la lettura piena di sentimento, o si lamentava del cibo, o gettava lo sguardo qua e là spudoratamente e con audacia, o faceva qualcos'altro di simile - per tutti questi fratelli il Monaco Teodoro prescriveva penitenze a seconda delle loro malefatte. Allo stesso tempo, il monaco stabilì un ostello nel suo monastero, affinché nessuno chiamasse nulla suo, ma tutto fosse comune: cibo comune, vestiti comuni e ogni cosa comune. Il monaco si assicurò anche che i suoi monaci non lasciassero spesso il monastero per la città per esigenze monastiche, poiché sapeva quali pericoli minacciavano un monaco in città a causa della comunicazione con i laici e delle conversazioni mondane. Per questo motivo volle organizzare all'interno del monastero ogni sorta di artigianato. I confratelli del Monastero Studita iniziarono ad apprendere diversi mestieri: alcuni falegnameria ed edilizia, altri fabbro, altri sarto, altri scalpellino: in una parola, tutto il lavoro necessario al monastero. Ma, tendendo le mani alla causa, avevano sempre in bocca la preghiera di Gesù e i salmi di Davide. La fama di quest'ordine del monastero Studita, le sue leggi e regolamenti si diffusero ovunque, e molti altri monasteri, non solo nelle città circostanti, ma anche in paesi lontani, accettarono la Carta Studita 31 e la osservarono, e altri ancora la osservano. Il monaco scrisse anche non pochi libri molto utili e compose parole di lode per le feste del Signore e della Madre di Dio, onorò San Giovanni Battista con gli inni più belli e compilò molti canoni e tricanti. , come un fiume colmo delle acque della sapienza, egli irrigò e addolcì la Chiesa di Dio con i torrenti dei suoi insegnamenti e dei suoi canti 32 . Nel frattempo, il trono bizantino fu occupato illegalmente dal torturatore Nikephoros, detronizzando con la forza la pia regina Irina 33. Allo stesso tempo morì Sua Santità il Patriarca Tarasio; dopo di lui fu elevato al trono patriarcale un uomo virtuoso, degno di tale rango, che fu lo stesso nome del nuovo re 34. Allora ricominciò la discordia nella Chiesa, perché il re, con la sua autorità, introdusse nella Chiesa il suddetto Giuseppe scomunicato e comandò che gli fosse restituito il diritto di officiare. Per quanto possibile, il patriarca resistette al re; ma quando lo vide crudelmente arrabbiato, ebbe paura affinché tutta la Chiesa non subisse crudeli persecuzioni da parte sua, così come aveva sofferto molti mali dai re precedenti, e accettò Giuseppe come fraterno, sebbene contro il suo desiderio. Il re fece questo per far dispetto al monaco Teodoro, irritandolo; poiché sapeva che il monaco non avrebbe tollerato ciò, e così accadde. Teodoro denunciò il re per aver causato violenza alla Chiesa, introducendo nella Chiesa con il suo potere terreno colui che Sua Santità il Patriarca Tarasio aveva scomunicato con tutto il suo clero. Il re era molto arrabbiato con il monaco Teodoro e lo mandò in cattività su una delle isole situate di fronte alla città 35. Lo stesso fece con il fratello Giuseppe, con il venerabile anziano Platone e con molti altri monaci studiani.

Nel frattempo giunse al re la notizia che la Tracia 36 era stata attaccata dai barbari e la stava devastando 37 . Il re si preparò immediatamente alla guerra. Ma voleva sconfiggere non tanto i suoi nemici quanto il monaco Teodoro e, andando con un esercito contro gli Sciti, inviò degli inviati a Teodoro, cercando, attraverso l'adulazione o con le minacce, di portarlo ad avere una mentalità simile con se stesso. Teodoro rispose:

Il re e tu devi pentirti dei tuoi peccati e correggere ciò che hai rovinato, e poi andare in guerra. Ma dal momento che non l'hai fatto, allora L'occhio che tutto vede Ora attraverso me, l'indegno, egli vi preannuncia questo: sappiate che non ritornerete dalla strada sulla quale state andando.

Il re non attribuiva alcuna importanza alle parole del santo; ma si arrabbiò ancora di più con lui e minacciò che, al ritorno dalla campagna, avrebbe fatto molto più male al santo. Ma Niceforo non dovette tornare perché, secondo la predizione del santo, fu ucciso dai barbari. Dopo di lui, suo figlio Stavriky prese il regno, ma morì presto anche lui per una ferita ricevuta in una guerra alla quale partecipò insieme a suo padre. Dopo la sua morte, nel regno fu eletto Michele, che allora era nel grado di Kiropalat 38, un uomo veramente degno del potere reale: gentile e ortodosso. Dopo aver assunto il potere, tornò di nuovo dalla prigione il monaco Teodoro e le persone che la pensavano allo stesso modo che erano con lui, li onorò con il dovuto onore e fermò la discordia della chiesa. Giuseppe, ancora una volta, in quanto membro non idoneo, fu scomunicato dalla Chiesa.

Subito dopo si ritirò al Signore il santo e lodevole Platone 39 . Il Patriarca, avendo saputo del suo riposo, venne con tutto il suo clero al monastero Studiano e, dopo aver baciato le sue sante reliquie, diede loro un'onesta sepoltura. Il monaco Teodoro, dopo il riposo del padre spirituale Platone, visse in pace con i suoi fratelli solo per due anni. Dopo questo tempo, una violenta tempesta cadde di nuovo su di lui e sull'intera Chiesa di Cristo dal malvagio Leone armeno, che inizialmente prestò servizio come comandante del pio zar Michele. Inviato in Oriente contro i barbari, vi radunò un grande esercito e, inorgoglito, si ribellò al suo benefattore, lo zar Michele. Lev l'armeno attirò al suo fianco tutti i dignitari e i guerrieri che gli erano subordinati, e attirò al suo fianco alcuni con promesse, altri con doni, altri con altre lusinghe e con il loro aiuto si proclamò re. Dopo aver appreso questo, il beato zar Michele cambiò immediatamente la veste reale scarlatta in un cilicio monastico, evitando la guerra intestina e, avendo ceduto il regno al suo nemico, adottò lui stesso la vita monastica.

Avendo accettato il potere reale, Leone l'Armeno sembrò dapprima pio e modesto, finché non si rafforzò sul trono reale e raccolse attorno a sé i complici della sua malvagità.

In seguito cominciò a bestemmiare le sante icone e a rimproverare coloro che le veneravano, definendole irragionevoli. Il patriarca denunciò la sua malvagità ed ebbe con lui una disputa, sulla base della Sacra Scrittura, sulle sante icone; ma non ebbe successo, ma suscitò solo una rabbia ancora maggiore nel re pazzo. Leone Armeno, dopo aver convocato tutti i famosi sacerdoti, monaci, il patriarca e, con loro, il beato Teodoro, rivelò chiaramente davanti a loro la sua malizia, bestemmiando e rimproverando coloro che veneravano icone oneste e lodando gli iconoclasti.

“Non è una legge antica, scritta dal dito di Dio”, ha detto, “che comandava di non servire l'opera delle mani dell'uomo: non creerai, è detto, un idolo o alcuna immagine non è giusto adorare icone fatte da mano umana. Come si può scrivere su un'icona l'Indescrivibile, collocare l'Inconcepibile su piccole tavole e chiamare con il nome di Dio colui che è raffigurato nei colori?

I Santi Padri contestarono in ogni modo i vuoti discorsi dell'imperatore iconoclasta, respingendo le sue parole blasfeme e dicendo:

Se aderiamo pienamente alla Legge data per mezzo di Mosè, allora la nostra fede cristiana sarà vana, la nostra predicazione apostolica sarà vana, tutte le tradizioni divine dei santi padri rimarranno vane e la stessa incarnazione del Signore, attraverso che Lo abbiamo conosciuto, sarà rifiutato (il che è spaventoso da dire).

Quando i santi dissero questo, il monaco Teodoro, che conosceva perfettamente tutte le Scritture dell'Antico e del Nuovo Testamento, chiese coraggiosamente al re:

Perché, o Zar, hai pensato di disonorare l'immagine di Cristo, introducendo tale saggezza eretica nella Santa Chiesa e strappando le sue vesti, intessute della più alta grazia e dell'insegnamento apostolico e paterno? Sei saggio sulla base Vecchio Testamento, - ma fu messa fine alla nuova grazia venuta per mezzo di Gesù Cristo. Se hai bisogno di osservare l'Antico Testamento, a cui aderisci, allora devi essere circonciso e osservare il Sabato e tutto il resto scritto in esso. Non potevi tu, o re, capire questo, che la Legge è stata data per un tempo e solo per il popolo uscito dall'Egitto? Ma con l'avvento della grazia l'ombra si fermò. E quella stessa Legge non sempre osserva ciò che comanda. Pertanto comandò di non creare immagini e di non servire all'opera delle mani dell'uomo, e pose immagini di cherubini sopra l'arca. Quei cherubini non erano opera di uomini? ma, tuttavia, erano venerati da tutti. Ma quando apparve una nuova grazia, il Signore stesso, raffigurando il suo volto sull'ubrus, lo consegnò ad Abgar, il quale, dopo averlo toccato, ricevette la guarigione dalla sua malattia a lungo termine 40. Successivamente, San Luca, l'apostolo del Signore ed evangelista, raffigurò con le proprie mani il volto della Madre di Dio e lasciò questa immagine alle generazioni successive. Quindi l'immagine miracolosa del Salvatore, apparsa in Fenicia, compì molti miracoli meravigliosi. E i miracoli che mostrano altre icone sante, non sono più luminosi del sole, dimostrando che è opportuno che loro ricevano la dovuta venerazione?

Ma il re, non ascoltando i discorsi del monaco, disse:

Non desidero dipingere la Divinità invisibile e incomprensibile.

Teodoro rispose:

King, dopo tutto, non descriviamo la Divinità, ma confessiamo e crediamo che sia indescrivibile. Per iconografia rappresentiamo la carne del Figlio di Dio ricevuta da noi; noi la adoriamo e la onoriamo.

Quando il reverendo padre disse questo e molto altro sulla base della Divina Scrittura e delle tradizioni paterne e smascherò l'errore reale, il re, pieno di rabbia, disse con rabbia al reverendo:

So che parli sempre in modo sconsiderato e che sei una persona scontrosa, orgogliosa e contraria a tutti. Così ora sei venuto a calunniarmi e a bestemmiarmi, parlandomi non come un re, ma come uno del popolo; per questo meriti molto tormento. Ma per il momento ti risparmierò, finché non sarà più evidente che la nostra saggezza è giusta. E se dopo non ti sottometti, riceverai una degna punizione per la tua follia e resistenza.

Da quel momento in poi i reverendi padri non vollero dire nulla al re, ragionando tra loro:

Cosa diremo ad un'anima così corrotta e riluttante a farsi guarire?

Il beato Teodoro, dopo aver ricevuto la spada spirituale, rispose al re in questo modo:

Zar, comprendi e comprendi che non è compito tuo considerare ed esaminare i decreti della chiesa: il tuo potere è discutere e gestire gli affari mondani, e gli affari della chiesa sono sotto la giurisdizione dei santi e degli insegnanti della chiesa; ti viene solo ordinato di seguirli e obbedirgli. Perciò l'Apostolo dice: «E Dio ha costituito altri nella Chiesa, in primo luogo, apostoli, in secondo luogo, profeti, in terzo luogo, maestri, poi ad altri ha dato poteri miracolosi, anche doni di guarigioni, aiuti, governi, diversità di lingue» (1; Cor. 12:28), non re. E in altri luoghi la Sacra Scrittura comanda che gli affari della chiesa siano amministrati da maestri della chiesa e non da re.

Il re chiese al monaco:

Quindi mi stai espellendo dalla Chiesa?

Il monaco rispose:

Non sono io, ma le tradizioni dei Divini Apostoli e dei Santi Padri che stanno espellendo. “Ma anche se noi, o un angelo dal cielo, vi predicasse un vangelo diverso da quello che vi abbiamo annunziato, sia maledetto” (Galati 1:8).

Se desideri, insieme a noi che adoriamo l'icona di Cristo, rimanere all'interno della Chiesa di Cristo, allora segui il patriarca e l'onorevole consiglio che esiste sotto di lui!

A queste parole il re si adirò ancora di più e scacciò disonorevolmente tutti da sé. Dopo aver lasciato il re, i reverendi padri in esilio, insieme al patriarca, circondarono il beato Teodoro, lodandolo con le labbra e l'anima per il fatto che aveva resistito al tormentatore con grande prudenza e coraggio e lo disonorava grandemente, smascherando coraggiosamente la sua malvagità.

Quando tornarono a casa, arrivò un ordine dal sindaco, "in modo che nessuno parlasse o interrogasse sulla fede, ma che tutti facessero ciò che il re aveva comandato. Quelli inviati con questo ordine raggiunsero il Beato Teodoro, dopo aver sentito questo". decreto, rispose loro:

Giudica tu stesso: è giusto ascoltare te più che Dio? È meglio che mi venga tagliata la lingua piuttosto che restare in silenzio e non difendere la vera fede.

E il monaco insegnò a tutti a mantenere incrollabilmente la santa fede, chiamando alcuni a sé, venendo lui stesso agli altri, inviando lettere ad altri, e così rafforzò coloro che erano deboli nello spirito. Spesso veniva dal patriarca, essendo per lui un buon consigliere, e lo consolava, poiché lo vedeva addolorato e malato nell'anima.

Padre, non addolorarti! - gli disse, - credi che il Signore non ci lascerà; Non permetterà prove superiori alle nostre forze e non permetterà al male di dominarci. Se il nemico ha iniziato la persecuzione contro la Chiesa, in breve tempo il dolore si rivolterà sulla sua testa. Tu conosci la parola del Signore: " Guai al mondo a causa delle tentazioni, perché le tentazioni devono venire; ma guai all'uomo per mezzo del quale viene la tentazione"(Matteo 18:7).

Quante eresie, dal tempo dei santi Apostoli fino ai giorni nostri, sono state sollevate contro la Chiesa da persone depravate nella loro mente, quanta sofferenza ne hanno patito i santi padri che ci hanno preceduto! Ma la Chiesa restava invincibile; coloro che soffrirono furono luminosamente glorificati e incoronati, ma gli eretici furono accettati secondo le loro opere”.

Udendo ciò, il patriarca e tutti i padri del concilio furono incoraggiati ed erano pronti a sopportare tutti i dolori per amore dell'ortodossia e a non obbedire alla fede malvagia.

Dopo poco tempo, Sua Santità il Patriarca Niceforo fu rovesciato dal malvagio re dal trono patriarcale ed espulso da Costantinopoli 41; Anche tutti i vescovi ortodossi sono stati condannati al carcere. Quindi fu presentato uno spettacolo terribile di terribile blasfemia, commesso dai malvagi iconoclasti. Gettarono a terra alcune icone sacre, ne bruciarono altre, ne imbrattarono altre con le feci e commisero molte altre atrocità. Vedendo una tale atrocità, il monaco Teodoro fu profondamente addolorato e, meravigliandosi della tolleranza di Dio, disse con le lacrime:

Come può la terra sopportare tale illegalità?!

Ma, non volendo rimanere un adoratore di Dio in segreto e piangere in silenzio una tale disgrazia, ordinò (all'inizio della Resurrezione delle Palme) ai suoi fratelli di prendere in mano le sante icone e di passeggiare per il monastero, portando le icone in alto sopra di loro e cantando ad alta voce:

"Adoriamo la tua immagine purissima, o Buono"42, e altri canti di vittoria in onore di Cristo. Avendo saputo questo, il re mandò di nuovo al santo, proibendogli tali azioni e minacciando che altrimenti avrebbe affrontato la prigione, le ferite e la morte. Il santo non solo non cessò affermare i credenti nella venerazione delle icone, ma si rafforzò ancora di più nel suo coraggio, istruendo apertamente tutti ad aderire alla fede ortodossa e a dare il dovuto onore alle sante icone. Quindi il re, convinto che ciò fosse impossibile sia per adulazione che per con le minacce di fermare il coraggio e la gelosia del monaco Teodoro, lo condannò alla prigione, chiamando a sé tutti i suoi discepoli e avendo insegnato loro insegnamenti che aiutano l'anima, disse:

Fratelli! Lascia che ognuno di voi ora salvi la propria anima a propria discrezione, poiché ora è un momento crudele.

Allora, addolorato e piangente, lasciò i fratelli che lo piangevano e, salito su una nave, fu portato ad Apollonia e imprigionato in una fortezza chiamata Metope 43. Ma anche lì insegnò a tutti ad avere buona fede: parlando con alcuni a voce, mandando lettere ad altri. Le sue lettere raggiunsero il re stesso. Quest'ultimo inviò nuovamente un certo Nikita, figlio di Alekseev, con l'ordine di condurre il santo in un luogo più lontano chiamato Vonita 44 e, confinandolo lì in prigione, osservò vigile che lì non parlò mai con nessuno né scrisse nulla riguardo alla venerazione. di icone. Nikita, venendo dal monaco, lo informò del testamento reale. Il monaco rispose:

Accetto con gioia questo passaggio da un luogo all’altro, poiché non ho un vero luogo di residenza in questa vita, ma ovunque vengo portato, lì è il mio posto, perché ovunque è la terra di Dio. Ma non posso tacere e non insegnare la fede ortodossa, e non ti ascolterò e non avrò paura delle tue minacce.

E così il santo, portato nel luogo menzionato e imprigionato, anche qui professò con zelo l'Ortodossia. Il re, avendo saputo che Teodoro non si sottometteva in nulla alla sua volontà, si accese di forte rabbia e inviò lo stesso Nikita con l'ordine di sottoporre il monaco a crudeli torture. Nikita, arrivata, annunciò al monaco il comando reale; Il monaco, seguendo il messaggio di quest'ultimo, iniziò a togliersi i vestiti con le parole: "Ho desiderato a lungo soffrire per le sacre icone" e ha dato la sua carne alla tortura. Nikita, essendo un uomo compassionevole, vedendo la sua carne nuda, sfinita dal digiuno e dalle continue imprese, fu toccato dalla sua anima e non osò toccarlo, perché temeva Dio, e se ne andò senza arrecare alcun danno al santo. Quest'ultimo continuò a diffondere il suo insegnamento ortodosso ovunque, perché le guardie avevano timore reverenziale nei suoi confronti e non potevano impedirgli di ricevere l'ordine minaccioso di vietare a Teodoro di insegnare a chiunque l'Ortodossia. - Scrisse anche ai suoi discepoli sparsi in vari paesi; Si prese cura di loro in modo particolare, istruendoli affinché osservassero senza timore la vera confessione di fede, anche se soffrissero innumerevoli volte con crudeltà. Ha ricordato loro che la sofferenza temporanea attuale non significa nulla in confronto alla gloria che sarà rivelata in noi nella vita futura, che riceveranno tutti i veri martiri di Cristo. Scrisse anche ai santissimi patriarchi: al patriarca dell'antica Roma 46, a Gerusalemme 47 e ad Alessandria 48, informandoli dettagliatamente di come le icone sante venivano profanate a Bisanzio e di come gli ortodossi venivano tenuti in cattività e nelle prigioni, e la verità è stato sacrificato alla menzogna. E ha chiesto loro aiuto per la fede ortodossa. Molti vennero dal monaco che era in prigione per ascoltare i suoi dolci insegnamenti e tornarono con molto beneficio per se stessi.

Un giorno avvenne che il santo ricevette la visita di un certo sacerdote della Chiesa asiatica 49 che passava di lì. Quest'ultimo, ascoltato il suo insegnamento sulla fede ortodossa, respinse subito l'eresia iconoclasta e venerò le sante icone. Tornato a casa, non volle comunicare con il suo vescovo, eretico. Ammonì anche un altro chierico, suo amico, lo convertì all'Ortodossia e lo allontanò dalla comunicazione con gli eretici. Il vescovo, avendo saputo che Teodoro era il colpevole del suddetto cambiamento nel suo clero, lo riferì in una lettera al re, lamentandosi di Teodoro. Il re ordinò nuovamente al comandante asiatico di sottoporre Teodoro a gravi percosse. Il governatore mandò uno dei suoi subordinati con l'ordine di dare a Teodoro cinquanta colpi. Quando quest'ultimo, giunto da Teodoro, informò il beato del motivo della sua venuta, Teodoro si tolse la cintura e le vesti, esponendo volontariamente le spalle ai colpi e dicendo:

Sarebbe desiderabile che io spogliassi il mio stesso corpo con queste ferite, per andare presto con l'anima nuda al Signore.

Lui, vergognandosi del santo, si inchinò davanti a lui, chiedendo perdono, e se ne andò.

Poi venne un altro ambasciatore dal re, di nome Anastasio, molto crudele e spietato. Dopo aver picchiato il santo con le sue stesse mani e avergli inflitto fino a cento colpi, lo imprigionò. Fece lo stesso anche con il suo allievo, di nome Nicholas 50, che seguì sempre il suo mentore e fu partecipe della sua sofferenza; Dopo aver picchiato Nicola, Anastasio lo rinchiuse insieme a Teodoro e diede ordine alle guardie di tenerle rigorosamente in gravi difficoltà - e se ne andò. È impossibile esprimere a parole il dolore che il santo sopportò in questo oscuro isolamento. La sua carne, esausta dal digiuno e dalle azioni monastiche, cominciò a marcire ed emettere fetore. Inoltre, la prigione stessa era piena di impurità e polvere.

Durante l'inverno, il monaco vi gelava dal freddo, poiché non aveva nemmeno gli indumenti necessari, ma solo uno straccio sottile. In estate si scioglieva per il caldo, poiché il vento non penetrava nella prigione da nessuna parte e non la rinfrescava. Allo stesso tempo, nella prigione c'era un numero immenso di insetti e rettili impuri. E le guardie, dopo aver ricevuto un ordine minaccioso, iniziarono a trattarlo in modo crudele e spietato. Lo offendeva e lo rimproverava, definendolo un pazzo e un nemico del re. Alla finestra gettarono a Teodora e al suo discepolo solo un pezzetto di pane e diedero loro un po' d'acqua, e non sempre, ma a giorni alterni o due, a volte dopo molti giorni, e così morirono di fame e di sete. E il monaco Teodoro disse al suo discepolo:

Bambino! Noto che queste persone non solo vogliono ucciderci con tante percosse e pesanti prigionie, ma anche con la fame e la sete. Ma riponiamo la nostra speranza in Dio, che sa nutrire non solo di pane, ma anche dei migliori alimenti, e dalla cui onda tutti gli esseri viventi sono sostenuti. Per me, d'ora in poi, la comunione del Corpo Sovrano serva da cibo al corpo e all'anima.

(Il monaco ovunque aveva con sé una particella del Corpo vivificante, piena del sangue di Cristo Signore, che conservava durante l'esecuzione del Divin Sacramento - quando gli era possibile). “Solo questo”, disse, “lasciami fare la comunione senza mangiare altro. E ci sia un solo pane per tutti e due, e anche l'acqua. Vedi tu stesso che ci danno pochissimo pane, appena sufficiente per te solo. “per rafforzare il corpo; è meglio per te rimanere in vita e annunciare ai fratelli la mia morte, se tale è la volontà di Dio, che io muoia in questo spazio angusto e pieno di stenti”.

Dopo qualche tempo, colui che " apre la mano e nutre con piacere tutti gli esseri viventi" (Sal. 144:16), non lasciò senza aiuto il suo santo, che stava morendo di fame terribile, ma provvide a lui in questo modo. Un certo nobile reale, passando per quella porta, scoprì tutto del santo, cosa soffriva l'oppressione e la fame. Dio piegò il cuore del nobile alla misericordia e ordinò alle sentinelle di dare a Teodoro e al suo discepolo cibo sufficiente e di non causare loro alcun danno o oppressione in futuro, ma di permettere loro di vivere un po' più piacevolmente. , così, essendosi un po' liberati per la grazia di Dio dai suddetti dolori, divennero più forti nel corpo. Ma anche dopo ciò, il santo padre continuò a lottare con molte avversità, poiché aveva lo stomaco malato, e lui era soggetto a gravi malattie. Così i santi santi di Cristo vissero in prigione per più di tre anni, soffrendo di sentinelle, pane cattivo, e anche allora con rimproveri e maledizioni Eppure sopportarono questo per amore dell'Ortodossia, con gioia.

Prima che avessero il tempo di riprendersi dai dolori e dalle malattie, erano destinati a subire nuovi dolori, ancora più gravi. Da qualche parte sconosciuta, una certa lettera del beato Teodoro cadde nelle mani dello zar, in cui venivano esposte la denuncia della malvagità dello zar e l'istruzione dei credenti nella pietà e nell'ortodossia. Dopo aver letto questa lettera, il re divampò di rabbia ancora più forte e mandò un certo comandante spietato a Teodoro per mostrargli quella lettera e chiedergli se apparteneva a lui, e per picchiarlo fino al suo ultimo respiro. Il voivoda, arrivato, mostrò la lettera al beato, e quest'ultimo effettivamente certificò che questa lettera era sua, e non di nessun altro. Quindi il governatore ordinò immediatamente di picchiare prima di tutto il suo discepolo Nicola, stendendolo nudo a terra, poiché aveva scritto questa lettera per conto di Teodoro. Quindi, dopo aver spogliato il monaco Teodoro, lo picchiò senza pietà, ferì tutto il suo corpo e quasi gli ruppe le stesse ossa. Lasciandolo appena in vita, il governatore si rivolse nuovamente al suo discepolo Nicola, ora convincendolo con carezze, ora minacciandolo, affinché si rifiutasse di venerare le sante icone. E poiché rimase fedele all'Ortodossia, ricominciò a picchiarlo più di prima e lo lasciò nudo durante la notte al freddo, in modo che fosse doppiamente esposto alla tortura, perché allora era il mese di febbraio. Il monaco Teodoro, a causa di gravi percosse, cadde in una malattia difficile da sopportare e giacque come un morto, a malapena in grado di respirare, senza prendere né cibo né bevande. Nicholas, notando il suo mentore così esausto, si dimenticò di se stesso, sebbene lui stesso soffrì di terribili sofferenze a causa delle sue ferite e si prese cura della guarigione di Theodore. Avendo chiesto una bevanda d'orzo, bagnò con essa la lingua riarsa del santo e, dandogli un po' da bere, lo rianimò. Notando che il monaco stava gradualmente acquisendo vitalità, iniziò a curare il resto del suo corpo in decomposizione. Tagliò con un coltellino molte parti del suo corpo, che erano blu, marce e pendenti, completamente inutilizzabili e le gettò via affinché la carne rimanente potesse essere guarita con maggiore successo. Quando il monaco cominciò a riprendersi a poco a poco, guarì anche il suo allievo.

Mentre i santi soffrivano da novanta giorni e non si erano ancora completamente ripresi dalle ferite, apparve dal re un altro inviato severo e disumano, a cui fu ordinato di condurre Teodoro e il suo discepolo Nicola a Smirne 51 . Questo ambasciatore era un amante del denaro e, pensando che Teodoro prendesse l'oro da coloro che venivano da lui per istruirsi, ordinò, di conseguenza, di perquisire tutti i pozzi della prigione, abbattere i muri e portare fuori la terra, nella speranza di trovare l'oro. Ma, non avendo trovato nulla, cominciò a eseguire il comando del re con particolare crudeltà. Imprecando e spingendo fece uscire di prigione il monaco e il suo discepolo, li consegnò ai soldati e furono così condotti a Smirne. Il beato, sebbene la sua forza fisica si fosse indebolita, ma, rafforzato da Dio, camminò con i guerrieri spietati; per tutto il giorno lo condussero senza riposo, e di notte lo legarono per le gambe a un albero. Così, con difficoltà, raggiunse a malapena Smirne, dove fu affidato a un marito malvagio e campione di malvagità. Quest'ultimo rinchiuse Theodore in una certa capanna bassa e buia. Il suo discepolo Nicola fu rinchiuso con lui, e così i beati servi di Cristo soffrirono insieme. Ben presto il suddetto spietato Anastasio venne di nuovo dal re e, infliggendo nuovamente cento colpi al monaco, se ne andò; Il monaco sopportò tutto questo con gratitudine.

A quel tempo, nella regione di Smirne, il governatore era il nipote reale e una persona che la pensava allo stesso modo, che cadde in una malattia crudele e incurabile ed era allo stremo. Uno dei suoi servi, che aderiva all'insegnamento ortodosso, andò dal malato e gli disse che il monaco Teodoro aveva la grazia di Dio per guarire tutti i tipi di malattie. Mandò immediatamente i suoi servi al monaco con la richiesta di pregare Dio per lui e liberarlo dalla morte imminente. Il monaco rispose ai messaggeri:

Di' a colui che ti ha mandato, Teodoro, di dire questo: Ricordati che risponderai davanti a Dio nel giorno della tua morte per la tua vita malvagia e per il male che hai causato ai fedeli. A molte altre tue iniquità aggiungesti anche di aver sottoposto i miei monaci a innumerevoli disastri e di aver ucciso nei tormenti il ​​grande Taddeo nelle virtù 52. E ora si rallegra con i santi; Chi ti salverà dal tormento eterno? Almeno dopo la morte, pentiti dei tuoi crimini.

I messaggeri tornarono e riferirono tutte le parole di Teodoro al governatore malato. Quest'ultimo era molto spaventato, riflettendo sulle atrocità che aveva commesso, e di nuovo inviò degli ambasciatori al monaco, chiedendo perdono e promettendo di accettare la fede ortodossa se lo avesse sollevato dal letto di malato con le sue preghiere. Il monaco inviò al governatore un'icona della Purissima Madre di Dio, ordinandogli di tenerla con sé con riverenza per tutta la sua vita. Il governatore, accettando quella sacra icona, ricevette sollievo dalle sue malattie e cominciò a riprendersi. Ma presto, sotto l'influenza del vescovo di Smirne, che era un eretico, si rivolse alla sua precedente fede malvagia. Dopo aver ricevuto l'olio da quest'ultimo, come se si benedicesse, se ne unse, nella speranza di una completa guarigione. Ma dopo questo gli ritornò la malattia precedente. Dopo aver appreso questo, il monaco predisse una morte crudele per il peccatore, che si avverò, poiché presto morì di morte dolorosa. Il monaco Teodoro, sofferente in isolamento, sopportò la prigionia a Smirne per un anno e mezzo. Successivamente, il malvagio re Leone l'Armeno fu privato con la forza della sua vita, ucciso dai suoi soldati, e dopo di lui il trono reale fu dato a Michele, soprannominato Travliy, noto anche come Valvos 53. Questo imperatore, sebbene fosse malvagio, tuttavia non perseguitò gli ortodossi, ma permise a tutti di credere come volevano. Pertanto, sotto di lui, tutti i padri e i confessori dell'Ortodossia furono liberati dalla prigione, liberati dal carcere e tornati dall'esilio. Quindi anche il monaco Teodoro ricevette sollievo dalla sua sofferenza. E vennero da lui alcuni dei suoi ex discepoli, tra cui Doroteo, che fin dalla giovane età si era distinto nelle virtù, poi Vissarion, Giacobbe, Domeziano, Timoteo e molti altri, distinti per la loro vita pia e per l'amore ardente e immutabile per il loro spirituale padre Teodoro. Dal re venne un ordine a Smirne che Teodoro, come gli altri, fosse rilasciato nel suo monastero.

Quando il Beato tornò dalla prigionia, i cristiani ortodossi ovunque lo salutarono con gioia, avvertendosi a vicenda e cercando di accoglierlo nelle loro case per essere degni delle sue preghiere e benedizioni e godere dei suoi dolci insegnamenti. Tutta la Chiesa si rallegrò del ritorno di Teodoro, e tutti lo apprezzarono, come un uomo che aveva tanto sofferto per le sante icone e che, con il suo insegnamento, confermò tutti nell'Ortodossia. Sulla via del ritorno, il monaco arrivò a Calcedonia 54 per vedere il beato monaco Teoktistos, che un tempo era onorato del grado di magistrato, 55 e, dopo essersi consolato con una conversazione spirituale con lui, andò a visitare il suo compagno di sventura, il più grande santo Patriarca Niceforo, esiliato in prigione dal malvagio zar Leone l'Armeno. Dopo aver intrattenuto con lui una conversazione spirituale, il monaco si ritirò nei luoghi criscentiani 56 e deliziò molti con la sua presenza, insegnando loro istruzioni salva-anima. Ritornando da lì per la seconda volta dal patriarca, lui e gli altri vescovi si recarono dal re e lo esortarono ad accettare l'Ortodossia. Ma lui, essendo irragionevole e inesperto nella Parola di Dio, non ascoltò i discorsi dei santi padri e disse loro solo quanto segue:

Non ti proibisco di fare ciò che desideri; Semplicemente non permetterò che le icone vengano erette nella città regnante, ma lascerò che vengano erette altrove per se stesse, ovunque vogliano; Non voglio adorare le icone.

Quando lo disse con follia, i venerabili padri lasciarono Bisanzio. Il monaco Teodoro e i suoi discepoli si stabilirono nei luoghi dei Criskentiev. Poco tempo dopo, durante una guerra istigata da un certo Tommaso, che voleva usurpare per sé il potere regio, il santo sentì il bisogno di comparire nuovamente con i suoi confratelli a Costantinopoli 57 . Alla fine della guerra, il santo, non volendo vivere tra un popolo infetto dall'eresia iconoclasta, si ritirò nuovamente da lì. Lasciando Costantinopoli, non andò nei luoghi criscentiani, ma si stabilì ad Akritov Chersonese 58, dove c'era una chiesa nel nome di San Trifone, e qui, insieme ai suoi discepoli, condusse una pia vita monastica in opere pie. Avendo vissuto per un po' una vita simile con i suoi amati amici, il monaco si avvicinò alla sua morte benedetta, all'età di sessantasette anni. Prima di morire, nel mese di novembre, fu colpito da una grave malattia e soffrì terribilmente di stomaco. La notizia che il beato Teodoro era malato e si avvicinava alla morte si diffuse ovunque. Allora iniziarono ad affluire a lui molti pii cristiani, provenienti sia dalla città regnante che da vari villaggi circostanti, per ascoltare il monaco in conversazione e godersi le sue ultime parole, o almeno guardarlo - allontanandosi verso Dio. Consideravano un grande vantaggio anche solo avvicinarsi a lui: perché quest'uomo meraviglioso era dolce nel parlare, saggio nella mente e adorno di tutte le virtù. Quando il beato giaceva a letto ed era molto esausto per la malattia morente, tuttavia, per quanto possibile, intratteneva conversazioni approfondite con i suoi discepoli. Ma dai suoi discorsi si sentiva solo poco, perché la sua lingua era secca per una febbre dolorosa. Pertanto, uno degli scrittori corsivi, seduto vicino e ascoltando, scrisse le sue parole, in modo che tutti coloro che volevano conoscerle potessero leggere, per il proprio beneficio spirituale, le istruzioni del beato. Durante la conversazione il monaco si sentì meglio, tanto che addirittura si alzò in piedi e cominciò a camminare. La domenica, venendo in chiesa, ha celebrato la Divina Liturgia, ha dato una lezione ai fratelli e ha preso parte al pasto con loro. Similmente la mattina del 6 novembre, giorno della memoria del nostro santo padre Paolo Confessore, celebrò in chiesa la Divina Liturgia, diede lezione ai frati e quello stesso giorno assistette ai vespri; poi, entrato nella cella, si sdraiò sul letto e si ammalò nuovamente gravemente. Rimase malato per quattro giorni e il quinto arrivò la fine della sua malattia e l'inizio di una vita senza dolori. Quando il monaco si avvicinava alla morte, molti fratelli si radunarono intorno a lui e lo piansero come se fosse il loro padre e maestro. Guardandoli, versò qualche lacrima e disse:

Padri e fratelli! La fine della mia vita è arrivata. Tutti dobbiamo bere questo calice comune: alcuni prima, altri dopo, ma tuttavia non mancheremo a quell'ora. E così parto per la strada che hanno preso i nostri padri, dove è la vita eterna e, soprattutto, dove c'è il Signore e Dio, che la mia anima amava. Lo desideravo con tutto il cuore, lo chiamavo suo servo, anche se non gli rendevo il mio servizio. Voi, fratelli miei e figli prediletti, rimanete fedeli alle mie parole, che vi ho consegnato, mantenendo la retta fede e la pia vita. Sapete che non ho cessato di annunciarvi la Parola di Dio sia nel privato che nell'assemblea di tutti. Ora ti prego vivamente: tienilo a mente e custodiscilo, perché ho premura per te, come chi vuole rendere conto di te. Bada dunque di uscire di qui irreprensibile. Ma se troverò coraggio davanti al Signore, prometto di pregare per voi, affinché il vostro monastero sia sempre nelle migliori condizioni e affinché ciascuna di voi, con l'aiuto di Dio, abbia maggiore successo nelle virtù.

Detto questo e salutati tutti, ordinò ai discepoli di prendere in mano le candele e di iniziare il servizio funebre. I discepoli, in piedi attorno al letto, cantavano: "Beati coloro che sono irreprensibili nella via, che camminano nella legge del Signore"(Sal. 119:1) E quando, cantando, pronunciarono queste parole: “ Non dimenticherò mai i tuoi comandamenti, perché attraverso di essi mi fai rivivere."(Sal. 119:93), il monaco Teodoro, insieme a queste parole, tradì la sua santa anima a Dio. Dopo averlo ricevuto, gli angeli di Dio lo portarono al Trono del Signore, poiché ciò era chiaramente rivelato dalla falsa testimonianza di il monaco Ilarione della Dalmazia 59.

Il monaco Ilarione, proprio il giorno in cui Teodoro si riposò, cioè l'undicesimo giorno di novembre, nel giorno del ricordo del santo martire Menas, attraversò la vigna e si occupò del lavoro, cantando i salmi di David. All'improvviso udì delle voci meravigliose e sentì un profumo inspiegabile. Fu sorpreso e si fermò, cercando da dove provenisse. Guardando nell'aria, vide innumerevoli schiere di angeli, in vesti bianche, splendenti di volti luminosi e provenienti dal cielo con canti per incontrare una certa persona venerabile. Vedendo ciò, il beato Ilarione cadde a terra con grande orrore e udì qualcuno che gli parlava:

Ecco l'anima di Teodoro, abate del monastero Studita, che soffrì molto per le sante icone e rimase fermo nel dolore fino alla fine; Ora l'anima del defunto, trionfante, sale sulla montagna, raccolta dalle forze celesti.

Il beato Ilarione condivise questa visione con altri padri virtuosi. Annotarono il giorno e l'ora della visione precedente e, dopo qualche tempo, seppero che proprio in quel momento il venerabile Teodoro dello Studium si riposò e passò dalla terra al cielo.

Il nostro venerabile padre Teodoro fece molti miracoli sia durante la sua vita che dopo la sua morte; Ve ne parleremo alcuni qui, per il bene del beneficio spirituale.

Un certo ospite Leon ospitò il monaco Teodoro nella sua casa di vacanza in un momento in cui quest'ultimo stava tornando dalla prigionia. Successivamente, questo Leon trovò una sposa per suo figlio. E così, quando già si stavano preparando le nozze, la sposa improvvisamente cadde colpita da una grave malattia e giacque sopraffatta da una forte febbre, tanto che tutti disperavano per la sua vita.

Leon mandò dal monaco a riferirgli l'accaduto e implorandolo di aiutarli con le sue preghiere. Dopo aver benedetto l'olio, il monaco lo inviò a Leone, ordinandogli di ungere con quest'olio la malata. Fatto ciò, la sposa si alzò subito sana, come se non fosse mai stata malata prima. Lo stesso Leon, una volta andato da solo in un remoto villaggio per necessità, incontrò sulla strada una lince che, notando Leon, si precipitò verso di lui, con l'intenzione di farlo a pezzi. Leon invocò ad alta voce il nome del reverendo padre Teodoro, ed ecco, la bestia, udendo il nome del santo, si fermò e si chinò a terra, abbandonò la strada e cominciò a correre. Leon, non toccato dalla bestia, continuò per la sua strada.

Una certa donna affetta da uno spirito impuro fu portata dal monaco. Lo spirito che la tormentava era così feroce dentro di lei che lei stessa, senza provare dolore, rosicchiava e mangiava la propria carne. Vedendola così sofferente, il monaco ebbe pietà di lei, le fece con la mano il segno della croce sul capo e lesse su di lei una preghiera proibitiva; e subito lo spirito immondo uscì da lei e, scacciato dalla preghiera del monaco, rapidamente scomparve.

Un'altra donna di nobile famiglia raccontò al beato abate Sofronio 60 dopo il riposo di San Teodoro quanto segue. “C'era un fuoco”, disse, “c'era una volta in casa mia. Il fuoco, avvolgendolo da tutti i lati, bruciò rumorosamente tutto ciò che c'era in esso, e non potevamo sopprimere la potenza della fiamma né con l'acqua né con l'acqua. in qualsiasi altro modo ed ero perplesso, cosa fare. Poi mi sono ricordato della lettera del monaco Teodoro che era in mio possesso, che poco prima mi aveva scritto, se si vergognerebbe un po 'della Scrittura scritta dalla santa mano di Teodoro, e no. Domerà anche un po' la fiamma? Dopo aver fatto come pensavo, ho gettato questa lettera nella fiamma e ho detto: “San Teodoro, aiutami, tuo servo che è in difficoltà” E nella stessa ora ci accorgemmo che la forza ardente del fuoco si era indebolita, si era affievolita e si era distrutta in fumo. Invocare il nome di questo santo di Dio aveva un potere così grande!

Il già citato Sofronio parla di un altro evento simile. “Camminammo”, disse, “con il beato Nicola, discepolo e compassionevole del grande Teodoro, fino a Paflagonia 61 . Durante il viaggio, quando venne la sera, ci riposammo in un certo campo su cui giaceva molto fieno falciato. C'erano lì anche alcuni guerrieri che, camminando per quella strada, a tarda giornata, si fermarono nello stesso campo e, acceso un fuoco, si prepararono la cena. Dopodiché, di notte, il fuoco in qualche modo divampò impercettibilmente e, avvicinandosi impercettibilmente, si trasformò in un forte fuoco che distrusse tutto il fieno. I guerrieri, svegliandosi in fretta, si avventarono tutti su di noi, pensando che avessimo appiccato il fuoco e stessero per metterci le mani addosso e torturarci; noi, perplessi sul da farsi, invocammo aiuto dal grande Teodoro con le parole: “Reverendo Padre aiutaci e con le tue preghiere liberaci dalla sventura ingiustamente inflittaci”. Mentre dicevamo questo, all'improvviso cominciò a piovere forte e spense completamente tutto l'incendio. I soldati, vedendo quel miracolo, si fecero mansueti e, cadendo verso di noi, chiesero perdono.

Nell'isola di Sardegna 62 c'era un uomo pio che, avendo con sé le opere copiate del monaco Teodoro, le leggeva diligentemente; Amava anche gli inni composti da quel santo padre, cantati durante la Grande Quaresima, che si chiamano triodi o tre canti. Alcuni monaci malvagi che passavano per strada vennero da questo marito e rimasero con lui durante la Quaresima. Vedendo gli inni e gli insegnamenti compilati dal monaco Teodoro, quest'ultimo cominciò a bestemmiarli, dicendo che erano composti in contrasto con la ragione ed erano pieni di follia. L'uomo pio che li ospitava si corrotto dalle loro conversazioni e non leggeva più gli utili insegnamenti del monaco e non aveva le tre canzoni composte dal monaco durante il canto mattutino, che era solito cantare prima. Quando era diventato così corrotto, una notte gli apparve il monaco Teodoro: basso di statura, come era in vita, con un viso nobile e una testa glabra. Altri monaci lo seguirono, tenendo in mano delle verghe, con le quali ordinò di picchiare questo marito, sedotto dai monaci malvagi. Mentre lo picchiavano, il monaco disse:

Perché, per incredulità, hai rifiutato le mie creazioni, che prima amavi e veneravi? Perché non hai considerato che se la Chiesa di Dio non ne avesse visto alcun beneficio, non li avrebbe accettati? Dopotutto, non sono compilati secondo astuti discorsi falsi, non secondo discorsi fioriti, ma in ogni cosa contengono parole sane e umili che possono portare alla contrizione del cuore e toccare l'anima. Sono dolci e benefici per coloro che desiderano veramente essere salvati.

Dopo aver così punito il peccatore, San Teodoro se ne andò. Quando venne il giorno, quel marito giaceva a letto, malato per i colpi ricevuti, con molte contusioni sul corpo, che mostrava a tutti, raccontando il castigo che gli era capitato. Quindi espulse frettolosamente dalla sua casa quei monaci che lo sedussero, come colpevoli dei suoi peccati e di tale punizione. Da quel momento acquisì una fede più forte di prima in San Teodoro e lesse con amore le opere e gli inni da lui composti, implorandolo di perdonarlo per il suo peccato precedente.

Molte guarigioni furono concesse anche dalla tomba del santo. Un giorno un certo demoniaco venne alla sua bara. Di notte, in una visione, gli apparve il monaco e, concedendogli la guarigione, lo rese sano. Quell'uomo, dopo essersi svegliato, si sentì liberato dal tormento nemico e glorificò Dio e il suo santo, il monaco Teodoro.

Un uomo mangiò del cibo avvelenato, si infettò tutte le viscere con il veleno e si stava già avvicinando alla morte. Quando si versò in bocca l'olio della lampada che si trovava presso la tomba del santo, immediatamente vomitò quel veleno mortale, ricevette la salute e rimase illeso.

Il terzo soffriva molto di stomaco; ma quando guardò solo l'icona di San Teodoro e invocò il suo nome, fu immediatamente guarito. Un altro marito, posseduto da una sorta di paura, era in uno stato di follia, spaventato e inorridito da tutti. Portato alla tomba del santo e unto con olio, si liberò improvvisamente di questa sofferenza e, avendo acquisito una mente sana, rese grazie a Dio e al suo santo.

Molti altri miracoli, attraverso le preghiere del monaco Teodoro, avvennero presso la sua tomba per la gloria dell'Unico Dio nella Trinità; a Lui sia onore e adorazione da parte nostra, ora e sempre, e nei secoli dei secoli. Amen.

Tropario, tono 8:

Maestro dell'Ortodossia, pietà verso il maestro e purezza, lampada dell'universo, fertilizzante ispirato da Dio per i monaci, Teodoro il Saggio, con i tuoi insegnamenti hai illuminato tutto: il sacerdozio spirituale, prega Cristo Dio, per salvare le nostre anime.

Contatto, voce 2:

Hai reso chiara la tua vita di digiuno e uguale agli angeli attraverso le tue sofferenze e le tue azioni, e come un angelo, il più benedetto da Dio, sei apparso a Teodora: con loro, pregando God Khruits, non fermarti per tutti noi.

________________________________________________________________________

1 Fotino, padre del Venerabile. Theodore Studite, era un esattore delle tasse reali.

2 Costantino V Copronimo, imperatore iconoclasta bizantino, regnò dal 741 al 775.

3 Leone IV dei Cazari regnò dal 775 al 780.

4 Sant'Irina, moglie di Leone il Cazaro, governò lo stato dopo la sua morte, durante la prima infanzia di suo figlio, Costantino Porfirogenito, dal 780 al 797 e poi dopo di lui in modo indipendente fino all'802.

5 "Irini" - dal greco. significa "pace".

6 San Tarasio - Patriarca di Costantinopoli dal 784 all'806. Il suo ricordo è il 25 febbraio.

7 Secondo Niceno.

8 Nicea (ora Isnik) - sulla costa nord-occidentale dell'Asia Minore, sulla riva del lago Askaniev, anticamente una ricca e fiorente città della Bitinia, ora molto povera e scarsamente popolata. Il VII Concilio Ecumenico si svolse sotto la presidenza dello stesso Tarasio. L'11 ottobre si svolge la memoria del VII Concilio Ecumenico.

9 L'Olimpo è una montagna della Misia, al confine tra Frigia e Bitinia, in Asia Minore. Qui c'era un monastero famoso per l'ascetismo dei suoi abitanti, chiamato “Simboli”, dove lavorava il venerabile asceta. Platone il Confessore. La sua memoria viene celebrata il 5 aprile.

10 Come il reverendo stesso. Teodoro lo menziona in uno dei suoi scritti; era stato precedentemente sposato, ma all'età di 22 anni si dedicò alla vita monastica, come fece sua moglie Anna.

11 Sakudion - più tardi famoso monastero, non lontano dal Monte Olimpo della Bitinia.

12 Il monastero monastico fu fondato dal ven. Platone nel 782.

14 San Basilio Magno, Vescovo di Cesarea di Cappadocia, il più grande padre della Chiesa, che lasciò numerose e notevolissime opere, come predicatore, come interprete della Scrittura e come

Dogmi cristiani e apologista dell'insegnamento ortodosso contro gli eretici, come insegnante di moralità e pietà e, infine, come organizzatore di servizi religiosi e blog. 379 La sua memoria è al 1° gennaio e insieme a S. Gregorio il Teologo e Giovanni Crisostomo - 30 gennaio.

15 San Basilio Magno era lui stesso un asceta rigoroso e un fanatico dell'ascetismo monastico. Studiò la vita devota degli asceti cristiani in Egitto e in altri paesi fioriti nel monachesimo, e poi fondò lui stesso il monastero del Ponto nel deserto, che divenne un modello per altri monasteri. Successivamente redasse uno statuto monastico, il cosiddetto. “Regole monastiche maggiori e piccole” per orientare la vita monastica, adottate e diffuse in Oriente come norme per i monasteri monastici.

16 Questo avvenne nel 794.

18 La prima moglie di Costantino fu Maria, nipote di diritti. Filareta la Misericordiosa, principessa della città di Amnia (nel nord-est dell'Asia Minore), tribù armena; Konstantin si sposò con lei per volere di sua madre. Il secondo matrimonio dell'imperatore con Teodotia, che fino a quel momento era stata una dama di corte, ebbe luogo nel 795.

19 La posizione della “Grande Economia”, cioè della “Chiesa” di Costantinopoli, fu una delle posizioni più significative sotto il Patriarcato di Costantinopoli; "L'amministratore della grande Chiesa" era responsabile dell'intero tesoro patriarcale e aveva una grande influenza sugli affari della chiesa.

20 Bosforo - Stretto di Costantinopoli, tra il Mar Nero e il Mar di Marmara. I Goti vivevano a quel tempo lungo il Basso Danubio.

21 Questo avvenne nel 796. - Salonicco o Salonicco - un'antica città molto significativa della Macedonia si trovava nelle profondità del grande Golfo di Salonicco o Terma, vicino al Mar Egeo (Arcipelago). Attualmente questa città, sotto il nome di Salonicco, ha una popolazione molto numerosa.

22 Cioè, vivevano nella penisola di Crimea o Tauride (nelle sue parti occidentale e orientale), dove a quel tempo c'erano molte colonie greche fondate nell'antichità.

23 Il Papa di Roma a quel tempo era S. Leone III (796-816).

25 Hagariani, cioè arabi musulmani, che venivano chiamati così con il nome di Agar, la madre di Ismaele, da cui ebbe origine la tribù araba. Gli arabi a quel tempo, approfittando dei frequenti disordini alla corte bizantina, compirono devastanti incursioni ai confini dell'Impero bizantino.

26 Nell'impero romano e bizantino d'Oriente i patrizi erano persone di ceto alto, corrispondenti alla nostra nobile nobiltà. I proconsoli erano i governatori dell'imperatore nelle province e nelle regioni.

27 Il Monastero degli Insonni fu fondato nel V secolo a Costantinopoli dal ven. Alessandro - 430), alla cui morte i monaci di questo monastero si trasferirono in Bitinia, regione nord-occidentale dell'Asia Minore, dove fondarono il loro monastero e da dove successivamente tornarono a Costantinopoli. I monaci di questi monasteri erano chiamati “insonni” perché in essi la liturgia veniva celebrata ininterrottamente, per un'intera giornata.

28 Rev. Teodoro Studita fu insediato come abate del monastero Studita nel 798; dal nome di questo monastero rimase conosciuto col nome di “Studita”.

29 Santo Profeta Mosè, il Veggente di Dio, per migliore leadership e monitorando il popolo d'Israele, scelse assistenti capaci che giudicavano il popolo in ogni momento, riferendogli ogni questione importante e decidendo lui stesso le piccole questioni (Esodo cap. 18, vv. 19-27). Il Rev. ha fatto lo stesso. Theodore Studit per una migliore osservazione dei monaci.

30 Ecclesiarca - dal greco. il capo del tempio era obbligato a monitorare l'edificio della chiesa e la pulizia in esso, nonché l'ordine di culto nel monastero, secondo le istruzioni dello statuto della chiesa.

31 Attualmente dagli elenchi sono note le seguenti opere del Rev. Teodoro, riguardante lo statuto e l'ordine della chiesa: "Raffigurazione del decreto del monastero di Studieva", penitenza per tutti i fratelli e definizione della settimana dei rifiuti grezzi. La Regola Studita differisce dalle altre regole monastiche, inclusa la Regola di Gerusalemme, per le regole della vita monastica piuttosto che per le regole liturgiche. Ma allo stesso tempo, lo statuto della chiesa è obbligato al Rev. Teodoro e un'aggiunta significativa riguardante la composizione e la rotondità delle funzioni religiose. Il servizio secondo la Regola dello Studio era un po' più breve e non così solenne come secondo la Regola di Gerusalemme. Successivamente, alla fine dell'XI secolo, fu introdotto alla guida della Chiesa russa e vi rimase fino alla metà del XIV secolo, quando cominciò a cedere il passo a Gerusalemme, ma in alcuni luoghi rimase in vigore molto più a lungo, e in alcuni monasteri russi ha funzionato anche fino a tempi recenti.

32 Oltre allo statuto, il Rev. Teodoro Studita scrisse molte altre opere, la cui direzione principale è l'edificazione dell'anima per la salvezza. Rev. Feosterictus, uno degli insegnanti vicini a Teodoro nel tempo

Chiesa, lo definì “un ardente maestro della Chiesa”. Il monaco scrisse parole, annunci, lettere a varie persone, epigrammi e biografie. Le sue opere dogmatiche includono: un libro dogmatico sulle icone contro gli iconoclasti, sette capitoli contro di loro e molte lettere che descrivono la storia dell'iconoclastia. Poi le opere del monaco contengono un'esortazione a condurre una vita cristiana, dalla quale si conoscono due catechismi, uno grande di 264 istruzioni e uno piccolo di 134. Il monaco stesso pronunciava queste istruzioni e ammonizioni ai fratelli, adattandole ciascuna al giorno. Inoltre, dal Rev. Di Teodora rimasero: un libro con parole di lode per le feste del Signore, per la celebrazione della Madre di Dio, di Giovanni Battista e degli Apostoli, diversi capitoli sulla vita ascetica, epigrammi e versetti giambici, che furono scritti: un libro sulla creazione e caduta di Adamo, il fratricidio di Caino, su Enoch, Noè e i suoi figli e l'inno di S. Giovanni Battista. Seguono canoni e tripartiti con stichera, compresi nel Triodio quaresimale (on Sabato la carne del Giudizio Universale di Cristo, il sabato della settimana del formaggio per tutti i padri, la terza settimana di Quaresima, S. Croce, tre canti con stichera per tutti i giorni, ad eccezione della Settimana Santa, quattro canti per le settimane 2, 3, 4 e 5 della Grande Quaresima, ecc.), un toccante canone al Signore Gesù “per cantare nella notte .”

33 Nikephoros I regnò dall'802 all'811 Durante il regno di Irina, era il custode del tesoro dello stato.

34 Successore di S. Tarasia, S. Nikephoros I (Confessore) governò il dipartimento patriarcale dall'806 all'815. D. nell'826. La sua memoria è il 2 giugno e il 13 marzo (scoperta delle reliquie).

35 Questo avvenne nell'anno 809.

36 Tracia - una regione dell'Impero bizantino, nella parte nord-orientale della penisola balcanica.

38 Michele I Rangav, cognato di Stavrikiy, regnò dall'811 all'813.

Alla corte bizantina i capi delle guardie del palazzo erano chiamati cyropalates.

39 Rev. Platone (morto nell'814)

40 Abgar, il principe di Edessa, una città situata su uno degli affluenti di sinistra dell'alto Eufrate, secondo la leggenda, anche durante la vita del Salvatore, avendo sentito parlare dei Suoi miracoli, Gli inviò un messaggio con la richiesta di venire e guarire dalla malattia. Il Salvatore gli mandò un ubrus (asciugamano) con l'immagine del Suo Volto; Dopo aver toccato l'ubrus, Avgar fu incenerito. Apparve così l'immagine non fatta da mano del Salvatore, che fu successivamente trasferita da Edessa a Costantinopoli il 16 agosto 944.

41 San Patriarca Niceforo il Confessore fu esiliato il 1 marzo nell'isola di Proconis (l'attuale Marmara sul Mar di Marmara); al suo posto fu elevato al trono patriarcale uno dei funzionari di corte, Teodoto, un iconoclasta.

42 Tropario all'immagine del Salvatore non fatta da mano d'uomo.

43 Apollonia è un nome comune per le città antiche. Qui, ovviamente, c'è un'antica città dell'Illiria, conosciuta come uno dei centri più importanti della cultura romana. Metopa- Fortezza di Apollonia.

44 Vonita, o Bonit - in Anatolia, altrimenti Asia Minore.

45 Cioè le attuali sofferenze temporanee non significano nulla in confronto alla gloria che si rivelerà in noi nella vita futura.

46 San Pasquale, che fu Papa dall'817-824.

47 Al patriarca di Gerusalemme Tommaso I (m. dopo l'820).

48 al patriarca Cristoforo d'Alessandria (805-836).

49 Per Asia intendiamo l'Asia Minore, o più precisamente, la sua parte occidentale.

50 Rev. Nicola il Confessore, poi abate di Studiya, 868. La sua memoria è il 4 febbraio.

51 Questo avvenne nell'819. Smirne è un'antica e famosa città commerciale sulla costa occidentale dell'Asia Minore; Attualmente siamo una delle città più prospere. Asia Minore, con una popolazione di oltre 120.000 abitanti.

52 Rev. Taddeo confessore, discepolo e servitore di S. Teodoro Studita, 818. La sua memoria si celebra il 29 dicembre.

53 Michele II Travlius o Valvos, cioè il ironico, regnò dall'820 all'829.

54 Calcedonia è la città principale della Bitinia, sulla costa nordoccidentale dell'Asia Minore, all'estremità meridionale dello Stretto di Costantinopoli, di fronte a Costantinopoli. Calcedonia è nota nella storia della Chiesa per il fatto che vi si svolse il IV Concilio Ecumenico (451).

55 Il titolo di “maestro” significava presso la corte imperiale bizantina una delle più alte cariche di corte, alla quale era associato un titolo superiore a patricia.

56 Questa zona era situata vicino a Costantinopoli.

57 Nel dicembre 821, l'impostore Tommaso, che si faceva chiamare figlio dell'imperatore Costantino VI e, alla fine del regno di Leone l'Armeno, si proclamò imperatore in Asia Minore, si avvicinò a Costantinopoli. Temendo che gli ortodossi potessero passare dalla sua parte, Michele il Linguaccio promise di convocare un concilio per riconciliarli con i persecutori di San Pietro. icone In questa occasione, Teodoro Studita apparve a Costantinopoli. Ma il concilio non ebbe luogo, poiché l'impostore fu ucciso dai suoi stessi complici, e il pericolo per l'imperatore era passato.

58 Akritus è un promontorio della Bitinia, vicino a Nicomedia, di fronte a Costantinopoli.

Questa zona era molto bella e favorevole per chi cercava il silenzio. Trovandosi su un monte, tondeggiante e pianeggiante, era circondato da vari alberi ad alto fusto, aveva una gustosa acqua corrente e l'unico accesso era da un piccolo sentiero. Questo posto piacque molto a Platone e ai suoi compagni, che vi si stabilirono e presto costruirono una chiesa nel nome di San Giovanni il Teologo. Quando il numero dei fratelli cominciò ad aumentare, Platone fondò un monastero; Il beato Teodoro, da lui tonsurato al rango di monaco, mortificò la sua carne più degli altri con gesta e digiuni. Imparando l'umiltà, scelse per sé le fatiche e le obbedienze più difficili e vili. E a molti è sembrato sorprendente. che il figlio di genitori ricchi e nobili, cresciuto in pace e tranquillità, si sottopone a imprese così severe: tagliare la legna, trasportare l'acqua, scavare la terra in una vigna, trascinare pietre e compiere diligentemente altre obbedienze simili, per esempio. spesso trasporta il letame nella vigna per concimare il terreno. Allo stesso tempo, il santo aiutava i fratelli più deboli, coloro che erano malati nel corpo, nel lavoro, ed era servo di tutti. Si preoccupava anche di confessare tutti i suoi pensieri e le sue azioni al suo padre spirituale, San Platone. Venendo da lui con amore, Theodore confessò e ricevette diligentemente istruzioni da lui. Ogni giorno riservava costantemente a se stesso una parte del tempo per la contemplazione di Dio, in modo che, stando davanti all'Unico Dio, lontano da tutto ciò che è mondano e vano, potesse prestargli una sorta di misterioso servizio. Ma la sua virtù non poteva essere nascosta; poiché le lacrime stesse, che scorrevano copiosamente dai suoi occhi, erano una prova innegabile di molte delle sue virtù. L'astinenza del santo fu meravigliosa e ragionevole. Non rifuggiva dal cibo e allo stesso tempo non gravava il suo stomaco, ma schiacciava abilmente la testa del vano serpente: poiché non digiunava oltre il tempo stabilito per tutti i fratelli; ma quando tutti furono a tavola, allora si sedette e mangiò con gli altri. Ma, allo stesso tempo, mangiava pochissimo: quanto bastava solo per soddisfare i bisogni corporali più necessari, e allo stesso tempo cercava di nascondere agli altri la sua astinenza, perché non sapessero che prendeva quasi niente cibo e non si è mostrato alle persone che digiunavano. Molti gareggiarono con questa sua usanza e, per quanto possibile, cercarono di imitarla. Tra questi vi erano i seguenti: Giuseppe, suo fratello secondo la carne, che più tardi fu nominato pastore della Chiesa di Tessalonica per la sua vita virtuosa, Eutimio, l'altro suo fratello, poi Atanasio, Naucrazio, Timoteo e molti altri digiunatori, che, seguendo il modo di pensare e di comportarsi di Teodora, eccelleva nelle virtù. Riuscito nelle incessanti imprese di preghiera e contemplazione di Dio, il Beato Teodoro aveva un grande zelo nella lettura di libri che salvano l'anima; Lesse diligentemente l'Antico e il Nuovo Testamento e le opere dei santi padri. In particolare, amava leggere le opere di San Basilio Magno, che erano come cibo per la sua anima, e dalle quali riceveva un grande piacere spirituale. Conservò con cura le Regole e gli Statuti della vita monastica stabiliti da San Basilio, e non ne trasgredì nemmeno una riga; coloro che non osservavano queste regole, compreso anche il minimo decreto, non erano considerati monaci, ma laici.

Vedendo il beato Teodoro risplendere di una vita così virtuosa, il monaco Platone si rallegrò moltissimo per lui, decidendo di onorare San Teodoro ordini sacri, si recò con lui a Bisanzio da Sua Santità il Patriarca Tarasio, il quale ordinò Teodoro al grado di presbitero, non tanto di sua spontanea volontà, ma per costrizione; poiché il beato, ritenendosi indegno, non volle assumere una tale dignità e disse che era al di là delle sue forze. Ma, non potendo contraddire la volontà del suo padre spirituale Platone e del patriarca, e soprattutto la volontà divina, obbedì e accettò il sacerdozio. Ritornato quindi al monastero, il monaco si precipitò a imprese e fatiche ancora più grandi, impossibili da descrivere.

Dopo diversi anni, il monaco Platone, infermo a causa di molti anni di stanca vecchiaia, decise di rinunciare al comando del monastero e desiderò che dopo di lui il beato Teodoro prendesse il potere. A quest'ultimo ne parlava spesso, supplicandolo e istruendolo affinché alleggerisse il peso del padre e accettasse di essere il capo del monastero. Teodoro rinunciò al potere in ogni modo possibile, accettando di vivere meglio sotto l'autorità degli altri piuttosto che governare sugli altri, credendo che fosse più facile e più utile per la salvezza ricevere istruzioni dagli altri piuttosto che istruire qualcuno stesso. Il monaco Platone, vedendo che Teodoro non obbediva a questo suo desiderio, escogitò il seguente trucco: andò a letto come malato - e in effetti era debole - e, dopo aver chiamato tutti i fratelli, annunciò che si sentiva all'avvicinarsi della sua morte, e poi si chiese: chi vogliono avere come abate dopo di lui, chi ritengono il più capace a questo? Il monaco sapeva che non avrebbero desiderato avere come abate nessun altro oltre a Teodoro, perché tutti lo amavano e lo veneravano per le sue grandi virtù. E così è successo: tutti hanno risposto all’unanimità:

- Padre! Dopo di te, lascia che Teodoro sia abate su di noi!

Platone trasferì immediatamente tutto il potere a Teodoro e il beato Teodoro non poté resistere al desiderio di tutti i fratelli e, contro la sua volontà, accettò il potere. Allo stesso tempo, intraprese imprese ancora più grandi, essendo un modello per tutti, insegnando con le parole e con i fatti e correggendo le violazioni delle regole dei monaci; alcuni allora non osservavano le regole monastiche, soprattutto i voti di non avidità e di povertà. Avendo le condoglianze per questi, il beato Teodoro si affrettò a correggerli rapidamente in meglio e fu di beneficio al resto dei monaci circostanti. Se qualcuno mormorava contro di lui, non ci prestava attenzione, perché non guardava ciò che dicevano di lui quelli che mormoravano, ma si preoccupava di rendere la sua attività gradita a Dio. Successivamente, i mormoratori, entrando nel timore di Dio, adempirono la volontà del monaco e gli rivelarono i loro pensieri. Dopo averli esaminati attentamente, diede a ciascuno la medicina adeguata, stimolando i più pigri all'impresa, indebolendo un po' i più diligenti nella loro impresa, affinché non si stancassero sotto il peso delle loro fatiche. Ma è giunto ora il momento di descrivere la sofferenza del santo, che sopportò per zelo verso Dio e la legge di Dio, così da poter vedere la coraggiosa pazienza di Teodoro nel dolore.

A quel tempo, lo zar Costantino, figlio della pia regina Irina, divenuto maggiorenne, rimosse sua madre dal trono reale e iniziò a governare lui stesso il regno. Essendo giovane e depravato, si abbandonava eccessivamente alle passioni e alla fornicazione. In conseguenza di ciò, decise di scacciare la moglie Maria e di costringerla con la forza a prendere i voti monastici; al posto di lei prese un'altra moglie, di nome Teodotia, che era parente di suo padre. Sua Santità il Patriarca Tarasio non approvava questo adulterio del re e non voleva benedire il loro matrimonio. Ma un presbitero, di nome Giuseppe, che era l'amministratore della grande chiesa, avendo violato le leggi divine e disobbedito al patriarca, accettò di celebrare su di loro il sacramento del matrimonio. Per questa criminale insolenza, come dimostrerà il discorso successivo, ricevette subito la dovuta punizione. Il Patriarca cercò in tutti i modi di sciogliere questo matrimonio reale adultero, ma non ci riuscì, perché il re minacciò di sollevare nuovamente l'eresia iconoclasta se fosse stato bandito da questo matrimonio. Pertanto, il patriarca permise al re di rimanere nel suo matrimonio, in modo che il male più grande non si abbattesse su Cristo. Questa illegalità, iniziata dal palazzo reale, si diffuse ovunque, non solo nelle città più vicine, ma anche in regioni lontane. I principi e i nobili che vivevano vicino al Bosforo e tra i Goti, e i sovrani di altre regioni cominciarono a fare lo stesso, scacciando le loro mogli e sotto costrizione, tonsurandole al monachesimo, e invece di scegliersi altri per sé e commettere adulterio con loro. Sentendo ciò, il beato Teodoro si addolorò nell'anima e sospirò pesantemente per peccati così evidentemente commessi, temendo che questo adulterio non diventasse un'abitudine, che l'illegalità avrebbe successivamente preso il posto della legge e che la legge di Dio non sarebbe stata distrutta. Infiammato di zelo per la legge divina, Teodoro inviò un messaggio a tutti i monaci, riferendo sull'illegalità reale ed esortandoli a considerare il re scomunicato dalla Chiesa di Cristo, come un distruttore della legge di Dio e un seduttore di molti. La voce su questa gelosia e coraggio di Teodoro si diffuse ovunque, così che il re stesso lo scoprì e si arrabbiò con il monaco. Ma, ritenendo Teodoro un uomo giusto, che aveva guadagnato grande fama e onore tra tutti, non rivelò apertamente la sua rabbia e inizialmente volle conquistarlo dalla sua parte con l'affetto. E così ordinò alla moglie adultera di inviare da parte sua molto oro al santo, chiedendo preghiere per sé e per la sua famiglia. Ma il santo non accettò l’oro e scacciò i messaggeri perché condonavano l’iniquità del re. Allora il re inventò un altro mezzo: intraprese, come per necessità, ma in realtà per parlare con Teodoro e conquistarlo al suo fianco, un viaggio nella zona dove viveva il monaco; Il re pensava che Teodoro e i suoi fratelli lo avrebbero incontrato e gli avrebbero reso il dovuto onore. Quando il re passò davanti a quel monastero, né il monaco né alcuno dei fratelli del suo monastero gli andarono incontro, ma, chiusisi a chiave, rimasero in silenzio; quando i servi reali cominciarono a bussare al cancello, nessuno diede risposta. Allora il re si arrabbiò ancora di più e, tornando nelle sue stanze, mandò immediatamente un certo dignitario con i soldati al monastero, ordinando che il santo e altri monaci che la pensavano fossero sottoposti a varie torture, cacciati dal monastero con percosse e mandati in prigione. Il messaggero, partito, attaccò improvvisamente il monastero e, catturando tutti i presenti, a cominciare dal monaco Teodoro, li torturò senza pietà, tanto che pezzi dei loro corpi furono separati dalle ferite e il terreno fu macchiato di sangue. Dopo questi tormenti, mandò in prigione il monaco a Salonicco e con lui gli undici padri responsabili del monastero, i quali, compassionevoli verso il monaco, sopportarono valorosamente con lui vincoli e dolori, rallegrandosi di essere stati sottoposti a tortura ed espulsi per la amore della giustizia.

Se desideri, insieme a noi che adoriamo l'icona di Cristo, rimanere all'interno della Chiesa di Cristo, allora segui il patriarca e l'onorevole consiglio che esiste sotto di lui!

A queste parole il re si adirò ancora di più e scacciò disonorevolmente tutti da sé. Dopo aver lasciato il re, i reverendi padri in esilio, insieme al patriarca, circondarono il beato Teodoro, lodandolo con le labbra e l'anima per il fatto che aveva resistito al tormentatore con grande prudenza e coraggio e lo disonorava grandemente, smascherando coraggiosamente la sua malvagità.

Quando tornarono a casa, il sindaco emanò un'ordinanza: “Affinché nessuno parli o faccia domande sulla fede, ma che tutti facciano ciò che il re comandò. Quelli inviati con questo ordine raggiunsero il Beato Teodoro. Egli, udito questo decreto, rispose loro:

– Giudica tu stesso: è giusto ascoltare te più che Dio? È meglio che mi venga tagliata la lingua piuttosto che restare in silenzio e non difendere la vera fede.

E il monaco insegnò a tutti a mantenere incrollabilmente la santa fede, chiamando alcuni a sé, venendo lui stesso agli altri, inviando lettere ad altri, e così rafforzò coloro che erano deboli nello spirito. Spesso veniva dal patriarca, essendo per lui un buon consigliere, e lo consolava, poiché lo vedeva addolorato e malato nell'anima.

- Padre, non addolorarti! - gli disse, - credi che il Signore non ci lascerà; Non permetterà prove superiori alle nostre forze e non permetterà al male di dominarci. Se il nemico ha avviato la persecuzione, in breve tempo il dolore gli rivolterà la testa. Conosci la parola del Signore: “Guai al mondo a causa delle tentazioni, perché le tentazioni devono venire; ma guai all’uomo per mezzo del quale viene la tentazione”. ().

Quante eresie, dai tempi dei santi Apostoli fino ai giorni nostri, sono state erette da persone depravate nella loro mente, quanta sofferenza ne hanno sofferto i santi padri che ci hanno preceduto! Ma la Chiesa restava invincibile; coloro che soffrirono furono luminosamente glorificati e incoronati, ma gli eretici furono accettati secondo le loro opere”.

Udendo ciò, il patriarca e tutti i padri del concilio furono incoraggiati ed erano pronti a sopportare tutti i dolori per amore dell'ortodossia e a non obbedire alla fede malvagia.

Dopo un po' di tempo, Sua Santità il Patriarca Niceforo fu rovesciato dal malvagio re dal trono patriarcale ed espulso da Costantinopoli; Anche tutti i vescovi ortodossi sono stati condannati al carcere. Quindi fu presentato uno spettacolo terribile di terribile blasfemia, commesso dai malvagi iconoclasti. Gettarono a terra alcune icone sacre, ne bruciarono altre, ne imbrattarono altre con le feci e commisero molte altre atrocità. Vedendo una tale atrocità, il monaco Teodoro fu profondamente addolorato e, meravigliandosi della tolleranza di Dio, disse con le lacrime:

– Come può la terra sopportare una tale illegalità?!

Ma, non volendo rimanere un adoratore di Dio in segreto e piangere in silenzio una tale disgrazia, ordinò (all'inizio della Resurrezione delle Palme) ai suoi fratelli di prendere in mano le sante icone e di passeggiare per il monastero, portando le icone in alto sopra di loro e cantando ad alta voce:

“Adoriamo la tua immagine purissima, o Buono” e altri canti di vittoria in onore di Cristo. Avendo saputo di ciò, il re mandò di nuovo al santo, proibendogli tali azioni e minacciando che altrimenti avrebbe dovuto affrontare la prigione, le ferite e la morte. Il santo non solo non cessò di affermare i credenti nella venerazione delle icone, ma si rafforzò ancora di più nel suo coraggio, istruendo apertamente tutti ad aderire alla fede ortodossa e a dare il dovuto onore alle sante icone. Quindi il re, convinto che fosse impossibile fermare il coraggio e la gelosia del monaco Teodoro né con l'adulazione né con le minacce, lo condannò alla prigione. Il monaco, chiamando a sé tutti i suoi discepoli e insegnando loro insegnamenti che aiutano l'anima, disse:

- Fratelli! Lascia che ognuno di voi ora salvi la propria anima a propria discrezione, poiché ora è un momento crudele.

Allora, addolorato e piangente, lasciò i fratelli che lo piangevano e, salito su una nave, fu portato ad Apollonia e imprigionato in una fortezza chiamata Metope. Ma anche lì insegnò a tutti ad avere buona fede: parlando con alcuni a voce, mandando lettere ad altri. Le sue lettere raggiunsero il re stesso. Quest'ultimo inviò nuovamente un certo Nikita, figlio di Alekseev, con l'ordine di portare il santo in un luogo più lontano chiamato Vonita e, confinandolo lì in prigione, osservò vigile che lì non aveva mai parlato con nessuno né scritto nulla riguardo alla venerazione di icone. Nikita, venendo dal monaco, lo informò del testamento reale. Il monaco rispose:

– Accetto volentieri questo passaggio da un luogo all’altro, poiché non ho un vero luogo di residenza in questa vita, ma dove sarò portato, lì è il mio posto, perché ovunque è la terra di Dio. Ma non posso tacere e non insegnare la fede ortodossa, e non ti ascolterò e non avrò paura delle tue minacce.

E così il santo, portato nel luogo menzionato e imprigionato, anche qui professò con zelo l'Ortodossia. Il re, avendo saputo che Teodoro non si sottometteva in nulla alla sua volontà, si accese di forte rabbia e inviò lo stesso Nikita con l'ordine di sottoporre il monaco a crudeli torture. Nikita, arrivata, annunciò al monaco il comando reale; Il monaco, seguendo il messaggio di quest'ultimo, iniziò a togliersi i vestiti con le parole: "Ho desiderato a lungo soffrire per le sacre icone" e ha dato la sua carne alla tortura. Nikita, essendo un uomo compassionevole, vedendo la sua carne nuda, sfinita dal digiuno e dalle continue imprese, fu toccato dalla sua anima e non osò toccarlo, perché temeva Dio, e se ne andò senza arrecare alcun danno al santo. Quest'ultimo continuò a diffondere il suo insegnamento ortodosso ovunque, perché le guardie avevano timore reverenziale nei suoi confronti e non potevano impedirgli di ricevere l'ordine minaccioso di vietare a Teodoro di insegnare a chiunque l'Ortodossia. – Scriveva anche ai suoi discepoli sparsi in vari paesi; Si prese cura di loro in modo particolare, istruendoli affinché osservassero senza timore la vera confessione di fede, anche se soffrissero innumerevoli volte con crudeltà. Ha ricordato loro che la sofferenza temporanea attuale non significa nulla in confronto alla gloria che sarà rivelata in noi nella vita futura, che riceveranno tutti i veri martiri di Cristo. Scrisse anche ai santissimi patriarchi: al patriarca dell'antica Roma, a Gerusalemme e ad Alessandria, informandoli dettagliatamente di come le icone sante venivano profanate a Bisanzio e di come gli ortodossi venivano tenuti in cattività e prigione, e la verità veniva sacrificata a bugie. E ha chiesto loro aiuto per la fede ortodossa. Molti vennero dal monaco che era in prigione per ascoltare i suoi dolci insegnamenti e tornarono con molto beneficio per se stessi.

Un giorno accadde che il santo ricevette la visita di un certo sacerdote della Chiesa asiatica che passava di lì. Quest'ultimo, ascoltato il suo insegnamento sulla fede ortodossa, respinse subito l'eresia iconoclasta e venerò le sante icone. Tornato a casa, non volle comunicare con il suo vescovo, eretico. Ammonì anche un altro chierico, suo amico, lo convertì all'Ortodossia e lo allontanò dalla comunicazione con gli eretici. Il vescovo, avendo saputo che Teodoro era il colpevole del suddetto cambiamento nel suo clero, lo riferì in una lettera al re, lamentandosi di Teodoro. Il re ordinò nuovamente al comandante asiatico di sottoporre Teodoro a gravi percosse. Il governatore mandò uno dei suoi subordinati con l'ordine di dare a Teodoro cinquanta colpi. Quando quest'ultimo, giunto da Teodoro, informò il beato del motivo della sua venuta, Teodoro si tolse la cintura e le vesti, esponendo volontariamente le spalle ai colpi e dicendo:

“Sarebbe desiderabile che io spogliassi il mio stesso corpo con queste ferite, per andare presto con l’anima nuda al Signore”.

Lui, vergognandosi del santo, si inchinò davanti a lui, chiedendo perdono, e se ne andò.

Poi venne un altro ambasciatore dal re, di nome Anastasio, molto crudele e spietato. Dopo aver picchiato il santo con le sue stesse mani e avergli inflitto fino a cento colpi, lo imprigionò. Fece lo stesso anche con il suo studente, di nome Nikolai, che seguì sempre il suo mentore e partecipò alle sue sofferenze; Dopo aver picchiato Nicola, Anastasio lo rinchiuse insieme a Teodoro e diede ordine alle guardie di tenerle rigorosamente in gravi difficoltà - e se ne andò. È impossibile esprimere a parole il dolore che il santo sopportò in questo oscuro isolamento. La sua carne, esausta dal digiuno e dalle azioni monastiche, cominciò a marcire ed emettere fetore. Inoltre, la prigione stessa era piena di impurità e polvere.

Durante l'inverno, il monaco vi gelava dal freddo, poiché non aveva nemmeno gli indumenti necessari, ma solo uno straccio sottile. In estate si scioglieva per il caldo, poiché il vento non penetrava nella prigione da nessuna parte e non la rinfrescava. Allo stesso tempo, nella prigione c'era un numero immenso di insetti e rettili impuri. E le guardie, dopo aver ricevuto un ordine minaccioso, iniziarono a trattarlo in modo crudele e spietato. Lo offendeva e lo rimproverava, definendolo un pazzo e un nemico del re. Alla finestra gettarono a Teodora e al suo discepolo solo un pezzetto di pane e diedero loro un po' d'acqua, e non sempre, ma a giorni alterni o due, a volte dopo molti giorni, e così morirono di fame e di sete. E il monaco Teodoro disse al suo discepolo:

- Bambino! Noto che queste persone non solo vogliono ucciderci con tante percosse e pesanti prigionie, ma anche con la fame e la sete. Ma riponiamo la nostra speranza in Dio, che sa nutrire non solo di pane, ma anche dei migliori alimenti, e dalla cui onda tutti gli esseri viventi sono sostenuti. Per me, d'ora in poi, la comunione del Corpo Sovrano serva da cibo al corpo e all'anima.

(Il monaco ovunque aveva con sé una particella del Corpo vivificante, piena del sangue di Cristo Signore, che immagazzinava durante l'esecuzione del Divino Sacramento - quando gli era possibile). “Solo questo”, disse, “lasciami fare la comunione senza assaggiare altro. Il pane servito per entrambi sia uno solo per te, così come l'acqua. Tu stesso vedi che ci danno pochissimo pane, appena sufficiente perché tu solo possa rinforzare il tuo corpo; È meglio per te restare in vita e annunciare ai fratelli la mia morte, se tale è la volontà di Dio, che muoia in questo spazio angusto e pieno di stenti».

Dopo un po' di tempo, quello che “apre la mano e nutre tutti gli esseri viventi secondo il suo beneplacito”(), non lasciò senza aiuto il suo santo, che stava morendo di fame terribile, ma lo provvide in questo modo. Un certo nobile reale, passando per quella porta, scoprì tutto sul santo, che tipo di oppressione e fame soffriva. inclinò il cuore del nobile alla misericordia, e ordinò alle sentinelle di dare a Teodoro e al suo discepolo cibo sufficiente e di non causare loro alcun danno o oppressione in futuro, ma di permettere loro di vivere un po' più piacevolmente. Così, essendo stati un po' liberati per la grazia di Dio da molti dei dolori sopra menzionati, divennero più forti nel corpo. Ma anche dopo, il santo padre continuò a lottare con molte avversità, poiché aveva lo stomaco malato ed era soggetto a gravi malattie. Così i santi di Cristo vissero in prigione per più di tre anni, accettando pane cattivo dalle guardie, e anche allora con rimproveri e maledizioni. Eppure lo hanno sopportato per il bene dell'Ortodossia, con gioia.

Prima che avessero il tempo di riprendersi dai dolori e dalle malattie, erano destinati a subire nuovi dolori, ancora più gravi. Da qualche parte sconosciuta, una certa lettera del beato Teodoro cadde nelle mani dello zar, in cui venivano esposte la denuncia della malvagità dello zar e l'istruzione dei credenti nella pietà e nell'ortodossia. Dopo aver letto questa lettera, il re divampò di rabbia ancora più forte e mandò un certo comandante spietato a Teodoro per mostrargli quella lettera e chiedergli se apparteneva a lui, e per picchiarlo fino al suo ultimo respiro. Il voivoda, arrivato, mostrò la lettera al beato, e quest'ultimo effettivamente certificò che questa lettera era sua, e non di nessun altro. Quindi il governatore ordinò immediatamente di picchiare prima di tutto il suo discepolo Nicola, stendendolo nudo a terra, poiché aveva scritto questa lettera per conto di Teodoro. Quindi, dopo aver spogliato il monaco Teodoro, lo picchiò senza pietà, ferì tutto il suo corpo e quasi gli ruppe le stesse ossa. Lasciandolo appena in vita, il governatore si rivolse nuovamente al suo discepolo Nicola, ora convincendolo con carezze, ora minacciandolo, affinché si rifiutasse di venerare le sante icone. E poiché rimase fedele all'Ortodossia, ricominciò a picchiarlo più di prima e lo lasciò nudo durante la notte al freddo, in modo che fosse doppiamente esposto alla tortura, perché allora era il mese di febbraio. Il monaco Teodoro, a causa di gravi percosse, cadde in una malattia difficile da sopportare e giacque come un morto, a malapena in grado di respirare, senza prendere né cibo né bevande. Nicholas, notando il suo mentore così esausto, si dimenticò di se stesso, sebbene lui stesso soffrì di terribili sofferenze a causa delle sue ferite e si prese cura della guarigione di Theodore. Avendo chiesto una bevanda d'orzo, bagnò con essa la lingua riarsa del santo e, dandogli un po' da bere, lo rianimò. Notando che il monaco stava gradualmente acquisendo vitalità, iniziò a curare il resto del suo corpo in decomposizione. Tagliò con un coltellino molte parti del suo corpo, che erano blu, marce e pendenti, completamente inutilizzabili e le gettò via affinché la carne rimanente potesse essere guarita con maggiore successo. Quando il monaco cominciò a riprendersi a poco a poco, guarì anche il suo allievo.

Mentre i santi avevano sofferto per novanta giorni e non si erano ancora completamente ripresi dalle ferite, apparve dal re un altro inviato severo e disumano, a cui fu ordinato di portare Teodoro e il suo discepolo Nicola a Smirne. Questo ambasciatore era un amante del denaro e, pensando che Teodoro prendesse l'oro da coloro che venivano da lui per istruirsi, ordinò, di conseguenza, di perquisire tutti i pozzi della prigione, abbattere i muri e portare fuori la terra, nella speranza di trovare l'oro. Ma, non avendo trovato nulla, cominciò a eseguire il comando del re con particolare crudeltà. Imprecando e spingendo fece uscire di prigione il monaco e il suo discepolo, li consegnò ai soldati e furono così condotti a Smirne. Il beato, sebbene la sua forza fisica si fosse indebolita, ma, rafforzato da Dio, camminò con i guerrieri spietati; per tutto il giorno lo condussero senza riposo, e di notte lo legarono per le gambe a un albero. Così, con difficoltà, raggiunse a malapena Smirne, dove fu affidato a un marito malvagio e campione di malvagità. Quest'ultimo rinchiuse Theodore in una certa capanna bassa e buia. Il suo discepolo Nicola fu rinchiuso con lui, e così i beati servi di Cristo soffrirono insieme. Ben presto il suddetto spietato Anastasio venne di nuovo dal re e, infliggendo nuovamente cento colpi al monaco, se ne andò; Il monaco sopportò tutto questo con gratitudine.

A quel tempo, nella regione di Smirne, il governatore era il nipote reale e una persona che la pensava allo stesso modo, che cadde in una malattia crudele e incurabile ed era allo stremo. Uno dei suoi servi, che aderiva all'insegnamento ortodosso, andò dal malato e gli disse che il monaco Teodoro aveva la grazia di Dio per guarire tutti i tipi di malattie. Mandò immediatamente i suoi servi al monaco con la richiesta di pregare Dio per lui e liberarlo dalla morte imminente. Il monaco rispose ai messaggeri:

"Dillo a chi ti ha mandato", dice Teodoro: "Ricordati che risponderai davanti a Dio nel giorno della tua morte per la tua vita malvagia e per il male che hai causato ai fedeli". A molte altre tue iniquità aggiungesti anche di aver sottoposto i miei monaci a innumerevoli disastri e di aver ucciso tra i tormenti Taddeo, il grande nelle virtù. E ora si rallegra con i santi; Chi ti salverà dal tormento eterno? Almeno dopo la morte, pentiti dei tuoi crimini.

I messaggeri tornarono e riferirono tutte le parole di Teodoro al governatore malato. Quest'ultimo fu molto spaventato, riflettendo sulle atrocità che aveva commesso, e inviò nuovamente degli ambasciatori al monaco, chiedendo perdono e promettendo di accettare Fede ortodossa, se lo rialza con le sue preghiere dal letto di malato. Il monaco inviò al governatore un'icona della Purissima Madre di Dio, ordinandogli di tenerla con sé con riverenza per tutta la sua vita. Il governatore, accettando quella sacra icona, ricevette sollievo dalle sue malattie e cominciò a riprendersi. Ma presto, sotto l'influenza del vescovo di Smirne, che era un eretico, si rivolse alla sua precedente fede malvagia. Dopo aver ricevuto l'olio da quest'ultimo, come se si benedicesse, se ne unse, nella speranza di una completa guarigione. Ma dopo questo gli ritornò la malattia precedente. Dopo aver appreso ciò, il monaco predisse una morte crudele per il peccatore, che si avverò, poiché presto morì dolorosamente. Il monaco Teodoro, sofferente in isolamento, sopportò la prigionia a Smirne per un anno e mezzo. Successivamente, il malvagio re Leone l'Armeno fu privato con la forza della sua vita, ucciso dai suoi soldati, e dopo di lui il trono reale fu dato a Michele, soprannominato Travliy, noto anche come Valvos. Questo imperatore, sebbene fosse malvagio, tuttavia non perseguitò gli ortodossi, ma permise a tutti di credere come volevano. Pertanto, sotto di lui, tutti i padri e i confessori dell'Ortodossia furono liberati dalla prigione, liberati dal carcere e tornati dall'esilio. Quindi anche il monaco Teodoro ricevette sollievo dalla sua sofferenza. E vennero da lui alcuni dei suoi ex discepoli, tra cui Doroteo, che fin dalla giovane età si era distinto nelle virtù, poi Vissarion, Giacobbe, Domeziano, Timoteo e molti altri, distinti per la loro vita pia e per l'amore ardente e immutabile per il loro spirituale padre Teodoro. Dal re venne un ordine a Smirne che Teodoro, come gli altri, fosse rilasciato nel suo monastero.

Quando il Beato tornò dalla prigionia, i cristiani ortodossi ovunque lo salutarono con gioia, avvertendosi a vicenda e cercando di accoglierlo nelle loro case per essere degni delle sue preghiere e benedizioni e godere dei suoi dolci insegnamenti. Tutti si rallegrarono del ritorno di Teodoro, e tutti lo compiacerono, come un uomo che soffrì così tanto per le sante icone e che con il suo insegnamento stabilì tutti nell'Ortodossia. Sulla via del ritorno, il monaco arrivò a Calcedonia per vedere il beato monaco Teoktista, che un tempo era onorato del grado di magistrato, e, consolato da una conversazione spirituale con lui, andò a visitare il suo compagno di sventura, il santissimo Patriarca Niceforo, esiliato in prigione dal malvagio zar Leone l'Armeno. Dopo aver intrattenuto con lui una conversazione spirituale, il monaco si ritirò nella regione di Criscentia e deliziò molti con la sua presenza, insegnando loro istruzioni salva-anima. Ritornando da lì per la seconda volta dal patriarca, lui e gli altri vescovi si recarono dal re e lo esortarono ad accettare l'Ortodossia. Ma lui, essendo irragionevole e inesperto nella Parola di Dio, non ascoltò i discorsi dei santi padri e disse loro solo quanto segue:

“Non ti proibisco di fare quello che vuoi; Semplicemente non permetterò che le icone vengano erette nella città regnante, ma lascerò che vengano erette altrove per se stesse, ovunque vogliano; Non voglio adorare le icone.

Quando lo disse con follia, i venerabili padri lasciarono Bisanzio. Il monaco Teodoro e i suoi discepoli si stabilirono nella zona di Criskentiev. Poco tempo dopo, durante una guerra istigata da un certo Tommaso, che voleva usurpare per sé il potere reale, il santo ebbe la necessità di comparire nuovamente con i suoi confratelli a Costantinopoli. Alla fine della guerra, il santo, non volendo vivere tra un popolo infetto dall'eresia iconoclasta, si ritirò nuovamente da lì. Lasciando Costantinopoli, non andò nei luoghi criscentiani, ma si stabilì ad Akritov Chersonese, dove si trovava la chiesa nel nome di San Trifone, e qui, insieme ai suoi discepoli, condusse una pia vita monastica in opere pie. Avendo vissuto per un po' una vita simile con i suoi amati amici, il monaco si avvicinò alla sua morte benedetta, all'età di sessantasette anni. Prima di morire, nel mese di novembre, fu colpito da una grave malattia e soffrì terribilmente di stomaco. La notizia che il beato Teodoro era malato e si avvicinava alla morte si diffuse ovunque. Allora iniziarono ad affluire a lui molti pii cristiani, provenienti sia dalla città regnante che da vari villaggi circostanti, per ascoltare il monaco in conversazione e godersi le sue ultime parole, o almeno guardarlo - allontanandosi verso Dio. Consideravano un grande vantaggio anche solo avvicinarsi a lui: perché quest'uomo meraviglioso era dolce nel parlare, saggio nella mente e adorno di tutte le virtù. Quando il beato giaceva a letto ed era molto esausto per la malattia morente, tuttavia, per quanto possibile, intratteneva conversazioni approfondite con i suoi discepoli. Ma dai suoi discorsi si sentiva solo poco, perché la sua lingua era secca per una febbre dolorosa. Pertanto, uno degli scrittori corsivi, seduto vicino e ascoltando, scrisse le sue parole, in modo che tutti coloro che volevano conoscerle potessero leggere, per il proprio beneficio spirituale, le istruzioni del beato. Durante la conversazione il monaco si sentì meglio, tanto che addirittura si alzò in piedi e cominciò a camminare. La domenica, venendo in chiesa, ha celebrato la Divina Liturgia, ha dato una lezione ai fratelli e ha preso parte al pasto con loro. Similmente la mattina del 6 novembre, nel giorno della memoria del nostro santo padre Paolo Confessore, celebrò in chiesa la Divina Liturgia, tenne lezione ai frati e quello stesso giorno assistette ai vespri; poi, entrato nella cella, si sdraiò sul letto e si ammalò nuovamente gravemente. Rimase malato per quattro giorni e il quinto arrivò la fine della sua malattia e l'inizio di una vita senza dolore. Quando il monaco si avvicinava alla morte, molti fratelli si radunarono intorno a lui e lo piansero come se fosse il loro padre e maestro. Guardandoli, versò qualche lacrima e disse:

- Padri e fratelli! La fine della mia vita è arrivata. Tutti dobbiamo bere questo calice comune: alcuni prima, altri dopo, ma tuttavia non mancheremo a quell'ora. E così parto lungo il sentiero che hanno preso i nostri padri, verso dove è la vita eterna e, soprattutto, dove si trova il Signore e Dio, che la mia anima amava. Lo desideravo con tutto il cuore, lo chiamavo suo servo, anche se non gli rendevo il mio servizio. Voi, fratelli miei e figli prediletti, rimanete fedeli alle mie parole, che vi ho consegnato, mantenendo la retta fede e la pia vita. Sapete che non ho cessato di annunciarvi la Parola di Dio sia nel privato che nell'assemblea di tutti. Ora ti prego vivamente: tienilo a mente e custodiscilo, perché ho premura per te, come chi vuole rendere conto di te. Bada dunque di uscire di qui irreprensibile. Ma se troverò coraggio davanti al Signore, prometto di pregare per voi, affinché il vostro monastero sia sempre nelle migliori condizioni e affinché ciascuna di voi, con l'aiuto di Dio, abbia maggiore successo nelle virtù.

Detto questo e salutati tutti, ordinò ai discepoli di prendere in mano le candele e di iniziare il servizio funebre. I discepoli, in piedi attorno al letto, cantavano: “Beati coloro che sono irreprensibili nella via, che camminano nella legge del Signore”() E quando, cantando, pronunciarono queste parole: “Non dimenticherò mai i tuoi comandamenti, perché attraverso di essi mi dai la vita”.(), il monaco Teodoro, insieme a queste parole, tradì la sua santa anima a Dio. Dopo averla ricevuta, gli Angeli di Dio la trasportarono sul Trono Sovrano, come risultava chiaramente dalla falsa testimonianza di sant'Ilarione di Dalmazia (†845).

Il monaco Ilarione, proprio il giorno in cui Teodoro si riposò, cioè l'undicesimo giorno di novembre, nel giorno del ricordo del santo martire Menas, attraversò la vigna e si occupò del lavoro, cantando i salmi di David. All'improvviso udì delle voci meravigliose e sentì un profumo inspiegabile. Fu sorpreso e si fermò, cercando da dove provenisse. Guardando nell'aria, vide innumerevoli schiere di angeli, in vesti bianche, splendenti di volti luminosi e provenienti dal cielo con canti verso una certa persona venerabile. Vedendo ciò, il beato Ilarione cadde a terra con grande orrore e udì qualcuno che gli parlava:

- Ecco l'anima di Teodoro, abate del monastero Studita, che soffrì molto per le sante icone e rimase fermo nel dolore fino alla fine; Ora l'anima del defunto, trionfante, sale sulla montagna, raccolta dalle forze celesti.

Il beato Ilarione condivise questa visione con altri padri virtuosi. Annotarono il giorno e l'ora della visione precedente e, dopo qualche tempo, seppero che proprio in quel momento il venerabile Teodoro dello Studium si riposò e passò dalla terra al cielo.

Il nostro venerabile padre Teodoro fece molti miracoli sia durante la sua vita che dopo la sua morte; Ve ne parleremo alcuni qui, per il bene del beneficio spirituale.

Un certo ospite Leon ospitò il monaco Teodoro nella sua casa di vacanza in un momento in cui quest'ultimo stava tornando dalla prigionia. Successivamente, questo Leon trovò una sposa per suo figlio. E così, quando già si stavano preparando le nozze, la sposa improvvisamente cadde colpita da una grave malattia e giacque sopraffatta da una forte febbre, tanto che tutti disperavano per la sua vita.

Leon mandò dal monaco a riferirgli l'accaduto e implorandolo di aiutarli con le sue preghiere. Dopo aver benedetto l'olio, il monaco lo inviò a Leone, ordinandogli di ungere con quest'olio la malata. Fatto ciò, la sposa si alzò subito sana, come se non fosse mai stata malata prima. Lo stesso Leon, una volta andato da solo in un remoto villaggio per necessità, incontrò sulla strada una lince che, notando Leon, si precipitò verso di lui, con l'intenzione di farlo a pezzi. Leon invocò ad alta voce il nome del reverendo padre Teodoro, ed ecco, la bestia, udendo il nome del santo, si fermò e si chinò a terra, abbandonò la strada e cominciò a correre. Leon, non toccato dalla bestia, continuò per la sua strada.